La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Chamaecereus: vuole ombra :D
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Dom 19 Ago 2012, 15:23   Oggetto:
Rod Dom 19 Ago 2012, 15:23
Rispondi citando

usavo quella (che prendevo dal fiume sotto casa ma non ditelo in giro Very Happy ) e la setacciavo con setaccio a maglia da 5 mm, e alla fine toglievo quella troppo grossa.
+ o meno sarà stata 5-7 mm penso.
+Kaktengo+ ha scritto:

. Per il fondo è vero che esistono diverse terorie. Ragazzi non esistono le ricette precise. Ognuno si affeziona a quallo che fa e che fa sulla propria esperienza.

è proprio vero! e se non sbaglio avevamo già avuto modo di dirlo Very Happy
ma in realtà siamo d'accordo su tutto tranne che per la pacciamatura, ormai mi sono affezionato alla pomice!!
poi chissà, magari un domani passo all'argilla espansa! LOL LOL LOL


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Dom 19 Ago 2012, 15:30   Oggetto:
+Kaktengo+ Dom 19 Ago 2012, 15:30
Rispondi citando

Passa alla polvere di cemento a presa rapida e ti togli subito ogni pensiero.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lelelinux
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18
Messaggi: 216
Residenza: Foggia

Inviato: Dom 19 Ago 2012, 18:03   Oggetto:
lelelinux Dom 19 Ago 2012, 18:03
Rispondi citando

siete stati tutti gentilissimi e molto meticolosi nei dettagli...sono giunto alla decisione di comprare 1 sacco per tipo ( lapillo,pomice,ghiaietto )...e iniziare la mia avventura cercando di far vivere nel modo migliore le mie succulente...grazie ancora a tutti.... Applauso Ola

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 19 Ago 2012, 18:23   Oggetto:
exwarrier Dom 19 Ago 2012, 18:23
Rispondi citando

Rod ha scritto:
...poi chissà, magari un domani passo all'argilla espansa! LOL LOL LOL

a parte gli scherzi, Rod, molti di loro la usano ancora e ho avuto modo di leggere parecchie discussioni in merito. Io non uso nulla, perchè non ne vedo il motivo, dal momento che ci sono i fori di drenaggio nel vaso. Per la pacciamatura, ho visto che parecchi vivaisti (di cactus, ovviamente) usano esclusivamente la pomice.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Dom 19 Ago 2012, 19:05   Oggetto:
Rod Dom 19 Ago 2012, 19:05
Rispondi citando

parlando dell'argilla, per "loro" chi intendi?
comunque è vero, io c'ho scherzato su perchè sono un pò scemo Very Happy ma tutto dipende dalle condizioni di coltivazione; se le piante sono ad esempio su una terrazza che di giorno si surriscalda e quindi il substrato si asciuga in tempi super-rapidi, magari un pò di argilla espansa non sarebbe nemmeno malaccio come idea, cosi le piante avrebbero + tempo per idratarsi.
ma anche in questa condizione credo che all'argilla espansa preferirei un pizzico di bentonite


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 19 Ago 2012, 20:42   Oggetto:
exwarrier Dom 19 Ago 2012, 20:42
Rispondi citando

Rod, per "loro" intendo anche parecchi cactofili, da quel che ho letto nel forum.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Dom 19 Ago 2012, 22:02   Oggetto:
Giorgio Dom 19 Ago 2012, 22:02
Rispondi citando

Trent'anni fa era molto difficile trovare lapillo e pomice, quindi ci si arrangiava con quello che si trovava, sabbia grossolana, ghiaia e pure argilla espansa, quella piccola detta "grano di riso".
Veniva consigliata anche sulle riviste specializzate, io l'ho usata per anni e non ho mai avuto problemi.
Io, come già scritto altre volte, non uso drenaggio sul fondo, da ricerche effettuate è risultato che lo strato di materiale più grosso sul fondo del vaso fa si che rimanga una parte più umida proprio sopra questo strato e non in fondo al vaso.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 19 Ago 2012, 22:15   Oggetto:
exwarrier Dom 19 Ago 2012, 22:15
Rispondi citando

Trent'anni fa, caro Giorgio, io nemmeno sapevo cosa fossero lapillo e pomice (per le cactacee, beninteso) e mi arrangiavo anch'io e i risultati erano buoni, forse merito anche di due terrazze al quarto piano poste a sud e senza ostacoli davanti. Ora che mi è tornata la passione, son costretto (ma anche per altre esigenze) a tagliare il pino che ho nel giardino a sud di questa casa... e così le mie piante avranno più sole e la cucina in estate sarà un forno ahaha


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Dom 19 Ago 2012, 22:27   Oggetto:
Giorgio Dom 19 Ago 2012, 22:27
Rispondi citando

Articolo pubblicato sulla rivista statunitense relativamente al drenaggio.

 
   
   


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Lun 20 Ago 2012, 7:39   Oggetto:
Rod Lun 20 Ago 2012, 7:39
Rispondi citando

ah si, ricordo quest'articolo!
ma non riesco ancora a capacitarmene


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelelinux
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18
Messaggi: 216
Residenza: Foggia

Inviato: Lun 20 Ago 2012, 12:26   Oggetto:
lelelinux Lun 20 Ago 2012, 12:26
Rispondi citando

Giorgio ha scritto:

Io, come già scritto altre volte, non uso drenaggio sul fondo,



scusa allora usi solo il pezzo di coccio sul foro in fondo al vaso?

Top
Profilo Invia messaggio privato
lillaa
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/10/11 12:41
Età: 33
Messaggi: 272
Residenza: Lecco

Inviato: Lun 20 Ago 2012, 20:19   Oggetto:
lillaa Lun 20 Ago 2012, 20:19
Rispondi citando

Triste i miei poveri chamaecereus allora stanno arrostendo in questi giorni! Non lo sapevo.. Grazie alle tue sperimentazioni Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 20 Ago 2012, 21:32   Oggetto:
Giorgio Lun 20 Ago 2012, 21:32
Rispondi citando

@ lelelinux
Per i vasi di cotto, che pian piano elimino, uso solo il pezzo di coccio per impedire al terriccio di uscire.
Nei vasi di plastica metto sul fondo un foglietto di fazzolettino di carta.

Forse lo stesso principio fisico vale anche per la pacciamatura in superficie, io materiale si asciuga velocemente e lascia il colletto della pianta asciutto, ma la parte sottostante del terriccio rimane umida più a lungo.
La pacciamtura viene utilizzata, tra le altre cose, in orticoltura e nel giardinaggio per rallentare l'evaporazione dell'acqua dal terreno.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelelinux
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/07/12 13:18
Messaggi: 216
Residenza: Foggia

Inviato: Lun 20 Ago 2012, 22:45   Oggetto:
lelelinux Lun 20 Ago 2012, 22:45
Rispondi citando

ok Giorgio grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 38
Messaggi: 4199
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mar 21 Ago 2012, 7:26   Oggetto:
Rod Mar 21 Ago 2012, 7:26
Rispondi citando

non che sia un fattore importante per il discorso che stiamo facendo, ma contribuisce anche dal punto di vista estetico la pacciamatura! Very Happy anche perchè sennò, da un punto di vista funzionale, sarebbe sufficiente metterne solo un pò attorno al colletto e non anche su tutto il resto del vaso.

@ lillaa: sono felice che ti sia stato utile!!


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it