Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Dom 13 Gen 2013, 11:56 Oggetto:
Alessandro Dom 13 Gen 2013, 11:56
|
|
|
io per evitare questi problemi ogni volta che secca un fiore subito comincio a ripulire dai fiori secchi poichè questi non appena si bagna la pianta dall'alto tendono a diventare molto umidi o bagnati per molto tempo dando il via a marciumi vari..
|
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 13 Gen 2013, 13:00 Oggetto:
Gianna Dom 13 Gen 2013, 13:00
|
|
|
Non so cosa sia successo, questa liquefazione è cominciata dalla metà in giù, le radici erano a posto. Ed è stata rapida: una settimana prima, sempre per vedere se c'erano boccioli, era bella soda.
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Mar 15 Gen 2013, 17:19 Oggetto:
bongo88 Mar 15 Gen 2013, 17:19
|
|
|
cavolo ragazzi che moria...ma le cause??? non vorrei mai trovare qualcosa del genere roba che mi sparo....
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 15 Gen 2013, 18:10 Oggetto:
Edus Mar 15 Gen 2013, 18:10
|
|
|
Beppe nel tuo caso era fusariosi, giusto? Ma nel caso di Gianna, che roba è? Così tanto per essere preparati.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 15 Gen 2013, 22:17 Oggetto:
beppe58 Mar 15 Gen 2013, 22:17
|
|
|
Edus ha scritto: | Beppe nel tuo caso era fusariosi, giusto? Ma nel caso di Gianna, che roba è? Così tanto per essere preparati. |
Giusto..giusto.. Probabilmente è già iniziato nell'estate,pochi fiori,nessuna rifioritura,nessun frutto... Sulla M. pectinifera di Gianna:
Forse rizocthonia,se non è puzzolente.Di norma le piante colpite,pur con radici sane,tendono a gonfiarsi in modo anomalo.Lo si vede bene quando succede su "globose" tipo A.asterias,Euph.obesa.Letteralmente palloncini che poi collassano liquefatti.
Potrebbe però anche essere dovuto da batteri tipo erwinia,pseudomonas,xanthomonas. Generalmente si sente l'odore della putrefazione,spesso in estate si presentano pure i moscerini(drosofile?). Purtroppo in entrambi i casi quando ce ne accorgiamo
|
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 20 Gen 2013, 11:27 Oggetto:
umbcort Dom 20 Gen 2013, 11:27
|
|
|
Gianna ha scritto: | Non so cosa sia successo, questa liquefazione è cominciata dalla metà in giù, le radici erano a posto. Ed è stata rapida: una settimana prima, sempre per vedere se c'erano boccioli, era bella soda. |
purtoppo è successa la stessa cosa a me, la causa è sicuramente l'innaffiatura alla base del colletto!
Bisogna assolutamente evitare di bagnare la pianta in qualsiasi punto esterno ma fare arrivare l'acqua solo alle radici, ovviamente quando la pianta è sveglia, in inverno nemmeno li.
Per non correre i rischi bisognerebbe lasciare tra il colletto (il punto dove finisce il verde della pianta ed inizia la parte radicale) e la terra almeno 2 cm in modo che la terra bagnata non tocchi mai la parte verde della pianta.L'ideale sarebbe fare anche uno leggero strato di inerti (sassi, pomice, ecc) in superficie in modo che anche l'eventuale acqua in eccesso venga assorbita e tenuta lontana dalla pianta!
In estate errori di inaffiatura vengono perdonati....nei cambi di stagione no!
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 20 Gen 2013, 11:41 Oggetto:
Gianna Dom 20 Gen 2013, 11:41
|
|
|
La pianta era a secco da fine settembre, non credo proprio sia stata questa la ragione
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 20 Gen 2013, 14:40 Oggetto:
umbcort Dom 20 Gen 2013, 14:40
|
|
|
ma prima di essere a secco è stata sicuramente bagnata!
il marciume avanza molto lentamente, la base della pianta diventa leggermente scura poi quando inizia a vedersi è già troppo tardi!
Se guardi la tua seconda foto, puoi notare la zona più scura della pianta vicino alle radici, il marciume è partito da lì e si è diffuso lentamente da dentro!
Una delle mie piante ho smesso di innaffiarla a fine agosto, come ho notato quelle macchie leggermente scure che toccando erano molli l'ho lasciata a secco completamente sperando in un recupero naturale....a dicembre era quasi completamente scoppiata dall'interno!
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 20 Gen 2013, 15:29 Oggetto:
exwarrier Dom 20 Gen 2013, 15:29
|
|
|
Che schifo!!! (non l'ultima foto, ovviamente )
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|