Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
Inviato: Ven 11 Mag 2012, 21:26 Oggetto:
Sere59 Ven 11 Mag 2012, 21:26
|
|
|
Grazie!! Troppo gentile:pensa che non ho mai postato sul forum foto di queste semine perchè,essendoci dei mostri di bravura in giro...,trovavo le mie così normali...è stato l'argomento iniziato da te sugli incroci che mi ha convinto a mostrare che dalle impollinazioni miste qualcosa esce.  _________________ "L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perchè vivere è cominciare, sempre, a ogni istante"
(Cesare Pavese)
https://www.facebook.com/pages/Echinopsis-che-passione/361804473922379?ref=hl |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Sab 12 Mag 2012, 7:50 Oggetto:
davidebonsaista Sab 12 Mag 2012, 7:50
|
|
|
Argomento studiato 3 giorni fa!
Gregol Mendel era una un professore naturalista che insegnava nell'università del convento in cui viveva! gli esperimenti li applicava in piantine di pisello odoroso ,una pianta molto ma molto rustica che vive anche nei cigli delle strade! mendel usò il pisello odoroso perche faceva fiori incontinuazione e quindi non doveva aspettare 40 anni come l'echinopsis ! lui prima face autofecondare 32 piantina ,e poi decise di tagliare la parte maschile del fiore di pisello (le cellule che hanno il compito di fecondare "polline") e quindi di un fiore rimanè solo la parte femminile ! la parte laschi (ovvero il polline) lo presa da una altra varietà (ovvero incrociò fiore rosso con fiore bianco) e quindi ottene un ibrido! (il mostruoso in cactofilo) quindi uno dei 2 caratteri (fiore rosso o fiore bianco) dovevano comparire nell'ibrido! ma Mendel scopri che c'erano carattere recessivi! (fiore bianco) e caratteri dominanti (fiore rosso) ! però notò che su 4 piantine :3 erano a fiore rosso (carattere dominante) e 1 sola a fiore bianco! (carattere recessivo) Mendel si stupi che dopo 3 generazioni riconparì il carattere recessivo! quindi fece una nuova legge (in tutto mi sembra che le leggi di Mendel sono 3) quindi nella legge di sse che il carattere recessivo ricompare al rapporto 3:1 ! ecco qua .non so se sono stato molto utile. Ma ho ripassato scenze! almeno lunedi ripeto tutto a scuola! _________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Sab 12 Mag 2012, 7:53 Oggetto:
davidebonsaista Sab 12 Mag 2012, 7:53
|
|
|
scusate per gli errori grammaticali ma ero senza occhiali! _________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 12 Mag 2012, 13:48 Oggetto:
Camilla87 Sab 12 Mag 2012, 13:48
|
|
|
anche io sono molto molto curiosa ! seguirò questo post ! sere complimenti per le tue semine sono splendide! |
|
Top |
|
 |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 12 Mag 2012, 19:15 Oggetto:
simo&kigi Sab 12 Mag 2012, 19:15
|
|
|
Sere non è vero che non sei brava a seminare, quella che è negata sono io che in questi giorni ho fallito anche il 4 tentativo... e preoccupati perchè ho anche da seminare domani i tuoi semi di echinopsis e chama mix della BSS...naturalmente prega che ne esca qualcosa, e se esce te lo farò di certo vedere!!
In generale ho elaborato un procedimento che mi è venuto in mente leggendo un sito che parlava (accennava veramente) dell'ibridazione tra cactus della stessa sottofamiglia: c'era l'immagine di un trichopsis dal fiore fucsia ottenuto incrociando un Trichocereus spachianus a fiore bianco e un'Echinopsis dal fiore fucsia. Diceva di averne ottenuto soltanto uno con quel fiore fucsia come l'Echinopsis e grande come quello del Trichocereus, mentre gli altri erano venuti non incrociati, simili ai genitori. Quindi per ogni incrocio che si fa ci sono piccole probabilità che almeno uno dei semi abbia i caratteri dei genitori incrociati. Nel caso però che uno di questi esca fuori, io lo isolerei e lo incrocerei di nuovo con qualcosa per renderlo più interessante come vorrei. E a questo punto si ricomincia da capo con la selezione. Nel caso che con questo tentativo non venga fuori niente di strano si riprova e sicuramente la seconda volta uscirà una combinazione di geni interessante (forse...) _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
massimo76 Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15 Età: 48 Messaggi: 524 Residenza: Spilimbergo
|
Inviato: Sab 12 Mag 2012, 21:22 Oggetto:
massimo76 Sab 12 Mag 2012, 21:22
|
|
|
e qui sorge la domanda : con il soggetto colorato ottenuto con chi lo incrociamo per continuare la selezione ? verso un Tricho bianco ma rischiamo di perdere il colore in favore della somiglianza del Tricho stesso o verso l'echnopsis colorato però avvicinandosi a questi come forma ? |
|
Top |
|
 |
Sere59 Master


Registrato: 11/02/10 18:20 Età: 65 Messaggi: 1101 Residenza: Jesolo VE
|
Inviato: Sab 12 Mag 2012, 22:08 Oggetto:
Sere59 Sab 12 Mag 2012, 22:08
|
|
|
La cosa si fa difficile...
Però,dal momento che,per isolarne uno,bisognerebbe aspettare che tutte le semine arrivino a fiorire ...dove trovo lo spazio per farle stare tutte?
Simonetta,io con la semina a luce naturale non ci provo più:ho sciupato troppi semi e non so consigliarti:ti auguro tutta la fortuna possibile!!! Tuttalpiù io continuo ad incrociare e ci saranno altri semi a disposizione!!  _________________ "L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perchè vivere è cominciare, sempre, a ogni istante"
(Cesare Pavese)
https://www.facebook.com/pages/Echinopsis-che-passione/361804473922379?ref=hl |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 12 Mag 2012, 23:28 Oggetto:
simo&kigi Sab 12 Mag 2012, 23:28
|
|
|
Beh l'esemplare ottenuto (fucsia) si potrebbe benissimo tenere cosi, quello era un esempio, ma se per caso io volessi un Trichocereus fucsia con le sfumature arancio, incrocerei il risultato con una Lobivia che abbia il fiore arancio, e potrebbe saltare fuori sia quello che voglio, sia un Trichocereus magari solo arancio...a questo punto incrocerei di nuovo il mio Trichocereus fucsia con il figlioletto solo arancio e potrebbe venire fuori quello che voglio, come non potrebbe, ma si puo sempre tentare finchè le piante che voglio incrociare non muoiono. I difetti di questo metodo sono il troppo spazio che occupano tutti (anche se aspettando fino alla fioritura magari di tutti quelli che non interessano si possono sempre regalare, a meno che non si tenta di creare 5 ibridi contemporaneamente e allora uno si riempie di piante), e poi il tempo, e qui ho pensato che forse l'innesto sarebbe una soluzione efficace per dimezzare i tempi, anche se mi sembra un po' ridicolo innestare Echinopsis quando le Echinopsis stesse tante volte fanno da portainnesto e poi anche qui bisognerebbe procurarsi una marea di portainnesti e saper innestare soprattutto... Insomma, per poter fare ibridi servono tante capacità, tanta pazienza, tanto tempo, tanto spazio, e tanta fortuna!!! _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
|
|
|