La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Il mio Pachypodium lamerei
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Caudiciformi
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20886
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 01 Ott 2013, 15:59   Oggetto:
Gianna Mar 01 Ott 2013, 15:59
Rispondi citando

Vi faccio vedere come sono in natura ...
Ho trovato pure una foto di un ramosus di cui parlava Giorgio, fotografato, questo, all'Arboretum d'Antsokay

 
   
   
   
   
   


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 01 Ott 2013, 16:44   Oggetto:
exwarrier Mar 01 Ott 2013, 16:44
Rispondi citando

L'Enciclopedia Treccani, vers. Ramphastos toco, ha colpito ancora! Grazie Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
mokubyou
Amatore
Amatore


Registrato: 06/09/13 18:38
Età: 49
Messaggi: 528
Residenza: Codrignano

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 9:16   Oggetto:
mokubyou Mer 02 Ott 2013, 9:16
Rispondi citando

che sberle Very Happy se cresce così mio figlio sarà costretto a piantarlo in mezzo all'aia Very Happy
comunque ho riguardato il mio stamattina prima di uscire e in effetti ha due getti laterali!


_________________
"Se riesci a sorridere, che bisogno hai di combattere?"
S. Toguchi
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 10:42   Oggetto:
Luca Mer 02 Ott 2013, 10:42
Rispondi citando

Ci sono certe piante che possiedo che se le vedessi in natura penso non le riconoscerei...


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20886
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 11:24   Oggetto:
Gianna Mer 02 Ott 2013, 11:24
Rispondi citando

Giusto Luca, hai perfettamente ragione: ricordo molto bene la mia sorpresa quando ho scoperto, dopo diverse volte che ci passavo vicino, che un cespuglio enorme spinoso non era altro che un Pachypodium saundersii ... va be', dai era senza foglie e sono un po' perdonata ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 17:49   Oggetto:
exwarrier Mer 02 Ott 2013, 17:49
Rispondi citando

Mi ricordo di certe foto che hai fatto (non esattamente se fosse un Pachypodium o meno) dove praticamente sparivi vicino alla pianta


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20886
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 17:58   Oggetto:
Gianna Mer 02 Ott 2013, 17:58
Rispondi citando

Però anche in coltivazione il lamerei diventa una bella pianta: certamente ci vuole il suo tempo e sicuramente qualche grado di più ...
C'è chi dice che bisogna tenerlo in vasi stretti: in effetti a vedere dove cresce (guardate dove mettono le radici) mi viene da pensare che sia vero ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 20:23   Oggetto:
seven Mer 02 Ott 2013, 20:23
Rispondi citando

Vederle cosi' grandi in natura, sembrano tutt'altro.
Preferisco le belle piante grandi in coltivazione.
Ma quanto tempo avranno piu' o meno quelle nelle ultime foto?


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 02 Ott 2013, 23:39   Oggetto:
exwarrier Mer 02 Ott 2013, 23:39
Rispondi citando

Sembra quasi che quei giganti siano senza spine Dubbioso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 13:36   Oggetto:
pessimo Gio 03 Ott 2013, 13:36
Rispondi citando

Quindi nessuno sa come si fa a farli diventare più rotondi/robusti?
Sarà allora come per gli umani Dubbioso
Ci sono quelli magri e quelli robusti? Mi sembra strano Naa!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20886
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 13:49   Oggetto:
Gianna Gio 03 Ott 2013, 13:49
Rispondi citando

Qualche volta succede di vedere in vendita degli esemplari veramente imponenti, come a Mantova a inizio anno quando ci siamo ritrovati: Amos ricordi? Ce n'erano due alti 2 mt o più. Non so dove queste piante siano cresciute, sicuramente non a casa nostra (qui al nord) con le nostre temperature. Ne ho viste pure in qualche serra, stanno lì tutto l'anno e traggono in questo modo beneficio. Ma chiaramente non avranno mai le dimensioni e l'aspetto della pianta "in habitat".
Per gli Adenium, usando un concine dove il fosforo è più alto rispetto agli altri elementi, si dà la priorità allo sviluppo del caudex: dovrebbe funzionare anche per il lamerei forse.
Per le spine: le piante adulte le perdono lungo il fusto, stessa cosa per il geayi che puoi tranquillamente abbracciare senza problemi Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 13:50   Oggetto:
seven Gio 03 Ott 2013, 13:50
Rispondi citando

Ah ecco! Forse ci sono........
Una drastica capitozzatura sul fusto portante potrebbe essere la causa dell'ingrossamento.
Una volta cicatrizzato sara' evidente la strozzatura da cui dipartiranno i nuovi rami.
O no? Boh.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20886
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 13:50   Oggetto:
Gianna Gio 03 Ott 2013, 13:50
Rispondi citando

Vero, le piante che hanno subito un danno apicale ramificano
Questo ad esempio è un Pachypodium geayi che aveva avuto un bel danno (la bottiglia è stata messa per mostrare la dimensione, non l'ho abbandonata lì Smile )

 
   


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 14:15   Oggetto:
seven Gio 03 Ott 2013, 14:15
Rispondi citando

Accidenti che cosa possono fare queste piante!! Shocked


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Gio 03 Ott 2013, 14:19   Oggetto:
agavina Gio 03 Ott 2013, 14:19
Rispondi citando

...... ok, quando pensavo/che il mio fosse piu in carne non intendevo cosi in carne..... notevole!


_________________
pain is temporary - losing is forever

Emanuela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Caudiciformi Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it