Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 21 Feb 2008, 9:35 Oggetto:
fegele Gio 21 Feb 2008, 9:35
|
|
|
Questo si vede che è cresciuto, ha diverse foglie nuove.
Ma come mai il colore è così differente? E' il sole che lo cambia?
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Gio 21 Feb 2008, 9:48 Oggetto:
Tonino Gio 21 Feb 2008, 9:48
|
|
|
Foto di piante in primavera ed inverno.
Con la crescita poi, queste piante perdono quel verde brillante per assumere quel verde/grigio...più sobrio!
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
maurodani Senior


Registrato: 10/08/07 15:12 Età: 67 Messaggi: 987 Residenza: Legnano MI
|
Inviato: Ven 22 Feb 2008, 23:42 Oggetto:
maurodani Ven 22 Feb 2008, 23:42
|
|
|
ciao invece dopo cinque ancora niente.....
Molto belli toni
l'intermedius dovrebbe trovarsi in zona quatrocienegas al centro dello stato di Coah, anche se poi molte forme si espandono più intorno, ribadisco che la crescita si vede, ne ho uno con fn un pò più avanti , ma poco...
_________________ Mauro M
http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/ |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 22 Feb 2008, 23:46 Oggetto:
cactus Ven 22 Feb 2008, 23:46
|
|
|
Esatto è proprio una questione di feeling.
Non sono mai stato un grande cultore di Ariocarpus... forse sarà per questo che mi fanno le pernacchie.
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Sab 23 Feb 2008, 12:19 Oggetto:
Tonino Sab 23 Feb 2008, 12:19
|
|
|
Per dimostrarti che non è vero, Matteo, te ne mostro uno (retusus furfuraceus), che qualche anno fa è stata mangiucchiato da un topolino.
Prima l’ospite ha assaggiato alcuni lithops per poi passare agli ario e alle lopho…l’ho trovato che ballava e mi pareva su di giri…
Le visite sono durate per un’intera settimana, poi non l’ho più visto, forse ha... cambiato pusher.
Per quanto riguarda il kotschoubeyanus, è il primo che fiorisce ed essendo pianta autosterile, non ha prodotto semi.
Io peraltro, non avevo altro materiale per tentarne l’impollinazione.
 
 
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Sab 23 Feb 2008, 16:33 Oggetto:
Tonino Sab 23 Feb 2008, 16:33
|
|
|
Di solito come e con cosa la combatti?
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
|
|
|