La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consiglio per giardino roccioso
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Ven 08 Feb 2013, 11:10   Oggetto:
eleonorarossi Ven 08 Feb 2013, 11:10
Rispondi citando

supersix01 ha scritto:

riguardo l'argilla, non trattiene troppo i liquidi??


un conto sono i liquidi, un conto l'umidità, l'argilla aumenta il volume per la copertura dell'aiola, essendo leggera fa circolare meglio l'aria

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 08 Feb 2013, 13:08   Oggetto:
exwarrier Ven 08 Feb 2013, 13:08
Rispondi citando

eleonorarossi ha scritto:
secondo me, se vuoi mettere la guaina la devi mettere solo sul lato del mattonato del portico per evitare che l'umidità fuoriesca dai mattoni....

A parte il fatto, illustrato in seguito, che c'è già una guaina originale, i mattoni, casomai, assorbono l'umidità. Io non vedo tanti problemi con il materiale usato da supersix1 che, in sto caso, ha puramente funzione di separazione con il terreno del giardino. Un ottimo sistema, volendo fare un isolamento, consisterebbe nell'usare delle piastrelle di gres che, quelle sì, sono isolanti (ma anche costose). Però, possiamo usare tutto quello che vogliamo ma, se l'aria è umida, c'è poco da fare. Argilla: se non la mettiamo nelle composte dei vasi (a seconda delle filosofie), perchè metterla in questo caso?
Mi par di veder casa mia.... se guai io osassi fare un'aiuolo in quella posizione, credo che rischierei il divorzio Very Happy
Buon lavoro Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 08 Feb 2013, 14:47   Oggetto:
overshot Ven 08 Feb 2013, 14:47
Rispondi citando

supersix01,
come vedi i pareri su metodologie di lavoro e materiali spesso e volentieri divergono e ognuno poi valuta le cose secondo la propria esperienza e la propria filosofia.. Sorriso ..ti sottolineo questo aspetto per dirti che non esistono metodi e materiali "obiettivamente" migliori in assoluto quindi la cosa migliore per chi chiede un parere su un lavoro che sta portando avanti è si ascoltare e fare tesoro di tutti i consigli ma poi rielaborare per conto proprio tutte le informazioni e prendere le proprie decisioni da solo..Esatto

exwarrier ha scritto:
Mi par di veder casa mia.... se guai io osassi fare un'aiuolo in quella posizione, credo che rischierei il divorzio Very Happy
Buon lavoro Sorriso

Sulla posizione del giardino roccioso in effetti anche io avevo qualche perplessità..ma in quel punto c'è un ingresso ??


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Ven 08 Feb 2013, 17:56   Oggetto:
eleonorarossi Ven 08 Feb 2013, 17:56
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:

Argilla: se non la mettiamo nelle composte dei vasi (a seconda delle filosofie), perchè metterla in questo caso?
Buon lavoro Sorriso


...appunto "no" nella composta ma come substrato si

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 08 Feb 2013, 18:02   Oggetto:
Giorgio Ven 08 Feb 2013, 18:02
Rispondi citando

Composta e substrato (di coltivazione) sono la stessa cosa.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21005
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 10 Feb 2013, 10:26   Oggetto:
Gianna Dom 10 Feb 2013, 10:26
Rispondi citando

Una cosa che può interessare te e altri riguardo alle piante da coltivare all'aperto alle nostre latitudini: informazioni anche per la preparazione del terreno e come ripararle.
Su Amazon a Euro 25,33 senza spese di spedizione
http://www.amazon.it/Cacti-Succulents-Cold-Climates-Outstanding/dp/1604692642

 


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
flotti
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/11 23:36
Età: 62
Messaggi: 209
Residenza: Faenza

Inviato: Dom 10 Feb 2013, 14:45   Oggetto:
flotti Dom 10 Feb 2013, 14:45
Rispondi citando

Io concordo con quello che ha scritto precedentemente gigi63, sarebbe molto meglio una aiuola rialzata, perchè anche mettendo sul fondo dei materiali drenanti non ci può essere un corretto drenaggio essendo sotto il livello del suolo e l'umidità sarà più o meno la stessa di quella del giardino adiacente per effetto del fenomeno della capillarità, specialmente in inverno.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
supersix01
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 05/12/12 00:37
Messaggi: 72
Residenza: Milano

Inviato: Sab 16 Feb 2013, 1:24   Oggetto:
supersix01 Sab 16 Feb 2013, 1:24
Rispondi citando

un'aiuola rialzata sarebbe stata una bella soluzione ma molto piu' onerosa, e (gusto personale) non bella in quella posizione,ho fatto un'altra foto per far capire meglio la posizione, la tapparella abbassata a sx è della portafinestra della cucina ,quella a dx è l'ingresso secondario
ora l'unica cosa che posso fare è sperare che non si formi troppa umidita e ampliare la copertura che andro' a mettere in inverno in modo da tenere al riparo e asciutto piu terreno possibile



per i sassi pensavo di metterli solo intorno e di lasciare il terreno il piu scoperto possibile,penso che coprendolo con sassi o altro rischierei solo di aumentare l'umidita;
per i sassi un'altra soluzione low cost, li raccolgo dal giardino e li lavo con l'idropulitrice , misura dai 10 cm in su
Poi se l'anno prossimo qualcosa è sopravvissuto vediamo di fare un restiling piu serio..

grazie per le dritte !

Top
Profilo Invia messaggio privato
supersix01
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 05/12/12 00:37
Messaggi: 72
Residenza: Milano

Inviato: Sab 23 Mar 2013, 19:29   Oggetto:
supersix01 Sab 23 Mar 2013, 19:29
Rispondi citando

ed ecco qua il mio progettino quasi terminato le piante sono:

1 Opuntia compressa Monmouth
2 Escobaria sneedii v. leei
1 Rebutia fiebrigii
1 Pediocactus simpsonii "caespitosa"
2 cylindropuntia spinosior
1 acanthocalycium cordoba
1 trichocereus Pachanoi
1 lobivia aurea shaferi caespitosa
1 lobiva sanguiflora
1 chamacereus silvestris
1 astrophytium mirostigma
1 trichocereus hybrid dione

tutti presi online ( a parte le spinosoir dal leroy) a cifre modiche visto che sono piccoline,
le foto non le ho postate qui perchè se ridimensiono la foto le piante che s le vedete piu, ormai è piu di un mese che sono in terra e ho utilizzato un cellophane trasparente aperto ai lati per evitare che prendano tutta l'acqua che qui a milano viene giu un giorno si e uno no quest'anno...direi che stanno rispondendo bene , vedo che si " muovono" cercando il sole e il Pediocactus simpsonii seppur piccolo sta spingendo fuori quelli che mi sembrano 3 boccioli

http://img203.imageshack.us/img203/1625/dscn04251.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/5366/dscn04241.jpg

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
supersix01
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 05/12/12 00:37
Messaggi: 72
Residenza: Milano

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 11:59   Oggetto:
supersix01 Mar 27 Ago 2013, 11:59
Rispondi citando

piccolo aggiornamento sulla situazione del mio esperimento :





http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=313120#313120

tra poco passo alla fase 3 del mio esperimento, coprire e sperare che a primavera siano ancora tutti li

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 13:10   Oggetto:
Rod Mar 27 Ago 2013, 13:10
Rispondi citando

è venuto veramente bene!
cosa usi per l'inverno?


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
dmcedric
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/12/09 18:02
Età: 43
Messaggi: 301
Residenza: Belluno

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 13:10   Oggetto:
dmcedric Mar 27 Ago 2013, 13:10
Rispondi citando

...mi raccomando...tienici informati...sono proprio curioso Sorriso


_________________
Cedric - http://www.cactus-house.it
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
supersix01
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 05/12/12 00:37
Messaggi: 72
Residenza: Milano

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 20:18   Oggetto:
supersix01 Mar 27 Ago 2013, 20:18
Rispondi citando

si devo dire che le piante hanno preso tutte molto bene e molte mi hanno regalato dei bellissimi fiori ,
la compressa ,la spinosior e i due colonnari sono veramente esplosi nel giro di 5 mesi e la mirostigma ha iniziato a fiorire a primavera e ancora non ha smesso

@ Rod tra febbraio e maggio ho coperto tutto con un cellophane bello spesso lasciando i lati aperti per far circolare piu' aria, nella seconda foto del post di marzo puoi intuire come copro, il cellophane va sopra quei bastoni verdi e poi lo blocco con i sassi... metodo spartano lo so'... ma almeno da pioggia e neve sono protetti.....

Consigli???
Secondo voi quando è meglio iniziare il periodo di "secca"?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 27 Ago 2013, 20:28   Oggetto:
Talpa Mar 27 Ago 2013, 20:28
Rispondi citando

Non mi intendo di materiali tecniche ecc. quindi dico solo: veramente un bel lavoro Salve Brindisi Ok


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
supersix01
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 05/12/12 00:37
Messaggi: 72
Residenza: Milano

Inviato: Sab 07 Dic 2013, 22:17   Oggetto:
supersix01 Sab 07 Dic 2013, 22:17
Rispondi citando

rieccomi!
la mia idea di fare una serra del genere è naufragata qualche settimana fa quando un paio di giornate di forte vento e pioggia hanno divelto la ridicola struttura che avevo fatto usando i tubi e i fragilissimi raccordi di plastica di una di quelle serre da 50 euro
Caduti? fortunatamente nessuno ma feriti si, via qualche pala di opuntie e via un bel ramo di spinosior oltre a avere ritrovato i colonnari piu pendenti della torre di pisa...
E dopo un po di parolecce e 60 euro spesi vi presento la mia serra versione 2.0 (dietro vedete la cosidetta serra mezza distrutta )



cosa ho usato? quei quei ferri a L che si usano per costruire gli scaffali, è stata l'unica cosa molto resistente , piu semplice e veloce da realizzare che ho pensato

e qui la vedete in notturna con le luci accese
che tamarrata



alla prossima tempesta di vento penso che trovero' solo la struttura in ferro senza piante dentro Laughing

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it