ciao Karmen,purtroppo la luce allo zenith, è la peggiore che possa esistere data la liuce dura e non facile da gestire, anche se diversi la usano a scopi creativi, se proprio non puoi fare a meno di fotografare in quella frazione del giorno, puoi procurarti un pannello diffusore http://www.apromastore.com/index1.html
vedrai che differenze
p.s. se lo trovi fammelo sapere, l'indirizzo è questo:
APROMA srl
Via Cimabue, 9
20032 CORMANO MI
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Mer 07 Mag 2008, 15:42 Oggetto:
fegele Mer 07 Mag 2008, 15:42
Ciao Angelo, grazie !
Pensare che cormano è ad un tiro di schioppo da me
Ho visto però che i prezzi sono altini.
Mi piacerebbe farti qualche domande, se ne hai voglia, anche se siamo un po' OT.
Ho preso informazioni in internet ed ho capito che un pannello diffusore me lo potrei costruire con dei tubi idraulici, che ti fanno anche le curve, ed un telo. Ma prima di arrivare a questo ti volevo chiedere:
L'oggetto da fotografare si trova su un tavolo, davanti ad una porta finestra doppia. Io mi metto di spalle alla finestra, e fotografo a mezzogiorno (senza flash). Se velo la luce con una tenda, ho lo stesso effetto del pannello diffusore? Andrebbe bene una tenda (sottile) di colore giallino o deve essere bianca?
Ho scoperto che sembra che io abbia usato il flash perchè l'illuminazione data dalla porta finestra, alle 12, è molto dura e quindi simile al flash.
Un ultima cosa. Ma che differenza c'è con un pannello riflettente? Ho letto che qualcuno se lo costruisce con polistirolo rivestito di carta di alluminio. Ok, serve a riflettere la luce, ma non ho capito in termini pratici l'utilità.
E dove si posiziona? Sempre davanti alla fonte di luce? O dietro il soggetto da fotografare?
visto che sei andata in ot, la colpa è solamente tua
il pannello potresti anche costruirlo tu, ma devi trovare i materiali adatti, ad es. va bene anche la carta forno,carta velina etc. tutti materiali che riescono a filtrare la luce, ma si dovrebbe calcolare quanta luce assorbe, facendo delle prove con le varie coppie di Ev(tempo/diaframma) della macchina, ma quello acquistato è un'altra cosa,ed è costruito in modo tale che la luce si diffonde, diventa + "morbida" e + distribuita,
tra l'altro non costano molto, per le dimensioni devi adattarlo al soggetto da fotografare, non penso che per le piante ne necessiti uno grande, le vari differenze che chiedi risiedono nel fatto che il riflettente come dice la stessa parola riflette la luce e illumina il soggetto(molto usato nei ritratti) per eliminare le ombre nei visi o quant'altro, mentre il diffusore....diffonde cioè "divide" e amplifica la luce in + parti.
La tenda credo che "rubi" troppa luce costringendoti ad usare tempi lentissimi, se poi è colorata, il soggetto avrà una dominante di colore pari a quello usata per diffondere,se gialla da una dominante giallastra, verde dominate verdastra etc. etc.
Prova a fotografare all'ombra (luminosa) usa il cavalletto e se la tua macchina te lo permette, usala in manuale
questo attualmente è quello che faccio io.
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Mer 07 Mag 2008, 16:56 Oggetto:
fegele Mer 07 Mag 2008, 16:56
Grande, angelo !!!
Ho capito cosa significa EV
Credevo servisse per illuminare o scurire, non tempo/diaframma. Non sapevo di poterlo regolare. Il mio va da 0 a +/- 2
Ed ho controllato, c'è anche l'innesto per il cavalletto. Chissà se riesco anche a trovarlo.
Ok, ho capito. A questo punto lo compro, tanto per 13 euro, posso anche provare.
Ed ho capito anche perchè in foto vengo sempre male, è colpa delle ombre, troppo dure
Per l'OT ... mai buttare un amo, io sono come un pesce
Ho capito cosa significa EV
Credevo servisse per illuminare o scurire, non tempo/diaframma.
Non sapevo di poterlo regolare. Il mio va da 0 a +/- 2
Non esattamente Ev EXPOSURE VALUE o valori di esposizione sono le svariate coppie di tempo(diaframma per ottenere risultati diversi in fatto di profondità di campo o per accentuare sfuocature intenzionali,ma qui ci addentriamo parecchio, ritorniamo al discorso principale.
L'EV è un valore numerico correlato alla luminosità del soggetto. A un determinato tempo corrisponde un determinato f o diaframma,
quello che tu hai menzionato +/- è la compensazione dell'esposizione, ti permette di regolare finemente a passi di 1/3 di stop per raggiungere l'esposizione + precisa,cosa che non potresti fare col solo obiettivo che si sposta di uno stop a volta.Se hai trovato questa funzione noterai che ogni volta che lo sposti sia in avanti (+)che indietro(-) i numeri aumenteranno/diminuiranno progressivamente (+ sovraesposizione)) da +1/3, +2/3 e + 1 poichè "3/3" equivalgono a uno stop, stessa situazione se agisci col -(sottoesposizione)
spero di non averti confuso le idee
siamo sempre Ot, prima o poi Cactus ci caccia
tieni sempre presente che io sono un fotoamatore non un professionista del settore _________________ angelo
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Mer 07 Mag 2008, 21:44 Oggetto:
fegele Mer 07 Mag 2008, 21:44
Siamo in 3
Grazie mille angelo, l'argomento, anche se complicato, effettivamente è affascinante e, se vogliamo, anche attinente alla coltivazione. D'altronde abbiamo la miglior galleria immagini della rete
Un pochino mi hai confusa, anche perchè ho fatto delle ricerche, ed è dura addentrarsi.
Una cosa è chiara: non ho una macchina che mi permette grandi cose. Ho capito che EV è la correzione che posso dare all'esposizione, quando la macchina (automatica) apre o chiude troppo il diaframma. Non posso però scegliere i tempi e l'apertura diaframma come voglio. Quindi non c'è un vero e proprio programma manuale.
Forse, potrei utilizzare qualche trucco, tipo impostare la funzione fuochi di artificio per allungare i tempi di esposizione, ma nulla di più.
Va bene lo stesso, per il momento ho fatto un po' di luce sulla questione e nel frattempo ingrasso il porcellino per una reflex e provo con il pannello
p.s. Visto che il boss approva, come ISO mi conviene usare 64?
Il discorso cavalletto, ma voi lo montate ogni volta che fate delle foto?
se devi usare tempi lunghi e prevenire il mosso o micromosso,è obbligatorio, ma è sempre utile anche per fare buone inquadrature _________________ angelo
il programma per i fuochi d'artificio(hai una Panasonic?) non credo ti serva per queste cose,perchè utilizza tempi lunghissimi e ti obbliga a usare il cavalletto(che non hai)
fegele ha scritto:
p.s. Visto che il boss approva, come ISO mi conviene usare 64?
già a 100 vengono foto molto nitide, a 64 dovrebbe essere meglio, ma quella "sensibilità" richiede parecchia luce, 1 stop in + del 100 iso, ma ritorniamo sempre all'obbligo del cavalletto,ultimamente anche parecchie reflex poartono da 200 iso, indi......
cmq dormici su, e scatta provando sempre nuove soluzioni,anche quelle errate servono ad imparare,
tanto col digitale non costa niente _________________ angelo
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file