La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Decisamente OT
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> OT
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Stella
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51
Età: 36
Messaggi: 330
Residenza: Milano

Inviato: Gio 08 Nov 2012, 19:50   Oggetto:
Stella Gio 08 Nov 2012, 19:50
Rispondi citando

..infatti tutti i giorni entra nella serra a spalare. E pensa che in fondo alla via ci sono campi e boschi, dove tutti portano i cani..quindi non so davvero il perchè di questa scelta infelice.
Per il resto, non so come faccia ad allenarli..e non so neanche dove vada. Prima non immaginavo neanche che in Italia usasse tale sport. Se penso ai cani da slitta, mi vengono in mente scenari come quelli del film indicato da seven Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Gio 08 Nov 2012, 20:09   Oggetto:
exwarrier Gio 08 Nov 2012, 20:09
Rispondi citando

L'Italia ha grandi scuole in questo settore. La più famosa, penso sia quella di un mio concittadino (più o meno come potrai leggere nell'articolo). Prova a chiedere al tuo vicino se conosce Ararad Khatchikian, visto che dice di partecipare a gare.
http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2012/02/07/PR_34_05.html


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 08 Nov 2012, 21:53   Oggetto:
seven Gio 08 Nov 2012, 21:53
Rispondi citando

Che storia Amos! Sorriso Veramente entusiasmante !


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 08 Nov 2012, 21:58   Oggetto:
seven Gio 08 Nov 2012, 21:58
Rispondi citando

http://www.youtube.com/watch?v=gWlpI4WKsK4


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 09 Nov 2012, 3:48   Oggetto:
exwarrier Ven 09 Nov 2012, 3:48
Rispondi citando

seven ha scritto:
......cosi' tanto indipendente dall'uomo che comunque ne ha pilotato la selezione annullando soprattutto l'aggressivita'...

su questo fatto io ho parecchi dubbi; ma devo dire che li ho, in genere, per tutti gli animali (ora stiamo parlando di questi e non tiriamo in ballo l'uomo che è la bestia più feroce in natura). Ho letto parecchie discussioni in merito, in occasione di casi cruenti accaduti con cani di famiglia che, inspiegabilmente, infieriscono contro i padroni, gli ospiti o altre persone. Ho notato che, nella maggioranza dei casi, si tende a trovare delle giustificazioni in questi comportamenti: in genere, la colpa è sempre del padrone Triste. Possibile che, delle persone che posseggono un cane, dall'oggi al domani, gli diano occasione di far emergere gli istinti cacciatori sopiti? Abbiamo la presunzione di capire l'animale, di saperlo educare... ma non vogliamo ammettere che è pur sempre un animale e che è contro natura poter entrare in simbiosi con lui a tal punto da sapere e prevedere il suo comportamento... non ci riusciamo con i nostri simili!!
Io (non me ne vogliano coloro che amano i cani più di me) ho sempre considerato questo animale "stupido" perchè si lascia fare di tutto dal suo padrone e, anche se prende una pedata, poi ha coraggio di leccargli il piede. Provate a dare una pacca ad un gatto e vedrete la sua reazione!
Ad ogni modo il mio discorso era volto a questa conclusione: essere sempre diffidenti Esatto


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 09 Nov 2012, 17:10   Oggetto:
seven Ven 09 Nov 2012, 17:10
Rispondi citando

Hai pienamente ragione Amos! Come noi siamo diffidenti con i nostri simili. Ogni uomo ha un carattere, ogni animale ha un carattere. Sicuro e', come tra gli uomini anche tra gli animali, che chi cresce subendo violenze dispensera' violenza.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 09 Nov 2012, 20:39   Oggetto:
exwarrier Ven 09 Nov 2012, 20:39
Rispondi citando

Per restare in tema Very Happy

 


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Ven 09 Nov 2012, 21:20   Oggetto:
seven Ven 09 Nov 2012, 21:20
Rispondi citando

.. Applauso Trovo che sia giustissima prof. Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Ven 09 Nov 2012, 22:25   Oggetto:
Istrice Ven 09 Nov 2012, 22:25
Rispondi citando

Se per "diffidare" si intende mantenere un prudente e attivo controllo sul proprio cane, sono completamente d'accordo. Ritengo convenga allora diffidare anche dell'automobile, dei figli e se possibile anche della suocera (almeno quando viene in casa nostra). Del gatto e della moglie no, è inutile, tanto non c'e' speranza di diffidarne in nessuna maniera.
Se invece si intende sospettare, diffidare...bho!
Personalmente ritengo che prevedere il comportamento di un cane sia parecchio più semplice che non prevedere quello di un umano.
Il cane ragiona in maniera semplice e schematica e soprattutto non valuta mai i propri interessi al di fuori dell'immediato... semplicemente, non è capace di fare nulla di più o di diverso.
Un padrone appena attento sa riconoscere con esattezza, non solo con precisione, cosa sta pensando e come sta per comportarsi il proprio cane in ogni situazione.
Il cane, a sua volta, si comporta sempre in maniera aperta e sincera; quando è nervoso, arrabbiato, geloso, lo fa capire benissimo: mai visto un cane cercare di tenerlo nascosto.
Infatti, nonostante le milionate di cani che ci sono in giro, moltissimi trascurati, abbandonati o semplicemente educati male, gli incidenti gravi che coinvolgono i cani sono davvero rari.
Episodi ne succedono ma se si indaga appena si scopre che è davvero sempre a causa di una leggerezza, di una imprudenza, di una colpa del padrone.


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 10 Nov 2012, 10:54   Oggetto:
exwarrier Sab 10 Nov 2012, 10:54
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
...Il cane ragiona in maniera semplice e schematica ...

Ecco, partendo da questo errato (a mio avviso e anche di tanti scienziati) presupposto, si può comprendere anche il ragionamento e le conclusioni che poi si traggono
ha scritto:
...Un padrone appena attento sa riconoscere con esattezza, non solo con precisione, cosa sta pensando e come sta per comportarsi il proprio cane in ogni situazione....

Ci si riallaccia a quanto sopra: il cane non pensa, ma agisce per istinto.
ha scritto:
...Episodi ne succedono ma se si indaga appena si scopre che è davvero sempre a causa di una leggerezza, di una imprudenza, di una colpa del padrone.

E proprio un atteggiamento simile (sempre che sia dimostrato) dovrebbe far comprendere che l'animale non ha un suo ragionamento o pensiero, altrimenti riuscirebbe a capire che la situazione che gli si presenta è qualcosa di anomalo da ponderare e non reagirebbe nella maniera inconsulta che a volte manifesta.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Sab 10 Nov 2012, 12:46   Oggetto:
Istrice Sab 10 Nov 2012, 12:46
Rispondi citando

Se quello del cane sia un pensare molto semplice o un'istintualità molto raffinata...temo di non poterlo affermare con certezza. Posso invece affermare con certezza che imparano dall'esperienza... che sognano ... che messi in situazioni anomale prendono delle decisioni su come procedere. Atteggiamenti in cui vedo poco di istintuale...però, questi sono argomenti su cui è difficile dare delle definizioni. Certo non se ne vedono mai prendere decisioni per il futuro...per loro esiste solo il presente.

Le decisioni che prende il cane sono semplici, prevedibili...
...e autonome, per questo possono svolgere funzioni di utilità.
Nei limiti delle proprie capacità, capita che siano quelle sbagliate, tanto più in situazioni mai sperimentate...gli umani, grazie alla propria superiore intelligenza, dovrebbero non sbagliare mai. Però, ogni tanto, anche loro...
Proprio per la propria superiorità, ogni padrone sa (deve sapere!) riconoscere le situazioni in cui il proprio cane non è in grado di prendere le decisioni giuste. Però ogni tanto...
In questo senso parlo di colpe dei padroni (bada, come padrone mi assumo delle belle responsabilità).


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 10 Nov 2012, 13:01   Oggetto:
seven Sab 10 Nov 2012, 13:01
Rispondi citando

Non di rado succede che un cane azzanni il proprio padrone! Quando succede anche a me viene spontaneo pensare che dietro ci sia una qualche forma di responsabilita' da parte di quest'ultimo. Spesso sono proprio i padroni a sollecitare l'aggressivita' nel proprio cane, soprattutto quando per esempio sono cani da guardia. Spesso vedo padroni affatto gentili col proprio cane,.......pacche,.....schiaffi......calci....catene infinite ma sempre e solo catene!Cani lasciati alla catena per giornate intere e una ciotola con quel che rimane del pasto precedente chissa' di quanto tempo fa. Dunque....non ci si puo' aspettare che quel cane sia un cane docile.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stella
Partecipante
Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51
Età: 36
Messaggi: 330
Residenza: Milano

Inviato: Sab 10 Nov 2012, 13:22   Oggetto:
Stella Sab 10 Nov 2012, 13:22
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
Le decisioni che prende il cane sono semplici, prevedibili...

Secondo me c'è qualche fraintendimento..
le azioni di un cane possono sembrarci semplici, perchè non sono frutto di elaborati processi logici, come invece è in grado di fare l'uomo..ma è proprio per questo che non li definirei mai "prevedibili".
Percepiscono il mondo in modo diverso, hanno una percezione acustica e olfattiva decisamente più sviluppata, non provano emozioni, ma tutte le reazioni sono conseguenze istintive di tutte le informazioni che ricevono.
Non credo che un uomo possa prevedere tutte le reazioni di un animale, quando i nostri istinti animali, ormai sono nascosti dalla ragione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 10 Nov 2012, 14:05   Oggetto:
seven Sab 10 Nov 2012, 14:05
Rispondi citando

No Stella. Non penso che gli animali non provino emozioni! Siamo noi umani che crediamo di individuare tutto e di poter misurare tutto. A volte giudichiamo con superficialita' anche in campi che non ci competono. Per quanto riguarda il nostro istinto animale....poi......lasciamo perdere!!!!Nei recenti fatti di cronaca c'e' poco di ragionevole.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 10 Nov 2012, 15:53   Oggetto:
exwarrier Sab 10 Nov 2012, 15:53
Rispondi citando

Son d'accordo con Seven per la questione "emozioni"; gli animali ne provano, non come noi forse, e anche le esprimono; se così non fosse non parteciperebbero al dolore del padrone o alle sue gioie.
E io, invece, in fatto di responsabilità, in caso di incidente, le addosso tutte (nella maggioranza dei casi) all'animale. E non è detto, e qui non concordo con Seven, che l'esplosione di aggressività sia dovuta ad una educazione errata, a maltrattamenti o ad un sistema di vita non consono; ho visto animali docilissimi (tipo labrador) che si sono rivelati mostri di ferocia insospettata e illogica. Per contro, animali maltrattati e seviziati, difficilmente si ribellano al loro aguzzino: lo temono e preferiscono fuggire; raramente si sono viste reazioni.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> OT Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it