Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 12:26 Oggetto:
fegele Gio 22 Mag 2008, 12:26
Allora, per farti capire, ti faccio vedere questa, non l'ho fatta io, l'ho comprata già pronta, però si vedono i listelli di legno.
Questa invece è quella fatta in casa. Mensole listellate già pronte e due sponde laterali. Alla fine che ci sia spazio tra un listello e l'altro poco importa, visto che tanto riempirai le mensole di vasetti e la luce non passerà lo stesso.
Quello che conta, come giustamente osservavi, è che tra un listello e l'altro non caschi il vaso dentro. Io ho ovviato all'inconveniente, aggiungendo qualche listello dove mi serviva.
Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 13:19 Oggetto:
-marco- Gio 22 Mag 2008, 13:19
fegele grazie. belle tutt'e due. tu vai sul professionale con tanto di lampade
mi serve una cosa bella resistente che resista al vento. vedo di trovare la seconda, spero non sia una cosa ardua, per caso sai anche il nome del mobile che hai comprato??
come copertura per l'inverno si può usare uno di quei teli trasparenti che usano gli operai per coprire tipo il parquet quando si pitta o ci vuole qualcosa di particolare??
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 14:11 Oggetto:
fegele Gio 22 Mag 2008, 14:11
Ma quale professionale, mi sento una terremotata
Nella prima serra, è vero c'è una lampada collegata ad un termostato. La uso per quelle piante che non possono stare sotto lo zero.
Purtroppo ne ho, ma non ne prenderò più di piante delicate.
Nella seconda, c'è solo un neon, visto che sono nottambula, la accendo quando voglio vedere qualcosa sul balcone.
Se opti per la seconda ipotesi, e vuoi che resista al vento, devi ancorarla al muro con delle fascette di ferro.
Per la copertura, secondo il mio modesto parere, io non ci metterei niente. La maggior parte delle piante resiste diversi gradi sotto lo zero, quasi tutte le mie piante sono state senza copertura, riparate solo dalla pioggia e dal gelo. (nello scaffale accanto che non si vede)
Ho fatto più danni con la copertura in plastica che senza.
La plastica ha il difetto che appena esce un raggio di sole, ti fa alzare la temperatura anche a 50 gradi, io ho lessato diverse piante.
Oltre che non fa circolare l'aria e rischi attacchi fungini a causa dell'umidità. Insomma, appena esce il sole, devi aprire.
Se proprio vuoi, visto anche il clima più mite dalle tue parti, potresti optare per uno strato di "tessuto non tessuto".
Ma io fossi in te, metterei solo una leggera rete ombreggiante.
Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 14:23 Oggetto:
odino_84 Gio 22 Mag 2008, 14:23
per l'inverno io uso il tnt! coi teli di nylon rischi di non far respire le piante e creare condensa se non arieggi bene!
per quanto riguarda la struttura, ti sconsiglierei il ferro, dato che anch'esso lo devi trattare per la ruggine, è pesante da spostare, sicuramente più costoso!
Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 21:07 Oggetto:
odino_84 Gio 22 Mag 2008, 21:07
il link che ti ho dato è diciamo del pacchetto tutto incluso!!
in realtà puoi comprare le singole mensole e gli assi che tengono la struttura a parte!! quindi puoi fare tutto come vuoi, più o meno mensole e all'altezza che uno desidera!!
e devo anche dire che il costo è veramente piccolo! all'inizio pensavo di fare una struttura in legno diciamo fai da te, poi ho scoperto che il legno mi sarebbe venuto a costare di più e avrei dovuto anche diciamo lavorarlo!! invece a montare quei scaffali ci vuole veramente poco!!
poi sono dello spessore che desideri tu, quindi pensaci!
per quanto riguarda il trattamento io gli ho dato 2 mani di impregnante, su tutta la superficie, e a distanza di un anno, devo dire che sono come nuovi!
dimenticavo....d'inverno li avvolgo completamente in un doppio strato di TNT, che secondo me è la soluzione migliore, dato che non devo pensare all'areazione!
Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
Inviato: Lun 16 Giu 2008, 10:23 Oggetto:
-marco- Lun 16 Giu 2008, 10:23
ieri ho dato via al progetto serra (non è un atto terroristico per peggiorare le già gravi condizioni del surriscaldamento del pianeta è )
anche se di piccole dimensioni (120x20x50), ma ci accontentiamo alla grande perchè questo passa il convento
ho comprato il legno, non compensato ma abete massello grezzo, e ora sto passando le mani di impregnante...e poi procederò al montaggio...
piccolo OT riguardante le ombreggiature e coperture varie. dato che reti ombreggianti al 40 50 % non si trovano ho comprato una zanzariera, c'è qualche effetto collaterale???
e poi per l'inverno ho letto che molti usano il tnt..io l'ho visto ieri bianco...ma a me sembra che di luce non ne faccia passare proprio...e non mi sembra tanto resistente all'acqua..che dite?
La zanzariera come ombreggiante... boh! Bisogna provare! Bella però l'idea!
Il TNT è molto versatile, serve per riparare le piante d'inverno (mantine la temperatura più alta di qualche grado), si può usare come ombreggiante (io attualmente lo uso, doppio, per ombreggiare le semine), ma fa passare l'acqua.
Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
Inviato: Lun 16 Giu 2008, 10:32 Oggetto:
-marco- Lun 16 Giu 2008, 10:32
allora non è adatto poichè sono tutte fuori le mie amate piantine...anto anche se un pò cara è l'unica soluzione che mi è venuta in mente, dovrebbe essere un ombreggiatura davvero minima però forze quel tanto che basta per far prendere sole aria e non bruciare le piante...
Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Mar 17 Giu 2008, 16:44 Oggetto:
odino_84 Mar 17 Giu 2008, 16:44
Citazione:
e poi per l'inverno ho letto che molti usano il tnt..io l'ho visto ieri bianco...ma a me sembra che di luce non ne faccia passare proprio...e non mi sembra tanto resistente all'acqua..che dite?
la fa passare eccome!! tu quello che vedi in vendita è impacchettato! ma uno strato è molto sottile e forellato!!
alcuni tnt c'è scritto che sono idrorepellenti, altri lasciano passare l'acqua...secondo me la verità sta nel mezzo, nel senso che io mi sono fatto questa idea: se hai uno scaffale piatto in testa, dove se piove si forma la "conchetta" di acqua, allora ti passa! ma se piove a vento e si bagnano le superfici laterali dello scaffale (quelle verticali) ho notato che il tnt non fa passare l'acqua, scivola via!!
infatti sulla testa dello scaffale metterei uno strato di nylon a casetta ( /\ ) e sotto il nylon e ai lati il tnt che traspira...
poi secondo me uno deve testare a seconda di come si trova bene!!
_________________ Matteo
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file