La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Per favore aiutate le mie "grassotte"
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pidarr
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/04/13 16:19
Messaggi: 85
Residenza: Cesenatico

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 10:56   Oggetto:
pidarr Dom 01 Dic 2013, 10:56
Rispondi citando

Ciao a tutti!
Mi rendo conto, data la mia inesperienza, di non essere molto utile in questa comunità e mi faccio vivo come al solito per chiedere consiglio a chi se ne intende veramente...

Ho messo in pratica tutti i vostri preziosi consigli, ho rinvasato le mie piantine togliendo il tappo di torba e mettendole in una fioriera di plastica bucata con un terriccio come da voi suggerito e devo dire che (a mio avviso) le piantine stanno molto meglio!
Purtroppo la Chamaecereus silvestrii non ce l'ha fatta, forse era troppo debole, fatto sta che le radici sono rimaste tutte nel tappo di torba, troppo triste...
Poi metterò anche qualche foto...

Volevo chiedere, ci avviciniamo all'inverno.
Leggevo che in particolare le mie tre possono resistere a temperature anche di qualche grado sotto lo zero, è corretto?
Come mi consigliate di procedere per la stagione fredda?
Io avrei una doppia finestra che dà sulla veranda, dove le conservo ora, quindi è sì all'esterno ma non al ghiaccio e alle intemperie. Penso che anche se la temperatura andasse sotto lo zero, in quel punto ci sarebbe una temperatura un pelo più alta. Pensate possa andare bene?

Grazie ancora!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21005
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 11:46   Oggetto:
Gianna Dom 01 Dic 2013, 11:46
Rispondi citando

Ciao, i Chamaecereus sono piante che attecchiscono con facilità: quando si staccano i polloni basta infilarli nella composta. Se avevano perso le radici bastava fare così.
Dalla tua descrizione le piante sono ricoverate in una zona fredda, dove la temperatura resterebbe sempre qualche grado sopra lo 0: direi che va bene, ricordati però che devono restare a secco fino a primavera


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pidarr
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/04/13 16:19
Messaggi: 85
Residenza: Cesenatico

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 12:59   Oggetto:
pidarr Dom 01 Dic 2013, 12:59
Rispondi citando

Accidenti non lo sapevo dei Chamaecereus....
Comunque erano peggiorate ancora, non so quanta vita ancora potessero avere.

Quindi a secco totale fino a primavera? Neanche un'inumidita ogni tanto?

Grazie Gianna, sei sempre puntuale e preziosa coi tuoi consigli Wink

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 01 Dic 2013, 16:28   Oggetto:
Groucho Dom 01 Dic 2013, 16:28
Rispondi citando

No, asciutte fino almeno a Marzo.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
pidarr
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/04/13 16:19
Messaggi: 85
Residenza: Cesenatico

Inviato: Gio 05 Dic 2013, 11:03   Oggetto:
pidarr Gio 05 Dic 2013, 11:03
Rispondi citando

Grazie ancora per i consigli...

Come promesso ecco la foto Wink



Dimenticavo, quella strozzatura che hanno le piantine nel mezzo se la porteranno dietro per sempre?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 05 Dic 2013, 13:43   Oggetto:
pessimo Gio 05 Dic 2013, 13:43
Rispondi citando

Direi che il cambiamento c'è, l'eziolatura è stoppata e il colore migliorato.
Per la composta ?? Se non l'hai già fatto, in primavera metterei una più drenante Sorriso dalle foto sembra un po' grassa, magari sbaglio e me ne scuso.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 07 Dic 2013, 10:14   Oggetto:
Lupetta Sab 07 Dic 2013, 10:14
Rispondi citando

Stanno migliorando molto, la matudae ha riacquistato il bel colore verde scuro, non è più pallida come prima. Credo che un minimo segno di "strozzatura" rimarrà.


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pidarr
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/04/13 16:19
Messaggi: 85
Residenza: Cesenatico

Inviato: Dom 30 Mar 2014, 12:43   Oggetto:
pidarr Dom 30 Mar 2014, 12:43
Rispondi citando

Rieccomi ragazzi!
Ringrazio ancora tutti per i consigli che mi avete dato, le mie piantine stanno proprio bene!
Continuo in questo mio thread per non aprirne di nuovi...

Dunque, siamo alla fine di marzo, ho iniziato a ri-innaffiare dopo l'inverno a secco e la Gymnocalycium anisitsii ha già diversi boccioli che stanno crescendo a dismisura, fra una settimana mi aspetto il primo fiore!

Volevo chiedervi una cosa....
Dopo l'inverno senz'acqua il terriccio si è compattato ed è diventato molto meno assorbente di quando ho fatto il rinvaso.
Ci sono dei consigli da seguire in questo periodo? Tipo, sarebbe meglio cambiare ancora il terriccio mettendolo nuovo o va bene quello che c'è? Sarebbe il caso di aggiungere del fertilizzante e se sì, quale?

Come al solito pendo dai vostri popastrelli e ringrazio in anticipo...

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 30 Mar 2014, 16:39   Oggetto:
seven Dom 30 Mar 2014, 16:39
Rispondi citando

Se ti riferisci a quel terriccio che si vede in foto........
credo che dovresti sostituirlo con uno decisamente piu' drenante e ricco di inerti.

Composta standard:

33 % terriccio per cactacee
33 % pomice
33 % lapillo

Questa composta, non si compatta, e' molto sciolta e drenante, idonea per la coltivazione delle cactacee.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
pidarr
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/04/13 16:19
Messaggi: 85
Residenza: Cesenatico

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 7:15   Oggetto:
pidarr Mar 01 Apr 2014, 7:15
Rispondi citando

Ottimo, eseguirò!
Il cambio posso farlo anche adesso che una ha i boccioli o c'è un periodo dell'anno ideale per farlo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 10:22   Oggetto:
seven Mar 01 Apr 2014, 10:22
Rispondi citando

Se lo fai ora, potresti compromettere la fioritura.
Io aspetterei.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 10:38   Oggetto:
Luca Mar 01 Apr 2014, 10:38
Rispondi citando

Ciao, riguardo il compromettere la fioritura causa rinvaso non vorrei fosse una leggenda metropolitana. Io ho rinvasato decine di piante in procinto di fioritura, lasciandole anche gambe all' aria e vedendole fiorire anche in quella posizione. Mi piacerebbe saperne di più.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 12:17   Oggetto:
VegaSere Mar 01 Apr 2014, 12:17
Rispondi citando

Evviva un altro romagnolo. Smile
Sì cambia terra come ti hanno detto.
Per il rinvaso... anch'io l'ho fatto diverse volte coi boccioli, ma non hanno mai avuto problemi, la fioritura è sempre continuata come se nulla fosse. Boh!!!


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 01 Apr 2014, 13:06   Oggetto:
seven Mar 01 Apr 2014, 13:06
Rispondi citando

Luca ha scritto:
Io ho rinvasato decine di piante in procinto di fioritura, lasciandole anche gambe all' aria e vedendole fiorire anche in quella posizione. Mi piacerebbe saperne di più.


Non l'ho fatto su decine di piante,
ma l'ho fatto,.... compromettendone la fioritura.
Non credo sia una leggenda metropolitana, tutto dipende dalla risposta della pianta e da che tipo di pianta, oltre altri fattori climatici-ambientali.
Forse nello specifico e' meglio non generalizzare e muoversi con cautela.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
pidarr
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/04/13 16:19
Messaggi: 85
Residenza: Cesenatico

Inviato: Mer 02 Apr 2014, 7:38   Oggetto:
pidarr Mer 02 Apr 2014, 7:38
Rispondi citando

Ok allora aspetto, sono molto inesperto (con la i maiuscola) e non vorrei fare danni
Per il rinvaso quindi non ci sono stagioni migliori o peggiori a quanto posso capire...

Grazie ancora per la pazienza Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it