La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria theresae
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 17 Set 2011, 19:42   Oggetto:
angelo Sab 17 Set 2011, 19:42
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
Per una volta una bella pianta non da tua semina, Angelo! Very Happy

si Davide, una volta tanto esibisco una mia non semina Sorriso

Tommaso la tua è franca?


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Sab 17 Set 2011, 21:23   Oggetto:
tommaso76 Sab 17 Set 2011, 21:23
Rispondi citando

si


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 17 Set 2011, 21:24   Oggetto:
angelo Sab 17 Set 2011, 21:24
Rispondi citando

che tipo di radici ha: fittone o fascicolate?


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 54
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Dom 18 Set 2011, 20:40   Oggetto:
elebar Dom 18 Set 2011, 20:40
Rispondi citando

maurillio ha scritto:
...queste sono piante molto care e difficilissime da coltivare.
...
non si quante m.theresae possano superare l'inverno a modena, se non coltivate in una serra.

Mi state facendo venire i complessi... Shocked Ho una piccola M. theresae da un anno (presa da Longo, cartellinata, l'anno scorso a Bologna), pagata relativamente poco (meno di 10 €, non ricordo esattamente quanto), rinvasata subito e mai bagnata fino a questa primavera; ha svernato in serra fredda, serra molto spartana, tipo da brico, scaffale + nylon, su un balcone coperto esposto a sud-ovest. Qui si va tranquillamente sottozero e neanche l'umidità manca ma la pianta non pare averne risentito, anche se finora a me non ha fiorito.
Dite che mi hanno rifilato una "imitazione"? Dubbioso

Foto dell'anno scorso:


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 46
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Dom 18 Set 2011, 21:01   Oggetto:
nicor11 Dom 18 Set 2011, 21:01
Rispondi citando

No tranquillo è lei. Anche io l'ho comperata non sapendo che fosse così complicata e devo dire che sembra stare bene. Sverna in una serretta di policarbonato la temp. scende anche a zero. D'inverno si sgonfia molto e poi in primavera con le prime annaffiature risorge. Io la tengo in sole pieno dalle 11 al tramonto e così assume un bel colore rosso e rimane abbastanza compatta. La innaffio una volta a settimana con parsimonia, infatti quest'estate ad un certo punto sembrava stesse collassando, ma dopo una bagnata sostenuta ha ripreso un po' di tono. Può darsi sia solo fortuna, speriamo di no.


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Dom 18 Set 2011, 22:22   Oggetto:
tommaso76 Dom 18 Set 2011, 22:22
Rispondi citando

angelo ha scritto:
che tipo di radici ha: fittone o fascicolate?
Fittone, perche'? c'e' differenza?


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 19 Set 2011, 10:45   Oggetto:
angelo Lun 19 Set 2011, 10:45
Rispondi citando

certo, se ha il fittone è una pianta che è stata sempre franca fin dalla nascita, se non lo ha, è molto probabile che sia stata una pianta innestata che per la vigoria del portainnesto, accestisce tantissimo, poi magari è stata messa a radicare. Maurilio potrà essere più preciso, visto che le ha seminate e che comunque conosce molto bene questo genere.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 54
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Ven 06 Apr 2012, 19:57   Oggetto:
elebar Ven 06 Apr 2012, 19:57
Rispondi citando

elebar ha scritto:
Mi state facendo venire i complessi... Shocked Ho una piccola M. theresae da un anno (presa da Longo, cartellinata, l'anno scorso a Bologna), pagata relativamente poco (meno di 10 €, non ricordo esattamente quanto), rinvasata subito e mai bagnata fino a questa primavera; ha svernato in serra fredda, serra molto spartana, tipo da brico, scaffale + nylon, su un balcone coperto esposto a sud-ovest. Qui si va tranquillamente sottozero e neanche l'umidità manca ma la pianta non pare averne risentito, anche se finora a me non ha fiorito.
...


Aggiornamento: ha superato anche l'ultimo terribile inverno nella stessa serretta fredda, senza battere ciglio, e forse quest'anno si deciderà pure a fiorire, che ne dite? Balletto


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 07 Apr 2012, 3:40   Oggetto:
Groucho Sab 07 Apr 2012, 3:40
Rispondi citando

Dico che anche la mia ha superato il gelo di Febbraio.

Mi preoccupava un po' il rossore che fa in fondo ai tubercoli. Ma vedo che anche la tua è così. Cos'è il freddo che la fa arrossire?
Elena la mia sembra sorella della tua .


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 54
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Sab 07 Apr 2012, 6:54   Oggetto:
elebar Sab 07 Apr 2012, 6:54
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
... Cos'è il freddo che la fa arrossire?
E' il sole; normalmente deve essere anche più rossa, in inverno la mia si era un po' "sbiadita" e finora il sole non è stato molto caldo, ma nel corso della stagione scurirà ancora... Sorriso


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 09 Apr 2012, 15:49   Oggetto:
Camilla87 Lun 09 Apr 2012, 15:49
Rispondi citando

io l'ho acquistata online, ho preso sia la saboe che la theresae, sono masochista?? mi sa di sì ! ma volevo troppo provarci !! quando arriverà farò le foto e dovrete aiutarmi nella difficile opera di farle vivere bene e a lungo !! Sorriso
elebar la tua è bellissima ! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 10 Apr 2012, 14:07   Oggetto:
robertone Mar 10 Apr 2012, 14:07
Rispondi citando

è una pianta troppo bella e intrigante .....


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it