Bella discussione!! Anche io ora sono in Italia per ammòre, ma non so quanto ci resterò, purtroppo trovare lavoro è sempre più difficile e in 7 mesi di ricerca ancora non è uscito niente!
io sono trentina ma, diversamente dai miei conterranei, ho sempre avuto la voglia di esplorare! dopo la laurea in lingue orientali mi sono trasferita in Cina per un'anno, tornata per il mio bello ho vissuto un po a Milano e un po a Lugano poi di nuovo a Shanghai e ora di nuovo in Italia, sto cercando lavoro a Genova (perchè l'amour è di li!) ma sembra che sia praticamente impossibile.. :/
Le piante.. sono sempre rimaste a casa ad aspettarmi, per questo motivo non ne ho molte e cerco sempre di non prendere esemplari troppo delicati! inoltre quando sono via obbligo mia sorella e mia mamma a mandarmi aggiornamenti e foto! (come siam messi!!!!)
Giusta osservazione quella di Amos! Sarebbe un bel problema trasferire le piante, per poi metterle dove? Intendo dire che il "nuovo domicilio" non è detto che sia pronto per accogliere un certo numero di piante. Poi l'inverno? Ma il solo fatto di svasarle tutte e impacchettarle!?
Vi immaginate che razza di lavoro??
Sai cosa? Me ne resto qua! Il paese non è proprio "messo bene", ma è troppo complicato lasciarlo.
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20886 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Ven 24 Mag 2013, 11:57 Oggetto:
Gianna Ven 24 Mag 2013, 11:57
Certamente questo sarà un problema per gianni se ritornerà negli States ...
Io ho abitato in Canada 4 anni, lì di vegetale non poteva entrare proprio nulla ... Ricordo che mia mamma mi aveva spedito delle piccole cipolline di ciclamino che lei aveva sempre coltivato: ricevuto lettera dalla dogana che mi avvisava che il tutto era stato bruciato ...
Si si, anche negli usa è cosi, almeno, non so se in tutti gli stati ma nella maggior parte si..... comunque anche qui iin svizzera con la dogana non si scherza...... fortunatamente son più pignoli sulla quantità di cibo
_________________ pain is temporary - losing is forever
Più che il fatto che sia complicato trasferirsi fuori Italia per una serie di cose ovvie come l organizzazione, la lingua, ecc. io non comprendo chi va all estero perché qui "ci sono troppi problemi", io rimango e rimarrò sempre in Italia, perché sono altri quelli che devono andarsene da qui.
Poi ovvio è tutto un altro discorso andarsene per girare un po' il mondo o per seguire un sogno
Però è vero le piante o le affidi a qualcuno o boh!
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Ven 24 Mag 2013, 17:37 Oggetto:
Gianni Ven 24 Mag 2013, 17:37
io le prime le lasciai, 12 anni fa, alle "cure" di mia madre, prima di partire per gli USA. Solo 5-6 sono sopravvissute; la maggior parte sono morte (lasciate fuori in balia dell'inverno a Bologna, o tenute dentro casa al buio con 25C di riscaldamento.....), altre regalate ad amici e colleghi perche' "tanto ne avevi un mucchio tutte uguali"......
Quando lasciai la California, 6 anni fa, rivendetti o regalai le piu' grandi e piu' complicate da spedire o le piu' delicate (es. Pseudolithos). Le altre (saranno state una quarantina di piante) le spedii in Francia (alla famiglia della mia ragazza di allora) e Spagna (al mio nuovo indirizzo di lavoro). In entrambi i casi le piante arrivarono.
Da quando sono in Europa (Spagna, Francia, Italia) le piante le ho sempre spedite per posta o messe in valigia nella stiva dell’aereo, senza problemi.
Adesso voglio spostarmi di nuovo, sto cercando di tornare negli USA.... ma dopo le parole incoraggianti di Gianna e Agavina forse ci ripenso e resto qui! javascript:emoticon('') Io ingenuamente pensavo di dividere le piante in gruppi (ho esemplari multipli delle mie preferite) e magari fare una-due spedizioni "test" inviando il pacco ad amici negli USA, prima di partire. Mica apriranno tutti i pacchi?!? Se poi il primo pacco non arriva allora vedro' che fare con le altre. Certo che mi dispiacerebbe immensamente perdere piante che sono con me da tanto tempo.....
Comunque anche quando ero negli USA ho comprato 3-4 volte piante su ebay da venditori situati un po’ ovunque (sud-est asiatico, Europa....) e le piante sono sempre arrivate.
Vabbe’ ora mi informo sulle regole di importazione/quarantena, poi scelgo il prossimo domicilio in accordanza.
L'ultima modifica di Gianni il Ven 24 Mag 2013, 17:46, modificato 1 volta
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20886 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Ven 24 Mag 2013, 17:45 Oggetto:
Gianna Ven 24 Mag 2013, 17:45
Certamente non apriranno tutti i pacchi, ma se tu dichiari quello che c'è dentro ... la vedo brutta
Comunque informati, chissà che un modo lo trovi ...
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Ven 24 Mag 2013, 17:49 Oggetto:
Gianni Ven 24 Mag 2013, 17:49
beh, Gianna, quando feci il pacco California-Francia, dovetti dichiarare il contenuto.... non volevo mentire spudoratamente, quindi usai una mezza bugia, e scrissi: "decorazioni in legno per giardino".... Sono decorative, hanno lignina, e vanno bene per un giardino!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file