Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 15 Ott 2013, 9:49 Oggetto:
seven Mar 15 Ott 2013, 9:49
|
|
|
Massimo......
Di quarzo per acquari, ne comprai una decina di sacchetti, perché inizialmente non trovai inerti di nessun tipo.
Preparavo la composta con questi.
Da un anno circa dopo averli ordinati ripetutamente nei vari garden, sono riuscita ad avere anche pomice e lapillo, anche se grossolani.
Continuo ad usare un sottile strato di quarzo come copertura per stabilizzarle, ma anche perché......mi piace.
Effettivamente pero', con alcune non sta' proprio bene.
Mi piace invece il lapillo piccolo ed omogeneo ben livellato.
Grazie agave, grazie Lupetta
Per ora voglio utilizzare quello che ho e poi lo ordinero'.
Grazie del consiglio Amos
Ti dico pero'..........che sara' molto difficile, resistere alla tentazione!!!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 15 Ott 2013, 12:27 Oggetto:
seven Mar 15 Ott 2013, 12:27
|
|
|
Scusa la mia ignoranza, ma qual'e' la differenza tra i due Pachypodium.
Ho cercato ma a me sembrano uguali.
Forse si sviluppano diversamente in altezza?
5 ?
Ah ma allora vedi che non sono la sola ad esagerare con le piante?
Tutte belle da non rinunciare neanche ad una.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 15 Ott 2013, 13:00 Oggetto:
Gianna Mar 15 Ott 2013, 13:00
|
|
|
In natura il geayi è una pianta veramente grande.
Le sue foglie sono più strette e di un verde più scuro, con la nervatura centrale rosata.
 
A dx il lamerei
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 15 Ott 2013, 16:35 Oggetto:
Giorgio Mar 15 Ott 2013, 16:35
|
|
|
Si riconoscono anche dall'apice: il P. lamerei lo ha di colore verde, mentre il P. geayi lo ha di colore verde-grigiastro.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 15 Ott 2013, 17:42 Oggetto:
seven Mar 15 Ott 2013, 17:42
|
|
|
E' vero, si vede anche dalla foto!
Mi piace anche di piu'.
Grazie anche a te Giorgio.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
agavina Master


Registrato: 05/03/13 09:10 Messaggi: 1475 Residenza: Zurigo (CH)
|
Inviato: Mar 15 Ott 2013, 19:14 Oggetto:
agavina Mar 15 Ott 2013, 19:14
|
|
|
Complimenti per il nuovo acquisto
_________________ pain is temporary - losing is forever
Emanuela |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 15 Ott 2013, 19:48 Oggetto:
seven Mar 15 Ott 2013, 19:48
|
|
|
Grazie Emanuela!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014, 14:57 Oggetto:
pessimo Mar 25 Feb 2014, 14:57
|
|
|
Di sicuro la foglia è più stretta di quella del lamerei, per la nervatura rosa magari dovremo aspettare qualche mese e un po' di sole in più
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014, 17:22 Oggetto:
exwarrier Mar 25 Feb 2014, 17:22
|
|
|
E io che pensavo che l'inverno portasse consiglio E' piccolino anche questo qui, mi pare. E l'altro come si è comportato con il fogliame? L'ha perso? Ha buttato altre foglie?
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 25 Feb 2014, 18:05 Oggetto:
seven Mar 25 Feb 2014, 18:05
|
|
|
L'altro ha perso tutte le foglie, anche se e' stato in casa.
Non lo ho innaffiato moltissimo quest'inverno.
Comunque e' vivo e vegeto.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 26 Feb 2014, 0:00 Oggetto:
exwarrier Mer 26 Feb 2014, 0:00
|
|
|
Il mio ha perso diverse foglie, ma ha continuato a gettarne altre anche se vanno su lentamente; l'ho bagnato due giorni fa dopo almeno 3 mesi di astinenza dall'acqua (è sempre stato bello sodo); lo tengo in un angolo di una stanza dove la temperatura non arriva a superare i 19°. Anch'io, come Lupetta, ho messo del bel lapillo grosso in superficie.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mer 26 Feb 2014, 16:38 Oggetto:
seven Mer 26 Feb 2014, 16:38
|
|
|
Anch'io Amos, lo tengo piu' o meno alla stessa temperatura,e di fronte ad una vetrata.
Ho sostituito lo strato superficiale, con del lapillo grossolano......
Speriamo che emetta subito nuovo fogliame, perché così e' proprio stranuccio.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
|
|
|