Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
deltaelle Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27 Messaggi: 460 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 10:03 Oggetto:
deltaelle Mar 29 Apr 2008, 10:03
|
|
|
Ciao cactylover...io ho una parodia haselbergii..ti posso dire km la tratto io e m sembra star bene..dunque io la lascio in mezz'ombra, mai al sole diretto..anzi in alcune parti dl giornata è parekkio ombreggiata..l'acqua in qst periodo dagliela 1volta ogni 7/10 gg, anke a seconda d km senti il terreno o dl tipo d clima ke c'è all'esterno...poi da Ottobre a fine Febbraio diminuisci e dalle acqua 1volta ogni mese...
km terriccio è adatta torba, terriccio x grasse e 1po' d lapillo...
spero d esserti stata utile  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 10:05 Oggetto:
-marco- Mar 29 Apr 2008, 10:05
|
|
|
deltaelle ha scritto: | km terriccio è adatta torba, terriccio x grasse e 1po' d lapillo...
spero d esserti stata utile  |
terriccio adatto???
però diamo informazioni esatte ai neofiti, allora, il terriccio adatto è: 1/3 di terra universale 1/3 di sabbia di fiume e 1/3 di lapillo e pomice.
la torba è sconsigliatissima...è tanto sconsigliata che appena comprata una pianta con torba, si lavano le radici e si leva ogni minima traccia.. |
|
Top |
|
 |
deltaelle Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27 Messaggi: 460 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 10:14 Oggetto:
deltaelle Mar 29 Apr 2008, 10:14
|
|
|
mi scuso con cacty x qst oltraggio terribile.. |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 10:16 Oggetto:
-marco- Mar 29 Apr 2008, 10:16
|
|
|
non è un oltraggio mica.
il mio era solo un consiglio, sia per te che per cactylover.
poi ognuno è libero di coltivare nel modo che ritiene più opportuno |
|
Top |
|
 |
deltaelle Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27 Messaggi: 460 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
CactyLover

Registrato: 21/04/08 16:41 Messaggi: 25 Residenza: Verona - Torino
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 11:10 Oggetto:
odino_84 Mar 29 Apr 2008, 11:10
|
|
|
-marco- ha scritto: |
però diamo informazioni esatte ai neofiti, allora, il terriccio adatto è: 1/3 di terra universale 1/3 di sabbia di fiume e 1/3 di lapillo e pomice.
la torba è sconsigliatissima...è tanto sconsigliata che appena comprata una pianta con torba, si lavano le radici e si leva ogni minima traccia.. |
quoto marco! poi insomma tutto dipende da quello che riuscite a trovare! nelle vostre zone! per esempio per me è più facile trovare il lapillo che la pomice, e il lapillo lo pagherei molto meno della pomice!
io il primo anno che non lo sapevo le tenevo in solo terriccio per cactacee! e sembravano star bene e fiorire a tutto spiano!
 _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
CactyLover

Registrato: 21/04/08 16:41 Messaggi: 25 Residenza: Verona - Torino
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 11:45 Oggetto:
odino_84 Mar 29 Apr 2008, 11:45
|
|
|
non dovresti spendere molto...una sacca di pomice o di lapillo da 50L massimo che la trovi a 6/7€! _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
CactyLover

Registrato: 21/04/08 16:41 Messaggi: 25 Residenza: Verona - Torino
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 12:33 Oggetto:
CactyLover Mar 29 Apr 2008, 12:33
|
|
|
E giusto per sapere... 50 L sono sufficienti per quante piante? (anche considerando come -marco- mi ha detto di addizionare con 2/3 di altra roba)
Lo so, sono asfissiante, ma non ho idea se basti per un microcatus o per un baobab! _________________ CactyLover  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 12:38 Oggetto:
-marco- Mar 29 Apr 2008, 12:38
|
|
|
diciamo che con 5 litri ci fai una 10 di piante...vedi tu....
comunque qui vedo che gli animi si scaldano subito, uno non può dire una cosa che ci si offende..boh
io per esempio non sono d'accordo con odino (sempre se odino permette, non sia mai che si incavola pure lui) sulla terra compo per cactacee...io mi sono trovato malissimo e non la uso più... |
|
Top |
|
 |
CactyLover

Registrato: 21/04/08 16:41 Messaggi: 25 Residenza: Verona - Torino
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 12:45 Oggetto:
CactyLover Mar 29 Apr 2008, 12:45
|
|
|
Io in generale di giardinaggio non so nulla, ho cominciato ad appassionarmi solo da dicembre scorso per colpa di una mammillaria, quindi non capisco bene il vostro contenzioso sulla composta da cactacee.
Per esempio, tu hai scritto "terra universale", io pensavo che fosse proprio il terriccio da giardinaggio, ma poi ho pensato: "e quello non è torba?"... mah sono confusa... _________________ CactyLover  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 13:04 Oggetto:
-marco- Mar 29 Apr 2008, 13:04
|
|
|
cerco di farti chiarezza.
la composta che si consiglia qui è: 1/3 di terra universale,1/3 di sabbia di fiume e 1/3 di inerti (pomice e lapillo)
il terriccio universale è quello che trovi anche al supermercato, va bene, ovvio che se puoi ne scegli uno meno torboso e scarti quando fai la composta i pezzi di torba.
facciamo un esempio, tu hai un terriccio universale con il 40% di torba, quel 40 lo devi dividere per 3, quindi avrai una composta che contiene solo il 13,3% di torba.
in generale quando prendi una pianta nuova, è in torba, facilmente la levi dal vaso e ha un vaso di terra.ecco quel vaso di terra uccide la pianta non fa crescere le radici e difficilemente si bagna e quando è zuppo non si asciuga e fa marcire il terreno.
quindi si consiglia di prendere la pianta, svasare, lavare le radici con acuqa stando molto attenti, togliere tutta la terra e lasciarla asciugare su un foglio di giornale per circa 7-10 giorni in un posto ventilato e illuminato ma non al sole, in modo da far cicatrizzare le radici.
poi si rinvasa. si prende il vaso, si fa uno strato di lapillo in modo da creare un drenaggio sul fondo, si mette la composta (1/1/1) miscelata e poi uno stratto di lapillo sopratutto vicino il colletto della pianta così la terra non sale e si evitano ristagni d'acqua sul colletto...
poi la pianta deve vivere fuori, si fa abituare piano alla luce del sole (ci vuole circa una settimana) e dopo una 10 di giorni si annaffia, una leggerissima annaffiata, quanto basta per stimolare i peletti radicali della pianta che cominceranno a colonizzare il nuovo vaso.
poi si fa ascigare il tutto e si procede con le regolari annaffiature.
quandi si annaffia lo si fa per bene, cioè l'acuqa deve colare dai buchi di drenaggio e allora ci fermeremo, per questo ci vuole un terreno così e ben drenante altrimenti addio pianta. pensa che molti fanno 2 giri di annaffiature.
spero di aver fatto un pò di luce ed essere stato utile a qualcuno.. |
|
Top |
|
 |
CactyLover

Registrato: 21/04/08 16:41 Messaggi: 25 Residenza: Verona - Torino
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 29 Apr 2008, 14:57 Oggetto:
-marco- Mar 29 Apr 2008, 14:57
|
|
|
purtroppo non c'è molto la cultura delle piante grasse...vengono trattate come piante normali e normali non sono.
purtroppo o per fortuna ci perdonano tantissimi nostri errori di coltivazione
|
|
Top |
|
 |
|
|
|