In ogni pianta (non solo cactus) ci sta un periodo di riposo nel suo ciclo di vita annuale.
Il periodo di riposo coincide normalmente durante il periodo climatico alla pianta più sfavorevole.
Questo accade sempre di norma nel periodo dell'anno quando il sole non è in grado di far assolvere alle piante la fotosintesi clorofilliana nel migliore dei modi.
Non è in grado per due motivi:
minore durata del giorno e raggi solari ostacolati dalle condizioni atmosferiche.
Questa circostanza si verifica per lo più nel periodo invernale.
Per i cactus altro motivo per cui la pianta non vuole crescere è dovuto alla bassa temperature.
Quindi sommando questi eventi: poco sole e bassa temperaura la pianta decide di anadare in letargo.
Il riposo della pianta è di notevole importanza. In tale periodo la pianta fa si che l'energia che ha accumulato durante il periodo di crescita venga impiegato per due semplici motivi: gemmazione e preparazione dei bocci floreali.
in tal modo e solo in tal modo la pianta si assicura una progenie.
Infatti le gemme ed i bocci floreali si sviluppano appena la pianta ritorna a crescere ma gli stessi erano gia pronti in dormienza all'interno della pianta a fine riposo.
Quando una pianta invece cresce non è in grado di assicurare nutrimento per la formazione dei bocci o delle gemme ma può solo nutrire quelle formate nel periodo di riposo.
Prima ho detto che la pianta decide di andare in letargo.
ciò è vero perchè la stessa non è totalmente refrattaria alle sollecitazioni. infatti se la dovessimo alimentare (si alimenta attraverso l'acqua che scioglie il nutrimento dalla composta che viene reso disponibile alle ardici) la stessa verrebbe indotta a crescere con conseguenze nefaste.
La crescita oltre a non farla formare quanto era stato detto in precedenza produce anche la dilatazione dei tessuti che non avendo calore a sufficienza per indurirsi divengono molli e quindi facilmenti attaccabili da muffe e batteri.
Ecco perchè i cactus marciscono.
Non sono un esperto, ma il problema di cui tu non hai tenuto conto è anche la quantità di luce che in inverno scende ed anche di molto e anche questo potrebbe spingere la pianta ad andare a nanna e quindi se la bagni potrebbero essere guai, oppure se al contrario continua a crescere il rischio che cresca male, cioè pallida, lunga e con spine orrende, deturpando così a volte irrimediabilmente la nostra piantina. Secondo me conviene far riposare le piante in modo da non complicarci troppo la vita rischiando comunque dei disastri.
Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 9:06 Oggetto:
Rica Lun 24 Ott 2011, 9:06
Citazione:
a me però è diversa, le areole (cioè i punti dove nascono le spine) sono fuxia, a te erano così anche o sono sempre state bianche come si vede nella foto?
ciao, molte son colorate artificialmente di giallo, verde, viola.......
A te sono fuxia perchè esposta a troppo sole.
La monvillea è una pianta che predilige la luminosità ma non il sole diretto nelle ore più calde.
Se la coltivi così diverrà bianca anche a te.
non mi piace tanto l'idea di innaffiare "quando mi ricordo", è come se a te dessero da mangiare "quando si ricordano". Sicuramente cresce lo stesso perché sono piante grasse e sono abituate a situazioni di resistenza, però se gli si può dare un bioritmo o come cavolo si chiama secondo me è meglio. Si sa che le piante grasse si possono tenere buttate così tanto crescono uguale, però se ce l ho a sto punto la tengo bene.
Cmq bella na cifra la tua.
Resto in attesa di consigli più specifici
ciao pablo,a me non piacciono certi termini, anche usati per complimenti
allora...rispondo alle tue domande:
la pianta l'ho comprata (e non arrabbiarti se non posso essere precisa) 4 o 5 anni fà, era piccolina.
Per la colorazione della peluria penso che sia il fatto di averla all'interno dove prende molta luce e poco sole diretto
Anche a me non piacciono questi termini, e' la prima volta che mi succede di leggere un incipit come questo. Non mi piacerebbe che succedesse una seconda volta.
Scusate la franchezza. _________________ Davide
Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 11:17 Oggetto:
eleonorarossi Lun 24 Ott 2011, 11:17
quoto Davide e Nefer, non lo trovo molto elegante esprimersi in questo modo, anche se oggi, purtroppo, è il lessico più conosciuto.
Ciao Davideeeeeeeeeeeee, ammiro sempre con piacere le tue bellissime fioriture e crescite di piante.
quoto Davide e Nefer, non lo trovo molto elegante esprimersi in questo modo, anche se oggi, purtroppo, è il lessico più conosciuto.
Ciao Davideeeeeeeeeeeee, ammiro sempre con piacere le tue bellissime fioriture e crescite di piante.
Grazie Karmen, il mio disappunto deriva dal fatto che ho sempre considerato questo forum un posto "pulito" dove incontrare amici e dove in teoria potrebbe anche bazzicare una delle mie figlie. Vorrei che restasse cosi. In tanti anni non avevo mai letto cose del genere. Speriamo che sia stato un incidente...
A presto _________________ Davide
Signori sono appena 30 messaggi che ha scritto. Presumo che sia nuovo del forum e l'età giovanile mostra tutta la sua irruenza.
Non sono avvocato difensore e non sto cercando di giustificare ma non dategli tutti addosso.
Credo che abbia capito.
Fammi fare un conto??????????
ah ecco. Cosa facevo io 20 anni fa quando ne avevo trenta?
Ero un bricconcello e la parolaccia detta aveva per me la stesso suono di una sinfonia di mozart.
Dai scherzo oramai è andata passata e sopolta.
Buona lettura a tutti ed esprimetevi con moderazione o state buoni se potete. .
Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
Inviato: Lun 24 Ott 2011, 15:48 Oggetto:
fabius Lun 24 Ott 2011, 15:48
Perdonami se lo faccio, non è d'uso in genere, ma data la situazione lo ritengo inevitabile. Modifico il tuo messaggio togliendo la "parolaccia".
Sicuramente è stato involontario, sicuramente non c'è stata nessuna cattiveria o simili, ma considera che il forum è visitato e seguito anche da bambini e stranieri, quindi credo sia corretto cercare di evitare l'uso di certi termini.
Buona permanenza!!
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Perdonami se lo faccio, non è d'uso in genere, ma data la situazione lo ritengo inevitabile. Modifico il tuo messaggio togliendo la "parolaccia".
Sicuramente è stato involontario, sicuramente non c'è stata nessuna cattiveria o simili, ma considera che il forum è visitato e seguito anche da bambini e stranieri, quindi credo sia corretto cercare di evitare l'uso di certi termini.
Buona permanenza!!
Avete ragione avete ragione, Fero grazie per la spiegazione dell'aquiescenza è stata utilissima.
A finale un ultima cosa: io ho la possibilità di tenere la pianta sul davanzale quest'inverno. Sono al decimo piano quindi forse sarebbe sottoposta alle intemperie, per la temperatura non credo si possano andare sotto i 0 gradi (ma forse nemmeno 5). Che mi consigliate di fare: la tengo dentro o fuori?
ciaooooo
e scusate ancora,ma la colpa non è mia è il cattivo esempio che mi viene dal presidente del consiglio e dalla tv pornografica che ci ritroviamo ))))
Il decimo piano rispetto al primo è più pericoloso solo se la butti giù
Devo essere sincero? Non capisco cosa centra il decimo piano.
Se poi non ci dici dove abiti e mediamente che temperature si registrano fuori come facciamo a riponderti?
Dietro ai vetri di casa non si raggiungono i zero e neanche i 5. ci credo a meno che tu non vivi o in un igloo o hai ricavatao casa in un frigo sul terrazzo del decimo piano.
A meno che non parli del davanzale esterno della finestra.
Allora si, il decimo piano è pericoloso, ma più che per la pianta per la capoccia di qualcuno
PS quando si chiede, si deve essere precisi, altrimenti accade ciò che accade.
Cosa accade?
Che non ci capiamo un'acca.
Per la prossima volta, preciso, conciso e tassonomico. La terza mi piaceva e ce l'ho messa anche se non ci azzecca nulla.
Il fuxia penso sia dato dalla vernice che usano per "abbellirle", non al sole.
Una volta ne erano soggette sole alcune echeverie oggi purtroppo verniciano anche mammillaria, monvillea e chissà cosa ci riserverà il futuro.
Il decimo piano rispetto al primo è più pericoloso solo se la butti giù
Devo essere sincero? Non capisco cosa centra il decimo piano.
Se poi non ci dici dove abiti e mediamente che temperature si registrano fuori come facciamo a riponderti?
Dietro ai vetri di casa non si raggiungono i zero e neanche i 5. ci credo a meno che tu non vivi o in un igloo o hai ricavatao casa in un frigo sul terrazzo del decimo piano.
A meno che non parli del davanzale esterno della finestra.
Allora si, il decimo piano è pericoloso, ma più che per la pianta per la capoccia di qualcuno
PS quando si chiede, si deve essere precisi, altrimenti accade ciò che accade.
Cosa accade?
Che non ci capiamo un'acca.
Per la prossima volta, preciso, conciso e tassonomico. La terza mi piaceva e ce l'ho messa anche se non ci azzecca nulla.
Allora mi spiego meglio:
dentro casa la temperatura è di circa 18 gradi quasi sempre.
fuori, sul davanzale esterno della finestra al decimo piano sita in Roma centro, la temperatura sarà sicuramente più bassa ma credo che non vada mai sotto lo zero.
Il problema del decimo piano (davanzale esterno) è che arrivano forti scariche di vento, perché non c'è riparo da altri palazzi e anche la pioggia ne arriva molta di più e più forte.
Quindi l'alternativa è:
1) tenerla in casa rischiando di alterare il ciclo biologico dell'aquiescenza perché la temperatura dentro casa è tutt'altro che invernale, come se la pianta non riconoscesse che è inverno visto che la temperatura è 18/20 gradi.
2) tenerla all'esterno con temperature intorno ai 5 gradi sottoposta però ad elementi di stress come vento e pioggia diretta, direttissima.
tutto ciò riassunto in due parole:
questa benedetta piantina è meglio tenerla dentro o fuori???
La Monvillea spegazzinii vive in Sud America tra Argentina, Brasile e Bolivia, quindi in zone in cui d'inverno non fa troppo freddo.
La temperatura minima invernale in Italia dovrebbe essere sui +10°C, anche se sopporta per brevi periodi anche temperature più basse.
Io direi di tenerla in casa, nella stanza più fresca, in posizione molto luminosa, bagnandola una volta al mese.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file