Oggi tutto bene...minimi danni a qualche succulenta e a un'aloe vera
La vita famigliare è un po' da riorganizzare , ma per ora direi che siam tutti contenti
ma è un amore!!! da cuccioli sono tutti cicciottini e morbidosi me li strapazzerei tutti di coccole!!!
Il nome completo è Tobia???? ....si chiama come il mio!!!!
Mi raccomando segui i consigli che ti hanno dato i forumisti....il labrador tende ad ingassare tantissimo!!
ciao istrice veramente bello il signor toby,vedrai come ti si affezionera e non potrai piu farne a meno anche se sara un impegno grande ti dico questo perche la mia cagnolina che dicevo che cominciava ad avere problemi di salute ci ha lasciato il giorno di ferragosto.non ti dico il dispiacere io e mia moglie come ci gurdavamo ci mettavamo a piangere,è stata con noi ben 13 anni .mia moglie e mio figlio hanno detto basta cani non ne volevano piu' ma una settimana dopo erano sul compiuter a guardare cuccioli,e adesso ne sta arrivando un altro in casa non della stessa razza del primo perchè ci ricordava troppo la nostra prima come vedi stiamo per ricomiciare ciao
ciao Mauro...mi spiace tanto per la tua perdita...per me è stata tragica la morte del mio adoratissimo boxer...ma la cosa migliore quando si cade da cavallo è risalire subito....quindi avete fatto benone a prendere un altro cucciolo, Tobia (il cane che ho ora) mi ha aiutato tantissimo a superare il trauma della scomparsa di Argo!!
Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 65 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
Inviato: Gio 08 Set 2011, 14:01 Oggetto:
bruco6 Gio 08 Set 2011, 14:01
Solo chi ha avuto degli animali sa quanto si può stare male per la loro perdita!
Diventano "persone" della famiglia.
Mauro, mi hai fatto commuovere....
Aspettiamo le foto anche del tuo nuovo compagno di vita!!
In effetti il nome è ispirato da un Tobia esistente ed umano, un ragazzo amico dei miei figli.
E' il primo cane che provo a far vivere "in famiglia", ed anche il primo "di razza" che possiedo.
Da giovane ho trascorso lunghi periodi in campagna, in compagnia di svariati meticci per lo più lupoidi, che si tenevano per "fare la guardia" all'esterno.
Anche lì quando il cagnone ci lasciava si era un po' tristi, ma , insomma, si cercava un po' e un sostituto si trovava rapidamente. Un paio, davvero speciali, hanno comunque lasciato il segno...
Devo dire che tenerlo in casa cambia un po' le cose, ci si affeziona in maniera molto diversa rispetto a un cane che, comunque, conduce una sua vita separatamente, all'esterno dell'abitazione.
Dal punto di vista della coltivazione, segnalo che ho preferito anticipare di qualche settimana la preparazione in serra delle piante: il mio amico si stava facendo un po' troppo intraprendente, rischiando di ferirsi oltrechè di rovinarle... _________________ Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
*O* Oddio, ma che amore!
E' un bellissimo cucciolotto!
Anche io ho un labrador, ormai di sette anni, e si tiene alla larga dalle piccole. L'unico problema: la coda.
Col tempo, imparerai anche tu quanto 'meravigliosa' possa essere la coda di un labrador super agitato e contento. Molla certe scudisciate!
Anche se il cucciolone non si avvicina - col muso - alla pianta, la sua appendice posteriore può far rovesciare vasi senza problemi!
Devi solo stare attenta che non scodinzoli troppo vicino alle piantine
Mi raccomando, goditi quel bambolotto adesso che è così piccino e lo puoi ancora tenere in braccio, che quando sarà più grandicello sarà lui a prendere in braccio te XD
Purtroppo non posso avere cagnolini in casa, però li amo troppo lo stesso!
Visto che si parlava del rapporto animali-piantine, volevo raccontarvi della mia esperienza. Ho una coniglietta di nome Conie che lascio scorazzare liberamente sul balcone e a volte anche per casa. Ne ha fatti di disastri! Ha mangiucchiato mobili e anche i cavi della televisione! Ma soprattutto mi ha mangiato mezza Faucaria tuberculosa in men che non si dica, non le posso togliere gli occhi di dosso, gradisce proprio le succulente. E io che pensavo le facessero male o non le considerasse commestibili... ho dovuto trasferirle tutte al di là della sua portata se pensate di prendere dei coniglietti fate attenzione!
La vita ti cambierà sicuramente, ma se saprai ascoltarlo e se ci vivrai davvero assieme non può che cambiare in meglio!!
Anche io ho un Labrador nero come te, lo considero parte della famiglia, ma non fare mai l'errore di umanizzarlo, ricorda sempre che è un cane e ha i bisogni di un cane!
se hai voglia di leggere qualcosa a riguardo ti consiglio un libro scritto da una persona che sta rivoluzionando il rapporto uomo-cane!
si intitola Dritto al cuore del tuo cane di Angelo Vaira, per maggiori informazioni puoi visitare www.thinkdog.it!
Grazie per la dritta, Generba...in effetti sto leggiucchiando un po' di cosette, alcune piuttosto interessanti. Attualmente sono capitato su un romanzo (c'era in copertina un cane, ciò e' bastato a convincermi) davvero originale:
"Dalla parte di Bailey".
Intanto il sig.Toby cresce che è un piacere, e diventa curioso in maniera incontenibile... ieri ha preso di mira alcune succulente che ritenevo fuori dalla sua portata, e si è divertito a masticarne per bene i cartellini identificativi
I coniglietti specialmente quelli nani, sono sconsigliabilissimi se si hanno le piante, mangiano tutto e scavano in giardino gallerie sotterranee, distruggendo radici e piante, per cui non se ne parla, i gatti e le piante non vanno daccordo, ne ho avuti tre per danni incalcolabili trà pipì e litigi e graffi sui tronchi ne porto ancora le conseguenze anche adesso che finalmente sono morti e sepolti, per quanto riguarda i cani dipende molto dalla razza i molossoidi tendono a fare sentierini in giardino e a scavare tane, i lupoidi invece, specie se di grosse dimensioni, non guardano molto ai danni che fanno, poi dipende dall'indole del cane, io ho un carlino e con lui è praticamente impossibile coltivare determinate piante per via delle pipì che ci fa sopra, inoltre scava tane e fa sentierini , comunque in generale cani e gatti tendono a evitare le piante grasse specialmente dopo aver premuto ben bene le loro zampette sulle spine al primo danno che combinano, così imparano da subito a stare alla larga, ma poi dipende dall' animale, ho avuto gatti che detestavano le piante e altri che se ne fregavano, e lo stesso per i cani. Comunque se si vuole andare sul sicuro io consiglio sempre un bel paio di canarini, poco sbattimento, danni azzerati, casa sempre in ordine e sono pure belli, niente peli sui vestiti, niente odori sui divani, niente pipì e pupù per casa, niente mobili mangiucchiati, ricognizioni notturne per farli scaricare addio, niente pidocchi e zecche a sorpresa, in alternativa ci sarebbe la tartarugha di terra, ma quella le piante grasse se le mangia e come e con tutte le spine per giunta.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file