La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Dionaea muscipula
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Wok
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18
Messaggi: 172
Residenza: Torino

Inviato: Mar 04 Ott 2011, 18:56   Oggetto:
Wok Mar 04 Ott 2011, 18:56
Rispondi citando

Oggi sono passato da Brico e ho trovato della torba bionda di Sfagno (10litri - 1.7 Kg - 1.5euro oppure 25 litri - 4.3 Kg - 2.9 euro) e dell'acqua distillata (2 litri a 2.1 euro).
Solo che nel secondo contenitore c'è scritto che l'acqua demineralizzata è impiegata in ferri da stiro (evita il formarsi delle incrostazione), nelle batterie auto, negli acquari, in mille altri usi nella casa e dove sia consigliato l'uso di acque prive di durezza.

Vanno bene? Anche i prezzi sono buoni o devo cercare in giro?

Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Mar 04 Ott 2011, 21:33   Oggetto:
fabius Mar 04 Ott 2011, 21:33
Rispondi citando

Per la torba, devi vedere i valori di pH, azoto e sostanza organica.
L'acqua va benissimo!!


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lapidario
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/11 20:49
Messaggi: 63

Inviato: Mar 04 Ott 2011, 22:58   Oggetto:
Lapidario Mar 04 Ott 2011, 22:58
Rispondi citando

Ti consiglio di badare molto alla qualità della torba (pH) perdendo qualche minuto a leggere questo: http://www.cpitalia.net/wiki/index.php?title=Torba
Se non trovi marche decenti nei consorzi agrari, puoi oprdinarla su internet.
Io l'ho ordinata (già miscelata 1/1 con la perlite) qui: http://www.floricolturanovaflora.eu/Per-ordinare---Listini.html e mi sono trovato bene (veloci e cordiali).

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wok
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18
Messaggi: 172
Residenza: Torino

Inviato: Mer 05 Ott 2011, 11:36   Oggetto:
Wok Mer 05 Ott 2011, 11:36
Rispondi citando

Grazie mille per il link sulla torba! Meno male perché avrei preso "Il florovivaista di casa (terriflora)"!
Mentre per il sito di e-commerce com'è con qualità/prezzo? Quale hai preso tu?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lapidario
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/11 20:49
Messaggi: 63

Inviato: Mer 05 Ott 2011, 15:55   Oggetto:
Lapidario Mer 05 Ott 2011, 15:55
Rispondi citando

Guarda, non so dirti se il prezzo è concorrenziale perchè ho solo 4 Dionee e 2 Sarracenie, quindi non ne compro nè spesso nè in grande quantità.
Sui forum di piante carnivore, mi hanno consigliato Novaflora e mi sono fidato, perchè su quei forum la questione della torba è un vera e propria mania (come per le grasse: substrato giusto e giusta acqua sono la chiave di tutto). Le piantre sono vive e vegete, quella che non ho rinvasato è ho lasciato nella torba del supermercato, è visibilmente meno sana (comunque viva).
Ho comprato la torba/perlite con inoculo di Tricoderma (ostacola la formazione dei marciumi).
Dallo stesso ho comprato vasi quadrati e lapillo per i cactus (anche di quelli non ne ho molti, circa una quindicina non molto grandi, quindi non saprei se i prezzi sono concorrenziali, di certo una volta che fai fare un pacco voluminoso, conviene riempirlo!)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wok
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18
Messaggi: 172
Residenza: Torino

Inviato: Mer 05 Ott 2011, 20:30   Oggetto:
Wok Mer 05 Ott 2011, 20:30
Rispondi citando

Mi hanno detto che hai poche piante... Prossimamente passo da Viridea e spero bene...

Domanda: con l'acqua nel sottovaso d'estate il balcone non si riempie di zanzare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
indigesta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/10 09:33
Messaggi: 142
Residenza: lombardia

Inviato: Mer 05 Ott 2011, 22:47   Oggetto:
indigesta Mer 05 Ott 2011, 22:47
Rispondi citando

se si riempie di zanzare la dionea è super felice!! Very Happy
comunque no, l'acqua nel sottovaso è minima Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lapidario
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/11 20:49
Messaggi: 63

Inviato: Gio 06 Ott 2011, 15:49   Oggetto:
Lapidario Gio 06 Ott 2011, 15:49
Rispondi citando

Wok ha scritto:
Mi hanno detto che hai poche piante...


Cosa vuol dire scusa? Non capisco.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wok
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18
Messaggi: 172
Residenza: Torino

Inviato: Ven 07 Ott 2011, 10:52   Oggetto:
Wok Ven 07 Ott 2011, 10:52
Rispondi citando

Non mi ricordo in quale dei tanti link postati avevo letto che ci volevano 2/3 cm d'acqua nel sottovaso.

Hai tante piante Lapidario.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lapidario
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/11 20:49
Messaggi: 63

Inviato: Dom 09 Ott 2011, 20:51   Oggetto:
Lapidario Dom 09 Ott 2011, 20:51
Rispondi citando

Ma che mi prendi in giro?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wok
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18
Messaggi: 172
Residenza: Torino

Inviato: Dom 09 Ott 2011, 21:08   Oggetto:
Wok Dom 09 Ott 2011, 21:08
Rispondi citando

Assolutamente no! Intendevo dire che con 6 piante carnivore penso che tu abbia buona esperienza e basta.

Comunque mi sono fatto un riassunto con i link postati e soprattutto con i vostri consigli e spero di non aver dimenticato niente e soprattutto di non aver scritto cavolate, in tal caso correggetemi.

Link utili
http://www.bio.unipd.it/sarrazins/dionea.html
http://www.cpitalia.net/wiki/index.php?title=Dionaea_muscipula
http://www.cpitalia.net/wiki/index.php?title=Torba

Ringrazio indigesta, _keeper_, fabius, claire e Lapidario per i vostri preziosissimi consigli!


Guida sulla Dionaea muscipula

Di cosa ha bisogno?
Innanzi tutto il terreno adatto è la torba bionda acida di sfagno con precise caratteristiche (pH tra 3 e 4.5, azoto minore di uno per cento , indice di Van Post tra H2 e H4, sostanza organica maggiore di 90 percento ) e priva di fertilizzante (è praticamente un veleno) o qualsiasi altro tipo di addizionante.
Bisogna usare l’acqua povera in sali disciolti quindi è consigliata l’acqua demineralizzata (anche quella dei condizionatori) oppure da osmosi inversa usata per gli acquari.
Usare dei vasi forati sul fondo e dei sottovasi abbastanza grandi.

Dove la posiziono?
La dionea adora abituarsi e e quindi non bisogna spostarla.
Bisogna tenerla esposte a Sud sotto la luce del Sole e se d’estate fa caldissimo è possibile mettere un leggero ombreggiante.
D’inverno bisogna lasciarla sempre fuori (soffre maggiormente la sbalzo di temperatura che il freddo) e se il freddo è eccessivo conviene coprirla con un panno ma per evitare eccesiva umidità bisogna coprire di sera e scoprire il mattino successivo (in questo caso c’è poca umidità e si evita il ristagno).
Sempre d'inverno la pianta non ha bisogno di acqua nel sottovaso e quindi bisogna controllare che il substrato sia umido (fare attenzione a non farlo seccare). In questo periodo le basta poca luce e quindi non ha bisogno del Sole diretto (ovviamente una esposizione soleggiata metterebbe la pianta al riparo da attacchi funginei).

Come si prepara il suo nuovo habitat?
La torba può essere mischiata fino al 50% con della perlite per rallentare la decomposizione della torba (è consigliato ma non indispensabile).
Si mette della torba in un secchio con una gran quantità d’acqua, impastare il composto (come se fosse della farina) finché non si ottiene una massa scura e fradicia con la consistenza del budino. A questo punto si prende una manciata, la si strizza appena per togliere l’acqua in eccesso e la si appoggia delicatamente nel vaso. Riempito il vaso e poi fare un foro abbastanza profondo al centro e si pianta con attenzione la dionea (fare in modo che le foglie siano a pelo con il terreno).
Riempire il sottovaso fino all’orlo con l'acquae poi mettere il vaso sopra. Non si deve annaffiare da sopra.

E la manutenzione?
Assicurarsi che ci siano sempre 2-3 cm d’acqua nel sottovaso e che la torba non si asciughi.
Finché è piccola è necessario riparla dalla pioggia, quando diventa adulta si forma uno strato di muschio come riparo naturale.

Quando rinvasare?
Rinvasare soltanto a metà febbraio e soltanto se necessita di un vaso più grande oppure se annusando il fondo c’è odore di marcio: molto dipende dalla qualità della torba e dall’uso dell’acqua comune anziché quella del rubinetto.
Dopo il rinvaso si consiglia di tenerla un paio di giorni all’ombra per farla riprendere dallo stress.

Qual è il ciclo di coltivazione ideale?
Dicembre-Febbraio: controllarla ogni tanto e a fine mese eventualmente rinvasarla, metterla sotto il Sole e mettere l’acqua.
Marzo-Aprile: il sottovaso non deve rimanere senza acqua, molto importante.
Maggio: inizia la fioritura. Si possono recidere i germogli con un taglio netto di forbice ed effettuare talee di foglia.
Giugno-Settembre: tagliare le foglie nere (che prima erano gialle).
Ottobre: la pianta rallenta, le foglie nere aumentano, le trappole sono lente.
Novembre: le trappole non scattano più, si nutre solo con l’acqua, spostarla al Nord dove sarà meno illuminata, temperatura tra i 5 e i 10 gradi.

Attenzione alle trappole.
La trappola scatta se la pianta è in ottima salute e non è sollecitata di continuo. La foglia scatta se è aperta e matura, quindi se è giovane o vecchia è lenta.
Quando nasce una nuova foglia la pianta spende molta più energia e quindi le trappole scattano lentamente, se si vuole si può tagliare.

Chi sono le vittime?
Mangia gli insetti perché devono soddisfare un bisogno di azoto che la torba non ha.
Evitare bruchi, vermi, larve, blatte, cimici, grilli, cavallette, tarme, farfalle (bestie grosse o con l’addome grosso).
Preferisce mosche, vespe, ragni, formiche.

Top
Profilo Invia messaggio privato
indigesta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/10/10 09:33
Messaggi: 142
Residenza: lombardia

Inviato: Lun 10 Ott 2011, 19:47   Oggetto:
indigesta Lun 10 Ott 2011, 19:47
Rispondi citando

occhio anche alle vespe, la mia è marcita in parte per averle mangiate! Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wok
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18
Messaggi: 172
Residenza: Torino

Inviato: Lun 10 Ott 2011, 19:58   Oggetto:
Wok Lun 10 Ott 2011, 19:58
Rispondi citando

Vero, me lo ero dimenticato Esatto
In questi giorni mi è venuta in mente una domanda: l'insetto viene attirato dalla pianta, la trappola scatta, l'insetto soffoca ma poi come viene digerita: tipo serpente oppure si scioglie e passa inosservata?

Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Lun 10 Ott 2011, 21:39   Oggetto:
fabius Lun 10 Ott 2011, 21:39
Rispondi citando

Dopo la chiusura della trappola, la pianta rilascia "succhi gastrici" che digeriscono la preda. Dopo una settimana-dieci giorni la trappola si riapre scoprendo ciò che resta dell'insetto: l'esoscheletro o comunque le parti dure.


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Wok
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18
Messaggi: 172
Residenza: Torino

Inviato: Mar 11 Ott 2011, 7:47   Oggetto:
Wok Mar 11 Ott 2011, 7:47
Rispondi citando

Bello... Very Happy
E poi le parti dure rimangano appoggiate sulla foglia oppure la pianta riesce a sputarle?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it