La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


aria di...rinvasi!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 03 Mar 2008, 13:03   Oggetto:
angelo Lun 03 Mar 2008, 13:03
Rispondi citando

credevo fosse lapillo dell'europomice,quello è già pronto all'uso,ma credo che il tuo sia + conveniente.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 03 Mar 2008, 13:41   Oggetto:
odino_84 Lun 03 Mar 2008, 13:41
Rispondi citando

no no assolutamente non era preconfezionato...io sono andato alla cava e mi hanno riempitito dei sacci lì per lì, direttamente dal montagnone di lapillo! Sorriso

è più conveniente perchè una sacca da 40litri l'ho pagata solo 1.5€ circa! anche se poi devo "spolverarlo" ma ne va le la pena! Very Happy


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Eleonora_oo



Registrato: 30/10/07 11:31
Età: 37
Messaggi: 39
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 03 Mar 2008, 15:19   Oggetto:
Eleonora_oo Lun 03 Mar 2008, 15:19
Rispondi citando

Ma secondo voi la polvere che si trova sul lapillo puo far male alla pianta?? lo chiedo perche come ha detto odino è una faticaccia setacciarlo tutto!! Accaldato

Ciao


_________________
eleonora
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 03 Mar 2008, 15:23   Oggetto:
angelo Lun 03 Mar 2008, 15:23
Rispondi citando

Eleonora_oo ha scritto:
Ma secondo voi la polvere che si trova sul lapillo puo far male alla pianta?? lo chiedo perche come ha detto odino è una faticaccia setacciarlo tutto!! Accaldato

se è poca, non crea particolari problemi, al contrario se è molta rende asfittico il substrato ed impermeabile all'aria, le radici necessitano anche di questo elemento per "lavorare" bene .


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 03 Mar 2008, 15:46   Oggetto:
odino_84 Lun 03 Mar 2008, 15:46
Rispondi citando

di questo elemento intendi l'airia oppure che poca "polvere" di lapillo serve??
anch'io pensavo che potesse essere dannosa per questo l'ho tolta! diciamo che non è tantissima, ma c'è! preferisco toglierla se è bene farlo! Intesa


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 03 Mar 2008, 17:23   Oggetto:
angelo Lun 03 Mar 2008, 17:23
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
di questo elemento intendi l'airia oppure che poca "polvere" di lapillo serve??

intendo l'aria,gli inerti oltre a fare da drenante e apportare microelemeni utili alle piante, creano degli interstizi dove l'aria penetra mantenendo in perfetta salute l'apparato radicale,le piante con radici tuberose necessitano di molto inerte grossolano, questo è quello che ho avuto modo di appurare con ottimi risultati.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 03 Mar 2008, 22:48   Oggetto:
odino_84 Lun 03 Mar 2008, 22:48
Rispondi citando

ok ok allora avevo capito bene! intendevi l'aria! Intesa penso sia drenante e arieggiante di terriccio ce n'è poco! Sorriso


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giuliana
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/01/08 16:37
Età: 51
Messaggi: 315
Residenza: palermo

Inviato: Mar 04 Mar 2008, 13:13   Oggetto: Che teneri
giuliana Mar 04 Mar 2008, 13:13
Rispondi citando

Ciao Matteo, complimenti ancora, proprio dei teneri questi esemplari Applauso
E ne hai ancora da rinvasare?
Mi fai venir voglia di andare a prendere anch'io altri pargoli!
Bye


_________________
Per aspera ad astra
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Sab 15 Mar 2008, 14:54   Oggetto:
odino_84 Sab 15 Mar 2008, 14:54
Rispondi citando

si ne ho tante da rinvasare ancora purtroppo...cmq anche oggi ho dato una leggera sfoltita! Very Happy

infatti ecco ancora qualche foto! Razz

questa è la polvere che ho eliminato...è parecchia considerando che ho setacciato solo una 25ina di bicchieri di plastica di lapillo...

ecco le piantine...

 
    Euphorbia aeruginosa
vaso 7x7
Euphorbia aeruginosa   Parodia leninghausii
vaso 7x7
Parodia leninghausii   Euphorbia meloformis x pillansii
vaso 10x10
Euphorbia meloformis x pillansii   vaso 7x7
    Frailea mammifera
vasi 7x7
Frailea mammifera  
    Gasteria nitida v. armstrongii
Gasteria nitida v. armstrongii   Crassula cv. morgan's beauty
Crassula cv. morgan's beauty   Crassula cv. buddha's temple
Crassula cv. buddha's temple  
    Epyphillum


_________________
Matteo


L'ultima modifica di odino_84 il Sab 26 Apr 2008, 15:07, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Sab 15 Mar 2008, 15:31   Oggetto:
odino_84 Sab 15 Mar 2008, 15:31
Rispondi citando

eccone altre...

mi dovete dare una mano...sia a controllare i nome, sia con quelli che non lo hanno!! grazie!

Ciao

  Thelocactus rinconensis
vaso 7x7
Thelocactus rinconensis   vaso 7x7
    Pilosocereus azureus
vasi 7x7 e 5x5
Pilosocereus azureus   Nolina recurvata
vaso 7x7
Nolina recurvata   Agave victoriae-reginae
vaso 10x10
Agave victoriae-reginae   Coryphantha andreae
vaso 7x7
Coryphantha andreae   Haworthia papillosa
vaso 7x7
Haworthia papillosa   Haworthia
vaso 7x7
Haworthia    Gymnocalycium pflanzii
vaso 7x7
Gymnocalycium pflanzii   vaso7x7
    Astrophytum asterias
forse ibrido
vaso 7x7
Astrophytum asterias   Echinocereus rigidissimus
vaso 5x5
Echinocereus rigidissimus


_________________
Matteo


L'ultima modifica di odino_84 il Dom 16 Mar 2008, 21:43, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 15 Mar 2008, 15:54   Oggetto:
-marco- Sab 15 Mar 2008, 15:54
Rispondi citando

complimenti hai proprio delle belle piantine, che composta hai usato,giusto x curiosità

Top
Profilo Invia messaggio privato
giuliana
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/01/08 16:37
Età: 51
Messaggi: 315
Residenza: palermo

Inviato: Sab 15 Mar 2008, 17:04   Oggetto: Nuove
giuliana Sab 15 Mar 2008, 17:04
Rispondi citando

Ciao Marco, la famiglia cresce eh? Come la mia del resto... Laughing


_________________
Per aspera ad astra
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 15 Mar 2008, 20:43   Oggetto:
cactus Sab 15 Mar 2008, 20:43
Rispondi citando

Bellissime Matteo Applauso Applauso

Hai fatto un lavorone.... dove hai trovato i vasi??

Per le piante l'ultima dell'ultima serie non mi sembra un Epiphyllum... piuttosto un ripsalis?

forse hai sbagliato pipillosa nel nome nell'haworthia... dovrebbe essere papillosa Segreto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 15 Mar 2008, 20:54   Oggetto:
Antonietta Sab 15 Mar 2008, 20:54
Rispondi citando

Bellissime piante, Matteo, hai fatto un ottimo lavoro con i rinvasi. Applauso Applauso Applauso
Ci sono anche le piante che hai preso a Villapotenza?
Quanto ai nomi, nella quinta foto della prima serie, potrebbe essere un ferocactus glaucescens;
nella settima foto una gasteria variegata, di cui non ti so dire la specie;
per l'ultima foto quoto cactus;
nella seconda serie, la seconda haworthia potrebbe essere una fasciata. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Sab 15 Mar 2008, 21:23   Oggetto:
cactofilo Sab 15 Mar 2008, 21:23
Rispondi citando

complimenti belle piante e ben curate. la quinta foto della prima serie è un bel ferocactus emoryi Ciao Ciao

Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it