La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Pietrisco
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Gio 21 Apr 2011, 12:53   Oggetto:
Sawaru Gio 21 Apr 2011, 12:53
Rispondi citando

Vorrà dire che da ora in avanti l'ultima annaffiatura autunnale del mio Echinopsis eyriesii verrà stabilmente effettuata prima della metà di ottobre... Very Happy


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 24 Apr 2011, 3:10   Oggetto:
Groucho Dom 24 Apr 2011, 3:10
Rispondi citando

Certo l'argilla espansa non è il massimo da utilizzare, ma per mia esperienza non mi sembra un materiale così pericoloso.
Anch'io la uso a volte per il fondo del vaso e non mi ha mai creato problemi. Anzi, scrutando dai fori di scolo vedo che si asciuga più in fretta del lapillo, è leggera e galleggia sull'acqua, quindi vuol dire che impiega molto tempo prima che si impregni di acqua, e in estate praticamente non fa nemmeno in tempo.
Io non mi e non allarmerei più di tanto.

Non ho capito poi il discorso dei batteri di Salvatore. E' un materiale completamente inerte e per di più artificiale.....che c'entrano i batteri??


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Dom 24 Apr 2011, 21:51   Oggetto:
Nefer Dom 24 Apr 2011, 21:51
Rispondi citando

grazie groucho, mi sollevi l'animo, Grazie

ma non capisco, eppure è un prodotto venduto nei garden si usa anche per coltivare in idrocultura le piante d'appartamento

e come dici te anch'io vorrei sapere cosa cosa c'entrano i batteri

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Dom 24 Apr 2011, 23:14   Oggetto:
Ferochepassione Dom 24 Apr 2011, 23:14
Rispondi citando

ok cerco di spiegarlo visto lo scettiscismo rispetto alla questione dei batteri.
Prima di iniziare vorrei dire a nefer che anche se venduta nei garden non significa mica che l'argilla espansa ha la patente d'essere qualcosa di ottimo. I garden vendono per la maggior parte cose del tutto commerciali ed a buon prezzo e non certo cose per amatori e specialistiche. Le eccezioni ci sono ma per pochi venditori. L'argilla espansa come detto nasce per l'edilizia ed è stata adattata agli usi di floricultura. Per l'idrocoltura va bene ma se rifletti è proprio il contrario di quanto serve a noi che di acqua ne vogliamo poco.
Vengo alla questione dei batteri.
L'argilla espansa è un prodotto non naturale ma viene prodotto ad alte temperature per formare una placca esterna refrattaria al calore ed all'acqua. quella placca esterna fa si che gli scambi gassosi con l'esterno siano limitati o quasi nulla. Cosa avviene quando viene bagnata? Galleggia. Galleggia perchè non è in grado di assorbire acqua per il motivo spiegato sopra. Dopo un bel pò di tempo assorbe ma quanto più difficile è stato l'assorbimento tanto più difficile è il rilascio di acqua.
Primo punto: a noi serve che l'acqua venga rilasciata con difficoltà? di sicuro no.
Veniamo ora alla questione batteri.
Dato che l'argilla espansa è stata creata proprio per ridurre gli scambi gassosi con l'atmosfera (è un isolante termico) va da se che una volta inglobata acqua fa si che al suo interno per mancanza di ossigeno si stablisca una decomposizione anaerobica delle particelle organiche entrate con l'acqua. Anaerobica vuol dire reazione in assenza di ossigeno. Tale reazione è prodotta da batteri anaerobici che sono differenti da quelli aerobici, questi ultimi trasformano la materia oraganica in presenza di ossigeno. La reazione che a noi interessa è quella aerobica, motivo per il quale si tende ad avere una composta porosa ove l'aria possa circolare.
Perchè le reazione anaerobiche sono pericolose?
Perche la ploriferazione di batteri anaerobici fa si che la decomposizione della materia avviene con prodotti di scarto quali gas metano ed altro. Stessa cosa avviene quando si spurgano le fogne (basta sentire il fetore che altro non è che un gas prodotto dai batteri anaerobici). Tali gas prodotti dall'attività dei batteri saturano il terreno e producono due effetti devastanti per le radici:
si oppongono alla entrata di ossigeno e di per se sono dannosi se non letali ad alte concentrazioni per le radici delle piante.
Tutto ciò e riscontrabile con un leggero olezzo di marcio quando si svasano piante con argilla espanza dove è presente una reazione del genere.
Certo ognuno ha le sue convinzioni e per molti l'argilla va bene, io ho solo cercato di spiegarvi perchè è da evitare.
PS Per l'idrocoltura va bene perchè serve solo da supporto per le radici e dato che è completamente sommersa non deve certo agevolare o intervenire in scambi con l'aria.
Spero di non essere stato alquanto pesante. Ciao a tutti.

Top
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 25 Apr 2011, 1:03   Oggetto:
Groucho Lun 25 Apr 2011, 1:03
Rispondi citando

Grazie della spiegazione Salvatore. Di sicuro pomice e lapillo sono materiali da preferire.
Io comunque parlo per mia esperienza, nel senso che non ho mai riscontrato problemi tangibili dall'uso dell'argilla espanza.

Il tuo discorso non fa una piega, ma penso che ai fini pratici, visto che le nostre piante si bagnano solo sopra i 20-25 gradi e in tempi distanziati, l'argilla non faccia in tempo ad assorbire acqua.
Ho rifatto alcune prove bagnando pomice lapillo e argilla espanza e mettendo ad asciugare, l'argilla è la prima ad asciugarsi.

Sono inoltre molti i materiali nati come isolanti per l'edilizia e poi usati per coltivare: tra gli artificiali la suddetta argilla e la perlite, tra i naturali la vermiculite e la stessa pomice, il tufo quelli che mi saltano alla mente.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 25 Apr 2011, 7:13   Oggetto:
Ferochepassione Lun 25 Apr 2011, 7:13
Rispondi citando

Il problema non lo evidenzi quando la composta è fatta ad arte ma diventa enorme quando la stessa non è perfettamente bilanciata e tende a trattenere umidità. Dato che nella maggior parte dei casi non sono così attenti alla miscela di materiali per la composta ecco la mia propensione per il non uso dell'argilla. Poi come dicevo le esperienze personali fanno da padrone. Ciao Groucho anche se avrei preferito dire Antonio Enzo Marco Chissà ..........

Top
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 25 Apr 2011, 12:50   Oggetto:
Groucho Lun 25 Apr 2011, 12:50
Rispondi citando

Ferochepassione ha scritto:
Ciao Groucho anche se avrei preferito dire Antonio Enzo Marco Chissà ..........


Very Happy Very Happy
Mi chiamo Daniele, è che mi piacerebbe tanto essere come Groucho. Very Happy


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Lun 25 Apr 2011, 16:14   Oggetto:
Ferochepassione Lun 25 Apr 2011, 16:14
Rispondi citando

e chi è che fa sto groucho?

Top
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Lun 25 Apr 2011, 20:50   Oggetto:
Sawaru Lun 25 Apr 2011, 20:50
Rispondi citando

Ok, tutto chiaro. Se non ho capito male l'argilla espansa tende tanto più a creare problemi quanto più frequente è l'annaffiatura del vaso ove essa è applicata, dato che non ha il tempo di asciugarsi del tutto. Giusto? Ad esempio, un cactus della foresta (annaffiato piuttosto spesso) potrebbe avere l'argilla espansa sempre intrisa d'acqua... cosa che non fa bene per i suddetti motivi, immagino.

Per contro ritengo (come già ritenevo prima) che il mio Echinopsis eyriesii, che annaffio una o due volte al mese a primavera e ogni sette/dieci giorni in estate, possa avere problemi solo effettuando l'ultima annaffiatura autunnale troppo avanti con la stagione (es. tardo ottobre o novembre), quando qui a Torino possono capitare anche dieci giorni di seguito con cielo nuvoloso... a quel punto mi conviene anticipare l'ultima annaffiatura e magari rivoltare un po' lo strato superficiale di argilla espansa (2 cm) in modo da farlo asciugare tutto. Problemi non dovrebbero essercene, a lungo andare... Sorriso o sono troppo ottimista?


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferochepassione
Ospite





Inviato: Mar 26 Apr 2011, 8:15   Oggetto:
Ferochepassione Mar 26 Apr 2011, 8:15
Rispondi citando

Ma qua si sta parlando di argilla impiegata sul fondo del vaso e no sulla superfice.

Top
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Mar 26 Apr 2011, 16:52   Oggetto:
Sawaru Mar 26 Apr 2011, 16:52
Rispondi citando

Beh, l'impiego superficiale lo avevo introdotto io... Very Happy non mi sembrava di essere troppo "fuori tema".


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
CelesteMarina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16
Età: 51
Messaggi: 267
Residenza: Scansano GR

Inviato: Ven 29 Apr 2011, 15:22   Oggetto:
CelesteMarina Ven 29 Apr 2011, 15:22
Rispondi citando

Ciao, Nefer! Io ti porto la mia personale esperienza, se può rassicurarti. Che l'argilla espansa non faccia benissimo è fuori da ogni dubbio, ma io dal 2001 fino alla scorsa estate avevo ricostruito dentro alla mia serra una sorta di deserto a più livelli fatto completamente di palline di argilla espansa; in pratica avevo ricoperto i vasi delle mie quasi...
...500(!) piante con questo materiale: un bell'effetto! L'unico problema che ho riscontrato è il fatto che su qualche pianta di Astrophytum a volte comparivano le cocciniglie cotonose, un problema risolto con antiparassitari. Io non ho mai riscontrato problemi di marciumi radicali o marciumi al colletto in nessuna pianta. La crescita di ognuna è sempre stata regolare o abbondante. Alla fine dell'estate scorsa ho dovuto svuotare le vasche con l'argilla perché stavano cedendo, dato che erano vasche di legno. Togliendo i vasi, ho scoperto che le piante avevano espanso le loro radici al di fuori dei fori di scolo e le avevano propagate ovunque (da qui l'abbondante crescita), addirittura alcune talee avevano radicato sotto all'argilla e si erano sviluppate: insomma le mie piante si erano naturalizzate, sviluppando il loro apparato radicale come se fossero in terra! Adesso ho cmprato, ma solo per motivi di spazio perché le piante sono cresciute di dimensione e aumentate di numero, degli scaffali a ripiani in metallo, sicuramente meno di effetto del deserto di agilla, ma più capienti. Tutto questo per dirti che, al posto tuo, non mi preoccuperei troppo perché questo materiale, secondo me, non è poi così deletereo per le piante.


_________________
“Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nefer
Amatore
Amatore


Registrato: 14/08/10 16:17
Messaggi: 611
Residenza: Sardegna

Inviato: Ven 29 Apr 2011, 20:29   Oggetto:
Nefer Ven 29 Apr 2011, 20:29
Rispondi citando

ciao celestemarinaper parecchi giorni sono stata col morale a terra dopo aver letto (in questo topic)
l'effetto dell'argilla espansa...
avendo coltivato nel terriccio universale e senza togliere la torba all'acquisto delle piantine per tanti anni,
ero talmente contenta di aver pulito le radici e rinvasato in un terriccio idoneo, (circa un centinaio di vasi)
tanto lavoro....e poi....il pensiero
di aver sbagliato ancora mi tormentava Preoccupato .
adesso mi sono rassegnata, aspetterò l'anno prossimo per ricominciare
ti ringrazio tanto per avermi scritto la tua esperienza,
mi da conforto Bacino

Top
Profilo Invia messaggio privato
CelesteMarina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16
Età: 51
Messaggi: 267
Residenza: Scansano GR

Inviato: Sab 30 Apr 2011, 10:23   Oggetto:
CelesteMarina Sab 30 Apr 2011, 10:23
Rispondi citando

Ciao, Nefer! Vedrai che con un occhio di riguardo in più, non avrai problemi. A presto e buona coltivazione!


_________________
“Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it