Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Sab 28 Set 2013, 9:15 Oggetto:
davidebonsaista Sab 28 Set 2013, 9:15
|
|
|
Rileggendo con attenzione il tuo messaggio leggo che usi l'espressione "Basta un nonnulla per far saltare la marza una volta saldata " quindi penso intendi dire che non ci sta niente a cadere la marza una volta che l'innesto abbia fatto presa ....Scusami , ma non è per niente vero! a me è capitato che nel momento dell'affrancamento di una rebutia ...ho dovuto usare il coltello gigante , perchè avevano fatto talmente presa che erano diventati una pianta unica (Si saldano perfettamente) comunque con alcune piante come la rebutia+echinocereus sono riuscito a prendere la pianta della marza e alzare tutto il portainnesto e tutto il vaso (un bel 20 cm) ....quindi mi sa che hai pochi innesti nella tua collezione =D (non è mica una critica o ti sto dicendo che sei inesperto , anzi ne sai il doppio di me!) Attendo risposta!
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 28 Set 2013, 11:09 Oggetto:
seven Sab 28 Set 2013, 11:09
|
|
|
Interessante! Anche se un po' piu' macchinoso ed ingombrante.
Penso che sperimentero' i 3 metodi in primavera e poi vi faro' sapere.
Grazie anche a te Jocactus.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 28 Set 2013, 11:49 Oggetto:
seven Sab 28 Set 2013, 11:49
|
|
|
Davide scusa, non mi sono spiegata bene.
Non coltivo affatto innesti e tutti quelli ho avuto in passato hanno fatto una brutta fine.
Ho provato a farne un paio con il tuo metodo su Myrtillocactus, ( acquistati per l'occasione) per salvare prima un pollone di M. luetii e poi di M.humboldtii.
Ma niente da fare. Li per li sembrava fossero saldi, ma poi sono progressivamente appassiti ed ho capito che non avevano 'fatto presa'.
Sicuramente ci sara' stato un mio errore!
Comunque riprovero' te lo prometto.
Anche se propendo per la semplicita' della tecnica illustrata nel video da me proposto.
Tu dici che il portainnesto e' troppo piccolo per sostenere una eventuale crescita della marza.
Ma so che se si alza progressivamente il livello degli inerti in superfice, il portainnesto emette radici, e col tempo diventa un fittone.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Sab 28 Set 2013, 12:38 Oggetto:
davidebonsaista Sab 28 Set 2013, 12:38
|
|
|
Forse quello che dici (che metta radici) lo puoi dire di un myriostigma o con una marza di mammillaria...ma spera pure che un superkabuto o una cv di astrophytum , o una mammillaria luetii o un aztekium faccia radici, prima muoiono i miei nipoti ! =D !!!!!! quando uso la parola "SOSTENERE" la marza , non parlo sono FISICAMENTE , ma anche per quanto riguarda il nutrimento!! Ok, quello proposto da Jocactus è un metodo valido , ma io non lo utilizzo. Prova e riprova , per altri chiarimenti fisici del momento dell'innesto (taglio, disinfettante, legatura) contattami pure...
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 28 Set 2013, 12:59 Oggetto:
seven Sab 28 Set 2013, 12:59
|
|
|
Ok.
Grazie Davide!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 28 Set 2013, 15:34 Oggetto:
Gianni Sab 28 Set 2013, 15:34
|
|
|
Aggiungo solo che io ho brutte esperienze con gli elastici, spesso hanno rovinato l'apice dell'innesto. Quello che faccio ora e' usare del nastro adesivo, quello tipo carta, e proteggo l'apice dell'innesto con un pezzetto di cotone. Fisso il nastro adesivo al vaso.
Non ho mai avuto problemi!
|
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Lun 30 Set 2013, 14:22 Oggetto:
davidebonsaista Lun 30 Set 2013, 14:22
|
|
|
Io utilizzo anche collant da donna fissati sulle spine del portainnesto
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Lun 30 Set 2013, 18:03 Oggetto:
seven Lun 30 Set 2013, 18:03
|
|
|
Quanti trucchi mi state insegnando! Se provando e riprovando non me ne riuscira' neanche uno.................
Mi considerero' una ' ciofeca' di coltivatrice!!!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 01 Ott 2013, 8:40 Oggetto:
Gianna Mar 01 Ott 2013, 8:40
|
|
|
Oltre che al collant e agli elastici, ultimamente è stata utilizzata la colla cianoacrilica, ossia quella colla utilizzata in campo medico per suturare le ferite: quindi non è tossica, nemmeno per le piante. Con il tempo si elimina da sola, ma nel frattempo i tessuti si sono saldati.
Questa info l'ho presa dal manuale "Le Succulente - come coltivarle" edito dalla Cactus & Co Libri
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 01 Ott 2013, 9:14 Oggetto:
seven Mar 01 Ott 2013, 9:14
|
|
|
Grazie Gianna!
In effetti i miei libri sulla coltivazione sono un po' vecchiotti!
Lo sto guardando ora
140 pag. anche illustrate.
Prossimo acquisto!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Gio 03 Ott 2013, 11:52 Oggetto:
davidebonsaista Gio 03 Ott 2013, 11:52
|
|
|
Alla faccia dei polloncini !! sono proprio degli astro cv belli!!!
Comunque , per quanto riguarda la colla ... io mi ero scordato di citarla , ma io ho usato con successo anche l'attak (e non sono il solo, migliaia di innesti vengono fatti con l'aiuto di questa colla)
_________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 03 Ott 2013, 12:40 Oggetto:
seven Gio 03 Ott 2013, 12:40
|
|
|
Woooow!!!
( Incrocio le dita Gianni! Sono dei polloni bellissimi!)
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
|
|
|