La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Piante grasse afflosciate
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20812
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 19 Apr 2013, 17:05   Oggetto:
Gianna Ven 19 Apr 2013, 17:05
Rispondi citando

Che concime è? specifico per piante grasse?
(Cerco di aggiustarti un po' questo topic ... tolgo quei link che non si aprono e lasciamo solo una serie di foto)


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Ven 19 Apr 2013, 17:09   Oggetto:
VegaSere Ven 19 Apr 2013, 17:09
Rispondi citando

Certo che scrivono così, altrimenti come fanno a venderti il concime se ti dura troppo a lungo? Razz
Con le piante grasse meglio non darne che darne troppo, l'ho visto sulla mia pelle... anzi, su quella delle mie piante. Very Happy


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lukettinter



Registrato: 26/02/12 11:46
Età: 28
Messaggi: 40
Residenza: Cosenza e Roma

Inviato: Ven 19 Apr 2013, 17:20   Oggetto:
Lukettinter Ven 19 Apr 2013, 17:20
Rispondi citando

è concime apposito per piante grasse, c'è scritto solo KB
Non mi ricordo dove l'ho letto, forse su un sito oppure al negozio...
eccolo:


Come fungicida uso "Fungicida Garden"della Vebi

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20812
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 19 Apr 2013, 17:26   Oggetto:
Gianna Ven 19 Apr 2013, 17:26
Rispondi citando

Comunque, ti posso consigliare di aprire qualche pagina del forum: ci sono topic interessanti che riguardano la coltivazione, il rinvaso, l'esposizione e la concimazione delle nostre piante. Sono sicura che troverai tante informazioni su queste cose, poi se hai dubbi naturalmente chiedi.
http://forum.cactofili.org/viewforum.php?f=2


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lukettinter



Registrato: 26/02/12 11:46
Età: 28
Messaggi: 40
Residenza: Cosenza e Roma

Inviato: Dom 21 Apr 2013, 16:22   Oggetto:
Lukettinter Dom 21 Apr 2013, 16:22
Rispondi citando

Ma quindi nessuno mi sa dire perchè le piante sono diventate afflosciate?


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20812
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 21 Apr 2013, 16:55   Oggetto:
Gianna Dom 21 Apr 2013, 16:55
Rispondi citando

Ma queste piante stanno fuori tutto l'inverno? Che temperature minime ci sono dalle tue parti? Dalla descrizione che hai fatto qualcuna sembrerebbe disidratata. Il colore rossastro potrebbe indicare o troppo sole o sbalzi di temperatura.
Vedo che hai messo anche assieme piante con esigenze di coltivazione diversa (foto 16).


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it