Registrato: 15/07/09 16:23 Età: 55 Messaggi: 444 Residenza: Prov. FI
Inviato: Dom 22 Lug 2012, 13:02 Oggetto:
elebar Dom 22 Lug 2012, 13:02
giulia.b ha scritto:
...La pianta da quando la comprai (1996) è sempre stata esposta al sole dalle 7 alle 19, sia quando eravamo a Roma che qui abbiano un'esposizione che va da EST a SUD per finire ad OVEST, perchè nelle altre estati torride che abbiamo avuto non è successo nulla? e perchè solo lei? Non me lo spiego.
Ciao, posso dirti che anche io ho tutte le piante nelle stesse posizioni degli anni scorsi e molte di queste quest'anno soffrono, l'ingiallimento come il tuo è il minimo...
Speriamo che siano davvero le tempeste solari e che si esauriscano tutte quest'anno, altrimenti mi esurisco io ! _________________ Ciao, Elena
Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
Inviato: Dom 22 Lug 2012, 16:54 Oggetto:
umbcort Dom 22 Lug 2012, 16:54
il giallo è troppo uniforme per essere per essere il sole ma non lo escludo, comunque a vedere la foto sembra proprio un problema di clorosi ferrica (mancanza di ferro), non so il collegamento chimico ma questo problema è accentuato se l'acqua usata è ricca di cloro (la ns. acqua potabile), io cerco di usare quando posso acqua piovana raccolta in apposito contenitore.
Comunque somministrare il ferro chelato anche se non necessario fa bene alla pianta perchè insieme al mix di altri minerali è in pratica un concime, visto che stiamo andando in un periodo dove non si dovrebbe concimare farei una somministrazione con dosaggio diluito (non quello indicato nella scatola ma doppia acqua) e soprattutto terrei la pianta non al sole diretto.
Settimana scorsa ho dato un pò di ferro a tutte le mie piantine...a vederle sembrano aver gradito il menu' più ricco
Credetemi, non c'entrano nulla (almeno per quanto riguarda le piante)
Io, a occhio, non è che mi sembrano malaccio anche con quel colore; per conto mio anche è carenza di qualcosa... se di ferro, questo lascio agli esperti _________________ Amos
Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 65 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
Inviato: Mar 24 Lug 2012, 13:25 Oggetto:
bruco6 Mar 24 Lug 2012, 13:25
Ciao Giulia,
secondo me può avere bisogno di un po' di ferro chelato.
Avevo una subdenudata che aveva fatto lo stesso giochetto (per non parlare della nolina che aveva pure piegato tutte le foglie). Sempre stata al solito posto da anni, all'inizio della primavera aveva cominciato a virare al giallo ma dopo due trattamenti con il ferro ha ripreso il suo bel colore verde.
Dalle mie parti l'acqua è molto molto dura e perciò le piante vanno spesso incontro a clorosi.
Un po' di ferro non può certo farle male.
Mia personalissima e umilissima opinione.....
Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
Inviato: Mar 24 Lug 2012, 16:52 Oggetto:
giulia.b Mar 24 Lug 2012, 16:52
Cia Bruna, anche da me l'acqua e durissima, volevo cominciare da oggi a somministrare il ferro chelato ma piove e non mi sembra il caso di farlo dilavare appena asperso.
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Giulia, e anche Bruna (e tutti gli altri), ma perchè non usare acqua distillata se avete problemi di durezza (ma chi vi dice che è dura?)? Io faccio lavorare il deumidificatore e uso quell'acqua per le mie piante, anche se dal punto di vista biologico (se i ricordi di chimica non m'ingannano) tale acqua è fonte ideale per funghi e co.
Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
Inviato: Mar 24 Lug 2012, 21:55 Oggetto:
giulia.b Mar 24 Lug 2012, 21:55
A parte i funghi e company è assolutamente priva di nutrienti, io la uso solamente per le orchiedee, e vi aggiungo il concime atto a loro, e per stirare. Si potrebbe pure arricchirla di nutrienti per le cicciose ma non mi basterebbe l'acqua che ricavo dal deumidificatore della cantina e dall'aria condizionata che accendo quando proprio non ne posso più. Ogni lunedì, giorno in cui annaffio cactacee e succulente, consumo circ 75 l d'acqua, non so voi........
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese)
Beh, Giulia, i nutrienti che ci sono nell'acqua "normale" non è che siano di vantaggio per le grasse; 75 lt non sono poi tanti, in una settimana... se non riesci a farli... bagna ogni 15 giorni
A parte gli scherzi, sai che ho ricominciato da poco questa attività e, quindi, l'acqua che consumo è molta di meno di quanto usi tu. Non ricordo se Gianna, o qualcun'altra, usa la gomma del giardino e le innaffia direttamente, se non ricordo male quanto lessi.
Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 65 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
Inviato: Mer 25 Lug 2012, 10:11 Oggetto:
bruco6 Mer 25 Lug 2012, 10:11
Io uso acqua del rubinetto avendo solo cura di farla decantare. Talvolta ci aggiungo una punta di aceto. Se capita una bella pioggia, ovviamente, lascio le cicce a bere acqua piaovana e cerco di raccoglierne quanta più posso
In passato sono andata a comprare acqua osmotica ma.... diventava un lavoraccio visto che mi servono circa 30 lt ogni volta e quindi lo faccio solo ogni tanto
Io uso acqua minerale, al supermercato ne ho trovato un tipo a 1€ alla confezione (12 litri), ha un residuo fisso molto basso (70 mg/l) e 7 di PH.
Certo, l'acqua piovana è il massimo, ma abitando in un condominio raccoglierla è praticamente impossibile.
Comunque anche le mie piante in pieno sole (Echinocactus, Echinopsys e Ferocactus) , sono giallastre piuttosto che verdi, ma credo sia normale.
Non ho ancora concimato, penso che provvederò a inizio settembre, con una sola concimazione (NPK 8-16-24).
Per quanto riguarda il ferro chelato come concime non saprei, ma sul fatto di usarlo per rinverdirle sono piuttosto perplesso: in natura, in pieno sole nei mesi caldi, le mie cactacee sarebbero proprio verdi?
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Io avevo anche la tentazione di usare acqua minerale; poi ho rispolverato un vecchio foglio di excel dove avevo archiviato i dati di una ventina di prodotti di varie marche; beh, devo dire che nessuna mi ha persuaso ad usare quelle acque (il residuo fisso è relativo, forse, per le piante anche se per il nostro organismo è sempre da valutare). Una volta anch'io benedicevo l'acqua piovana; oggi, con tutti i veleni che ci sono nell'aria, sono un po' perplesso a raccoglierla se non quando la durata della pioggia può garantire (ma siamo sicuri?) una pulizia dell'aria da tutti gli inquinanti che sono sospesi.
Bruna, 30 lt da far decantare non sono mica pochi? E in questa stagione, poi, non è tanto piacevole far bollire un otre di acqua, a meno che uno non lo faccia fuori di casa
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file