Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 14 Gen 2012, 18:17 Oggetto:
patra Sab 14 Gen 2012, 18:17
|
|
|
Scusa, ma io non la metterei vicino al termosifone, già in casa sarà un grande sbalzo......
La metterei in un luogo molto luminoso e asciutto, ma ben lontano da fonti di calore.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 15 Gen 2012, 2:08 Oggetto:
beppe58 Dom 15 Gen 2012, 2:08
|
|
|
annalysa ha scritto: | ...Ho il fungicida rameico della Bayer.. |
Arriciao Annalysa,ok per l'ossicloruro tetraramico,ad azione meno immediata del semplice ossicloruro ma in compenso con efficacia più duratura.A nulla ti servirebbero ora gli altri due p.a.,specifici appunto per pythium e phytophthora
Più che legittime le osservazioni di Patra,ma sono il male minore. L'importante è fermare l'infezione,e l'aria molto secca dei caloriferi serve allo scopo.Un paio di giorni per la pianta non cambia molto,ma al fungo viene a mancare una delle condizioni essenziali per vivere,ovvero l'umidità ambientale.Una volta l'hai nebulizzato,poi puoi rimetterlo al suo posto. Per sicurezza è meglio ripetere il trattamento 15-20 giorni dopo. Le macchie ormai ci sono,ma dovrebbero rimanere tali.
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Dom 15 Gen 2012, 12:55 Oggetto:
annalysa Dom 15 Gen 2012, 12:55
|
|
|
allora aspetto fiduciosa di aver sterminato il fungo...un paio di giorni in casa e poi posso rimetterla fuori e fra una quindicina di giorni un'altra spruzzatina.
Peccato per le macchie....sarà una matucana a pois....
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 16 Feb 2012, 22:41 Oggetto:
beppe58 Gio 16 Feb 2012, 22:41
|
|
|
Arriciao Annalysa, mi spiace.. Ma quanta umidità c'è ?
Hai ripetuto col rameico ? Anche sul piccolo ?
Vuoi provare anche(magari alternandolo al rameico..) con il p.a Dodina ? Se le temperature non sono troppo basse dovrebbe funzionare anche questo.
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 16 Feb 2012, 23:11 Oggetto:
annalysa Gio 16 Feb 2012, 23:11
|
|
|
Arriciao Beppe, per l'umidità non saprei, è nella serra fuori al freddo e questo ultimo periodo a firenze c'è stato molto vento e freddo ma non mi sembrava molto umido. Quella piccola non ha ricevuto nessun trattamento perché me ne sono accorta oggi, l'altra aveva avuto due trattamenti e quindi era in serra fredda da 15/20 giorni Forse sono più sensibili le matucane perché sono le uniche (a parte il pachypodium) ad avere sofferto problemi
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 22 Feb 2012, 7:39 Oggetto:
Groucho Mer 22 Feb 2012, 7:39
|
|
|
Annalysa sei fantastica......c'ho messo un po' per trovare il gattino, ma quando l'ho visto ...hai una bella fantasia .
Per la matucana dico la mia:
secondo me si è presa una bella dose di freddo.
Le madisoniorum in particolare sono piuttosto sensibili ai picchi di freddo. Due anni fa ne persi una pure io e anche a me diventò tutta gialla, ma il cambiamento lo fece a primavera.
Lì per lì pare non sia successo nulla, ma poi quando è l'ora di svegliarsi la pianta cambia colore e muore.
Ripeto, idea strettamente personale, ma il rameico in tal caso non serve a niente......certo, lo so, facile a dirsi col senno di poi.
Mi dispiace
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 22 Feb 2012, 11:20 Oggetto:
annalysa Mer 22 Feb 2012, 11:20
|
|
|
...ma come....appare subito agli occhi...
comunque dici che è tutto inutile quello che faccio? Aspetto la dipartita?
Ma 'sta matucana è difficile....l'unica pianta che ha sofferto nella serra (e meno male). Speriamo che quella piccola ce la faccia
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 22 Feb 2012, 14:25 Oggetto:
Groucho Mer 22 Feb 2012, 14:25
|
|
|
No, tu fai il possibile lo stesso, la mia è un'idea personale.
Se sarà inutile almeno non avrai rimorsi.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 22 Feb 2012, 15:39 Oggetto:
annalysa Mer 22 Feb 2012, 15:39
|
|
|
si..le proverò tutte anche perché ho comprato un fungicida della Bayer che mi basta per tutte le piante del forum...quindi
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 23 Feb 2012, 1:45 Oggetto:
annalysa Gio 23 Feb 2012, 1:45
|
|
|
Beppe, grazie, non devi assolutamente scusarti
la dodina ora ne ho una vagonata e morta per morta un po' gliela spruzzo. La piccola era accanto alla grande al piano centrale e forse l'unica spiegazione (visto che in quella serra ci sono un centinaio di piantine) è che aveva sofferto un bel po' per la cocciniglia e quindi è arrivata all'inverno già un po debilitata.....ho detto una castroneria ??
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
|
|
|