ne venuto in mente una cosa che ho letto un pò di tempo fa cioè che la sabbia poteva far soffocare le radici o meglio la polvere che contiene la sabbia!!
di che granulometria deve avere perchè finissima tipo farina sò dove prenderla (mi hanno detto che proviene da fioristi, poi nn sò se è vero)
Ciao Love, su dai, comincia!
Solo così inizierai a farti delle idee.
Nel tuo elenco ci sono poche cactacee quindi un terriccio 1+1+1 può andare.
Per il Lithops diminuirei l'organico ad un 20% con la sabbia di quarzo, che per lui è un toccasana.
Anche per Echinocereus e Mammillaria.
Vedi, io per questi generi aggiungo anche sabbia calcarea, così come per quasi tutte le messicane.
Ma queste sono cose che imparerai con il tempo, che non si finisce mai di imparare.
Intanto comincia pure a divertirti e anche a sbagliare. Se perdi qualche pianta pazienza, lo so, dispiace, ma succede anche a chi coltiva da 40anni.
Un'ultima cosa, con il tempo scoprirai che il tipo di composta utilizzata non è poi così essenziale. Le piante si abitueranno a quasi tutto. Altri fattori come temperatura, sole, acqua, esposizione sono altrettanto importanti e tutti concatenati uno con l'altro.
Ad esempio io ti sconsiglio di tenere le piante in casa, soprattutto le cactacee, se vuoi avere delle soddisfazioni.
Se la sabbia fine soffoca le radici è uno dei tanti dilemmi. C'è chi dice di si e chi di no....pareri contrastanti come su quasi tutto.
In bocca al lupo.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Se la sabbia fine soffoca le radici è uno dei tanti dilemmi. C'è chi dice di si e chi di no....pareri contrastanti come su quasi tutto.
In bocca al lupo.
Ciao Prima di tutto crepi il lupo
parole sante non ci capisco più nulla anche per questo chiedi a uno ti dici una cosa chiedi all'altro te ne dice un'altra, fino che arrivo a un bel momento che non sò a chi dare ascolto.
Ho due stetsonie coryne e una espostoa lanata un gymnocalycium saglionis non dicono nulla crescono nella loro terra universale senza inerti sabbia e tutto il resto sono cresciuti molto ce li ho da un bel pò sarà un 5/7 anni la stetsonia e e. lanata le ho travasate l'anno scorso in giugno sono cresciute di 10cm circa in una sola estate ho dato concime universale abbastanza blando nn ascolto molto l'etichette, però continuano a crescere! l'unica cosa che le stetsonia sono un pò macchiate una su un lato è marroncina ma nn è molle e l'altra al colletto ma anche questa ogni tanto prendo le spine e la tiri leggermente se è marcia cade ma ho provato a toccare (nn con le mani ) e è risultata dura quindi nn sò che siano, forse quelle macchiature di vecchiaia? ci sono cosi affezionato che nn sò se toccarle di nuovo per mettergli la terra giusta o lasciarle cosi come stanno, non fioriscono ne niente non sò nemmeno se possono fiorire a parte il gymno che forse è ancora piccolino, correggetemi se sbaglio mi sono inscritto apposta per discutere con voi esperti!! ciao grazie mille e buona giornata!!
Usa una composta classica e sperimentane la riuscita. Non muoiono le piante nella composta classica. Sicuro al 100%
Composta classica per cactacee o universale? perchè fin ora ho usato solo universale e non è che ho avuto grandissime soddisfazioni a parte con qualcuna. Con quella cactacee ne ho preso un pacchetto della coltivo2 e uno della terrabrill, in coltivo2 ce hums vegetale (non è torba giusto?) invece nel terra brill ce sabbia e argilla e la torba, ma l'argilla trattiene l'acqua no? mi sembra che la sabbia è silicea, anche qui bisogna trovare la migliore che ce ne sono in giro tante sembrano tutte uguali ma ce differenza! anche perchè mi sembra che in coltivo2 nel universale non ce la torba!! grazie mille buona giornata
Lascia perdere le composte già fatte, per composta classica si intende la composta di 1 parte di terriccio universale, 1 parte di lapillo o pozzolana e 1 parte di sabbia di fiume.
Procurati questi tre elementi e fai la tua composta per le tue piante senza spendere soldi.
Prendi una bacinella e metti dentro : 1 paletta di terriccio universale, 1 di lapillo, 1 di sabbia... ripeti l'operazione fino a quando non ottieni la quentità di terriccio che ti serve per il rinvaso.
E poi mostraci i bei rinvasi tutti insieme con una foto di gruppo
quindi la pomice non serve a fare un cavolo? ho fato 30 km per prenderla perchè mi è stato detto la tua composta però apposto della sabbia metterci la pomice O_O non posso crederci!!
Non so cosa vuoi farci con quel terriccio, magari usalo per le succulente.
Hai fatto 30 km, ma poi ci hai chiesto consiglio, e noi te lo abbiamo dato, ma nulla vieta che tu faccia come ti pare.
Io mi sento di dirti questo, un terriccio del genere, io non lo avrei usato a Roma.
Però ho coltivato anche dentro la terra di campo assoluta e mi è andata quasi bene, c'è chi coltiva le piante grasse come fossero acquatiche e gli va bene...
se mai proverò a usarla! (lo presa perchè un amica me l'aveva consigliata che lei fa 1/1/1 pomice lapillo t.universale) però volevo avere più pareri! nel caso proverò senza pomice e con la pomice! ormai ce lo!
grazie mille!
Mi è venuta in mente una cosa se facessi 50% di t universale poi nell'altro 50% ci metto sabbia (ma quanto deve essere grande?) lapillo e pomice ci faccio una cavolata?
bè ma nn è scritto se tiene l'acqua cosa fa ha detto solo che è buona per il terriccio o per seminare, l'akadama ce lo ma non ho capito bene cosa sia lo presa per il mio bonsai so solo che il mio bonsai è acidofilo e voleva dell'akadama è vecchia come me ma ce lò se può servire a qualcosa per le grasse potrei usarla! il quarzo che dico io è tipo quello della foto 15 del link che mi hai dato! Ok ti avrò stressato scusamiii!
ok ho le piante a asciugare gli ho tolto la terra vecchia!! non lo fatto a tutte dici che posso farlo proprio a tutte perchè ora ho iniziato con quelle che ho in casa al caldo non vorrei quelle che stanno al fresco avesserò problemi poi!!
E non aver troppa paura della pomice. Per le radici è ottima, basterà fare più attenzione alle bagnature. Hai fatto bene ad acquistarla....non ha data di scadenza!!
Anche le piante al fresco non avranno problemi.
Vai tranquillo!!! _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
come devo comportarmi con le annafiature perchè con l'universale andavo a botta sicura cioè annaffiavo fin quando vedevo l'acqua a uscire e non ci metteva molto infatti la lasciavo nel piattino in tanto che facevo il giro e poi buttavo il rimanente ma ora con la pomice e lapillo che faccio?
ditemi una marca buona di terriccio da usare per favore!!
Ciao benvenuto!
Provo a risponderti anch'io, anche se sono una principiante e, come te, ancora in fase di sperimentazione.
Sicuramente, come hai già visto, ogni persona ti risponde in base alla propria esperienza, quindi non c'è una regola generale che valga per tutti.
Oltre al gusto personale nel preferire un inerte piuttosto che un'altro c'è anche l'importantissimo fattore della posizione delle tue piante... secondo me questo è il dato fondamentale da cui può derivare tutto, dal benessere della pianta alla sua morte, indipendentemente dal terriccio.
La mia esperienza è questa:
quando tenevo le piante in casa, oltretutto in un posto poco ventilato, mi morivano sempre tutte. Tanto che per molti anni ho smesso di fare giardinaggio. Ora ho un terrazzo arieggiato e soleggiato rivolto a sud e qui le piante prosperano alla grande, anche con un terriccio sbagliato.
Ovviamente però col terreno giusto vivono ancora meglio, e con qualche aiuto le piante riescono a vivere anche in posizioni non ideali.
Io ora uso 1/3 terra per cactus + 1/3 lapillo + 1/3 pomice per quasi tutte le piante, a parte le Aizoaceae per cui uso un terriccio quasi solo minerale (1/3 lapillo + 1/3 pomice + 1/3 graniglia di quarzo + ... qualche manciata di terra ma pochissima in proporzione). Avevo messo un po' di terra in più per le Crassulaceae... e invece ho visto che anche per loro va bene la soluzione 1+1+1 (questo in base alla mia esperienza, altri ti diranno diversamente).
Uso vasi di plastica (anche questa scelta influisce) e mi avevano sconsigliato di usare la pomice, ma basta innaffiare di meno ed è utilissima per le radici, fin'ora non mi ha dato problemi, anzi le piante sembrano gradire.
Ma ripeto, la posizione delle piante per me è il fattore più importante.
Cerca di capire quanta aria prendono (e quindi se la terra si asciuga in fretta o no), quanto sole, quanta umidità, la temperatura minima e massima... e per la terra devi solo fare le prove e imparare a conoscere i gusti di ogni pianta.
Osserva con attenzione i loro cambiamenti e saranno loro a dirti "mi piace di più questo terriccio" o "preferivo quello di prima".
PS:
per quale terriccio usare, mi unisco anch'io alla tua domanda, io prendo quello che trovo, ma vorrei sapere quali marche sono migliori.
Per l'acqua, anche qui varia molto in base alla pianta, alla composta, alla posizione, alla stagione, ecc.
Vedrai che con gli inerti l'acqua passa subito sotto. Ma lascio agli esperti darti indicazioni migliori, io vario tecnica da pianta a pianta in base a quello che "mi dicono" le piante stesse.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file