| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
|
| Top |
|
 |
ahicomepunge
Registrato: 26/01/11 13:07 Messaggi: 36 Residenza: Siena
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Mer 23 Feb 2011, 12:48 Oggetto:
artistichousewife Mer 23 Feb 2011, 12:48
|
|
|
foto scattate
prima di sera le pubblico!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Mer 23 Feb 2011, 19:37 Oggetto:
tommaso76 Mer 23 Feb 2011, 19:37
|
|
|
Ma la marna non dovrebbe essere friabile? 0 esistono piu' tipi di marne?
_________________ Pazienza & metodo |
|
| Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Mer 23 Feb 2011, 19:47 Oggetto:
tommaso76 Mer 23 Feb 2011, 19:47
|
|
|
vi mostro quella che sto' usando io
 
 
_________________ Pazienza & metodo |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
| Top |
|
 |
ahicomepunge
Registrato: 26/01/11 13:07 Messaggi: 36 Residenza: Siena
|
|
Inviato: Gio 24 Feb 2011, 18:42 Oggetto:
ahicomepunge Gio 24 Feb 2011, 18:42
|
|
|
tommaso76
dalle foto sembra proprio un ottimo prodotto.
Miss
Marna, limestone, ma che differenza c'e'? anche a livello di consistenza
x entambi
i vostri ario come ci si trovano in quel materiale?
_________________ colline senesi 450 mt slm |
|
| Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Gio 24 Feb 2011, 21:42 Oggetto:
tommaso76 Gio 24 Feb 2011, 21:42
|
|
|
i miei l'anno scorso dopo il rinvaso in marna hanno in poco tempo deformato il vaso, tra poco quando effetteruo i travasi postero le foto per capire se ci siano delle differenze .
_________________ Pazienza & metodo |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
| Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
Inviato: Ven 18 Mar 2011, 23:24 Oggetto:
Jocactus Ven 18 Mar 2011, 23:24
|
|
|
Scusa Miss ma a me non sembra una marna, piuttosto assomiglia ad un'arenite!!
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Sab 19 Mar 2011, 13:12 Oggetto:
artistichousewife Sab 19 Mar 2011, 13:12
|
|
|
| Jocactus ha scritto: | | Scusa Miss ma a me non sembra una marna, piuttosto assomiglia ad un'arenite!! |
sai, questo dibattito è fatto proprio per chiarirci le idee.
Come avevo già esposto nei vari post non siamo certi che sia marna anche se le cave dalla quale l'abbiamo presa hanno dato un nome abbastanza enfatico al nostro paese (malnate... marna...te?)
avevo anche contattato Cattabriga per avere chiarimenti anche se anche lui non si è sbilanciato.
In ogni caso dopo un anno il suo sgretolamento mi ricorda le composte dei magnifici ario esposti alle varie occasioni dal suddetto MR. Cattabriga.
Guarda qua:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=19086
che ne pensi?
|
|
| Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
Inviato: Sab 19 Mar 2011, 22:54 Oggetto:
Jocactus Sab 19 Mar 2011, 22:54
|
|
|
Ciao Miss, penso che la cosa più importante è che essa lavori bene, e da quello che vedo funziona benissimo!! Bravi!!
Comunque, da "bravo" geologo mi sono andato a vedere la litologia di Malnate ed ho trovato questo:
http://www.comune.malnate.va.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=684&idCat=736&ID=2023
Quindi molto probabilmente state usando questa arenaria chiamata "molera", che da quello che ho capito in alcune zone della formazione può contenere una buona quantità di argilla!!!
Visti i risultati appena avrò un'po' di tempo proverò a cercarne una simile dalle mie parti!!
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Dom 20 Mar 2011, 19:08 Oggetto:
artistichousewife Dom 20 Mar 2011, 19:08
|
|
|
grazie davvero Jocactus!
Noi la conoscevamo come Marna arenitica, qua chiamata infatti molera col quale costruivano i travertini delle porte e le mole da utensileria.
Infatti esistono ancora le ditte di mole abrasive in paese!
Tu invece sai dove si trova davvero la marna in Italia?
Anche se poi, come dicevi tu, l'importante è che adempisca bene al suo scopo e devo dire siamo parecchio soddisfatti per ora!!!!!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
|
| Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 54 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|