La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Trichocereus SOS
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
astuziadelmago



Registrato: 19/09/10 22:29
Messaggi: 20
Residenza: Prato

Inviato: Gio 16 Lug 2015, 21:12   Oggetto:
astuziadelmago Gio 16 Lug 2015, 21:12
Rispondi citando

Il 24 Luglio di 2 anni fà il Trichocereus si era ammalato; poi dopo un anno c'era stato il lieto evento.............16 luglio 2015 ci risiamo Triste Triste Triste
Il "pollone" da settembre 2014 è molto cresciuto e adesso sulla sua sommità è la fotocopia della situazione del 24 luglio di 2 anni fà
Confused Confused Confused Confused
Che cavolo c'è che non và!?!?
Possibile che il sole forte sia in qualche modo responsabile?

Riaffetto? Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 19 Lug 2015, 16:48   Oggetto:
Talpa Dom 19 Lug 2015, 16:48
Rispondi citando

Evvai!!! Ok


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
astuziadelmago



Registrato: 19/09/10 22:29
Messaggi: 20
Residenza: Prato

Inviato: Lun 20 Lug 2015, 11:34   Oggetto:
astuziadelmago Lun 20 Lug 2015, 11:34
Rispondi citando

Quali sono le condizioni per evitare l'attacco della Bipolaris su queste piante?

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
astuziadelmago



Registrato: 19/09/10 22:29
Messaggi: 20
Residenza: Prato

Inviato: Mar 21 Lug 2015, 9:51   Oggetto:
astuziadelmago Mar 21 Lug 2015, 9:51
Rispondi citando

Talpa ha scritto:
Evvai!!! Ok


Bel post!
Argomentato e interessante , complimenti Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Mer 22 Lug 2015, 0:13   Oggetto:
cmr Mer 22 Lug 2015, 0:13
Rispondi citando

Non è assolutamente facile dare la risposta che vorresti sentire su come prevenire, curare e risolvere questo problema. Le patologie fungine sulle cactacee sono, nella stragrande maggioranza dei casi, irreversibili e se non conducono alla morte del soggetto, lo lasciano rovinato per sempre. Pochi considerano il fatto che una pianta succulenta, per sua natura, è ricchissima di liquido ed ha una discreta temperatura interna: un mix eccezionale per far prosperare qualsiasi spora fungina! Anche conoscere il nome dell'infame fungo che attacca il nostro indifeso cactus non aiuta a risolvere il problema: in quanti casi, leggendo le confezioni di qualsiasi prodotto fitosanitario, hai letto le dosi da somministrare ad un cacto malato? Nel caso di fusarium la cura migliore è quella di mettere la pianta colpita, vaso compreso, in un sacchetto e disfarsene velocemente! E allora che fare? Provare! Sperimentare! Osservare! Capire!
Alcune spore fungine sono presenti naturalmente nei terreni ma si "svegliano" solamente in certe condizioni climatiche, quando, cioè luce, calore, umidità, ecc., hanno raggiunto i valori ottimali per il risveglio. Il fatto che la tua pianta si ammali sempre nello stesso periodo dell'anno ne è un chiaro esempio. Si puo provare a spostare la pianta in un luogo piu fresco, più ventilato. Hai provato a cambiare la terra, sostituendola con un altro tipo, presa da tutt'altra parte rispetto al tuo standard? Vedo che la pianta ha alcuni irrigatori a goccia: come è l'umidità attorno alla pianta?
La foto della pianta mostra che è in buona salute: sei certo che nessuno l'abbia colpito accidentalmente provocando quelle macchie confondibili con un attacco fungino? E quel bianco che si vede atttorno alle parti piu scure, non potrebbe essere una bruciatura? Non credo sia facilissimo fare una diagnosi osservando delle foto e, come ho appena detto, le variabili sono talmente tante che ci si perde! Poi, sarà pure Bipolaris ma, in questo caso, col trattamento giusto sarebbe dovuto scomparire.
...è dura la lotta tra cactus e funghi... Arrabbiato
Carlo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
astuziadelmago



Registrato: 19/09/10 22:29
Messaggi: 20
Residenza: Prato

Inviato: Mer 22 Lug 2015, 16:40   Oggetto:
astuziadelmago Mer 22 Lug 2015, 16:40
Rispondi citando

Ottimo Carlo, grazie
Finalmente un'intervento degno di un forum specializzato.
Proverò a spostarla/cambiare terra.

Gli irrigatori servono nei 15/20 giorni di ferie in cui che la pianta rimane sola.

E' esposta a Sud accanto al muro e in estate prende sole diretto per 4/5 ore.

Pensi che potrebbe essere un problema di troppa umidità?

All'inizio avevo pensato anch'io a una bruciatura, poi quando ho affettato la calotta ho notato che i bordi inizialmente apparivano sani poi dopo poche ore in un paio di zone viravano decisamente in un colore scuro (credo sia segno di infezione ancora in atto) quindi ho affettato altri centimetri fino a trovare solo clorofilla sana.
Spero solo se la cavi anche stavolta

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Gio 23 Lug 2015, 7:29   Oggetto:
cmr Gio 23 Lug 2015, 7:29
Rispondi citando

Buongiorno Mago astuto!
Considerando che in estate le piante vanno in estivazione, se il periodo di ferie coincide con luglio e/o agosto, puoi evitare tranquillamente di bagnare. Operazione che puoi riprendere a fine agosto/settembre.
L'esposizione per questo tipo di pianta è OK e si vede anche dall'aspetto (ottimo) della pianta. Per il resto non saprei dirti: non ho la lama facile, se una pianta ha un problema non lo taglio via ma preferisco che la stessa si "autoripari". Quando il cereus qua fuori si è skiantato a terra spianandosi due costole, non l'ho tagliate, disinfettate, ecc. giocandoci a "allegro chirurgo". Dopo un po si sono asciugate, seccate e sotto si è formato, da solo, il callo. Sarà quella che chiamo"la fortuna del principiante"?
Carlo


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
astuziadelmago



Registrato: 19/09/10 22:29
Messaggi: 20
Residenza: Prato

Inviato: Lun 27 Lug 2020, 22:03   Oggetto:
astuziadelmago Lun 27 Lug 2020, 22:03
Rispondi citando

Un nuovo saluto al forum.
Dopo un bel pò di tempo mi piace aggiornare la situazione del mio ex malato: eccolo qui, ammaccato ma in splendida forma:

 

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 28 Lug 2020, 8:05   Oggetto:
pessimo Mar 28 Lug 2020, 8:05
Rispondi citando

Complimenti, davvero un'ottima crescita Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 28 Lug 2020, 14:57   Oggetto:
cactus Mar 28 Lug 2020, 14:57
Rispondi citando

Spettacolo!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ercolina77
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/20 08:23
Messaggi: 104
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 28 Lug 2020, 20:03   Oggetto:
Ercolina77 Mar 28 Lug 2020, 20:03
Rispondi citando

😱


_________________
Lasciamo sempre una traccia nel cuore di chi è passato lungo il nostro Cammino.
Top
Profilo Invia messaggio privato
astuziadelmago



Registrato: 19/09/10 22:29
Messaggi: 20
Residenza: Prato

Inviato: Mer 29 Lug 2020, 10:14   Oggetto:
astuziadelmago Mer 29 Lug 2020, 10:14
Rispondi citando

Sorriso
una domanda a riguardo, la parte nuova è in forte crescita, la vecchia rimane ferma.......bisogna pensare a qualcosa per la stabilità? Penso più che altro al punto di contatto delle due parti, rimarrà abbastanza legnoso da sopportare il peso della parte nuova?

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 29 Lug 2020, 10:21   Oggetto:
pessimo Mer 29 Lug 2020, 10:21
Rispondi citando

Bella domanda Sorriso penso che possa rimanere stabile a lungo, eventuali segni di cedimento dovrebbero arrivare gradualmente, non penso possa crollare all'improvviso.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
astuziadelmago



Registrato: 19/09/10 22:29
Messaggi: 20
Residenza: Prato

Inviato: Mer 29 Lug 2020, 11:02   Oggetto:
astuziadelmago Mer 29 Lug 2020, 11:02
Rispondi citando

Il punto di contatto tra i due è piccolo ma la stabilità e la tonicità dell'insieme fa ben sperare, di certo è una situazione un pò particolare Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 29 Lug 2020, 15:33   Oggetto:
cactus Mer 29 Lug 2020, 15:33
Rispondi citando

Tutto dipende da come la base, tiene lo sbilanciamento... In ogni caso non sarebbe una brutta idea trovarle un posto in terra.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it