Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 26 Nov 2010, 15:13 Oggetto:
marinaia 63 Ven 26 Nov 2010, 15:13
|
|
|
Nò.-----la torba non và bene...devi comprare le composte che vendono per le grasse...e mischiarla a pomice o lapillo....il ghiaino và bene anche quello per acquari...ma costa...se avessi la possibilità di avere vicino un cantiere di edilizia basterebbe chiedere un sacchetto di ghiaia fine...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 26 Nov 2010, 15:20 Oggetto:
Jeky Ven 26 Nov 2010, 15:20
|
|
|
Scusa scusa....ho detto torba ma ho la terra per cactacee a dire la verità!!! Non so neanche quale sia la torba a dire il vero...
La sabbia fine l'ho comprata e infatti ora le mie piante sono in un misto sabbia fine e terra per cactacee...ma non è drenante per niente la sabbia...anzi....resta bagnata tantissmo....e questo non è un bene....infatti una echeveria è già marcita e penso sia colpa della sabbia...per questo ho deciso di toglierle di li...
Quindi la soluzione migliore (in assenza di pomice e lapillo) è mischiare terra per cactacee al ghiaino? E in che quantità nel caso? O usare semplicemente ghiaino senza nient'altro?
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 26 Nov 2010, 15:28 Oggetto:
marinaia 63 Ven 26 Nov 2010, 15:28
|
|
|
Devi usare più inerte che terriciio in primis...poi altro piccolo accorgimento...i vasi..se sono in plastica trattengono iù umidità quindi sono più inclini a marciume delle piante...per questo io uso la terracotta....traspira e asciuga meglio e prima....per le grasse è meglio...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 26 Nov 2010, 15:50 Oggetto:
Jeky Ven 26 Nov 2010, 15:50
|
|
|
Ok! Allora lascio solo ghiaino...poi se vedo che si seccano troppo aggiungo terriccio!!!
Io ho un misto...mezzi terracotta mezzi in lamierino...purtroppo non è facile trovare vasi delle dimensioni che servono a me...piano piano ne farò scorta spero!!!
Grazie mille dei consigli!!! A tutti!!!
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 26 Nov 2010, 16:14 Oggetto:
Ferocycactus Ven 26 Nov 2010, 16:14
|
|
|
IO il lamierino lo lascerei perdere, con l'acqua arrugginisce, per la torba io ne uso davvero poca adesso però rispetto al terriccio la trovo comunque migliore perchè mischiata con l'inerte non forma agglomerati, nei miei ultimi svasi, purtroppo non ultimi del tutto perchè sono ancora ben lontano dal finire l'opera, ho notato che il terriccio universale e anche quello per cactacee avevano formato un blocco unico soffocante per le radici e che faccio fatica a rompere, poi sinceramente il terriccio per cactacee che trovo io è veramente molto povero in inerte oltre che costoso, inoltre non sono mai riportate le percentuali di torba presente e secondo me è tanta, per la lettiera famosa è una calcoquarzite non agglomerante, non contiene profumi di nessun tipo ne disinfettanti ne niente. Io inizialmente l'ho comprata per il gatto, il mio è allergico a tutto, è del tutto naturale ma non contiene argilla. La marca è la catsan.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 26 Nov 2010, 16:23 Oggetto:
marinaia 63 Ven 26 Nov 2010, 16:23
|
|
|
Ferocycactus ha scritto: | IO il lamierino lo lascerei perdere, con l'acqua arrugginisce, per la torba io ne uso davvero poca adesso però rispetto al terriccio la trovo comunque migliore perchè mischiata con l'inerte non forma agglomerati, nei miei ultimi svasi, purtroppo non ultimi del tutto perchè sono ancora ben lontano dal finire l'opera, ho notato che il terriccio universale e anche quello per cactacee avevano formato un blocco unico soffocante per le radici e che faccio fatica a rompere, poi sinceramente il terriccio per cactacee che trovo io è veramente molto povero in inerte oltre che costoso, inoltre non sono mai riportate le percentuali di torba presente e secondo me è tanta, per la lettiera famosa è una calcoquarzite non agglomerante, non contiene profumi di nessun tipo ne disinfettanti ne niente. Io inizialmente l'ho comprata per il gatto, il mio è allergico a tutto, è del tutto naturale ma non contiene argilla. La marca è la catsan. |
Ciao....due cose....il composto per cactacee che compro io e con cui mi trovo davvero bene è quello della Vigorplant...non mi è mai succeso avesse i tuoi risultati....
seconda cosa importante...la bentonite, quella della catsan o altro...è sconsigliabile per le cactacee....forma una crosta che si potrebbe smantellare solo con un martello pneumatico!!!!!!..io l'ho provata con alcune succulente....mai più!!!!!!!!!!!.....(espewrienza prsonale...)
Per quanto riguarda il lamierino....non saprei sinceramente....mai provato, quindi....non mi pronuncio...ho provato di tutto..polystirolo, plastica, vetro....ma quello nò...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab 27 Nov 2010, 1:55 Oggetto:
Ferocycactus Sab 27 Nov 2010, 1:55
|
|
|
Io non ne ho fatto uno strato, l'ho mischiata alla composta di lapillo e torba, spero che essendo poca non formi croste e conglomerati, non ho fatto strati di nessun tipo ne sul fondo del vaso perché poi entrano insetti e maggiolini che mi mangiano le radici come due anni fa ne sopra attorno al colletto perché senno non asciuga piu la terra come quest'anno chenon vedono più acqua da due mesi e sono ancora umide, fortuna che sto svasando ed eliminando le vecchie composte. Comunque grazie del consiglio Patty adesso non la metto più ma quelle che ho appena sistemato le lascio cosi ci ho messo una settimana e non ho voglia di rifare tutto,son più di 100vasi.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab 27 Nov 2010, 2:08 Oggetto:
Ferocycactus Sab 27 Nov 2010, 2:08
|
|
|
Per il terriccio delle cactacee io ho usato compo cactuster florist e altri, uno solo per ora non mi ha dato problemi il cactuster ma 10 euro a sacco da tre litri mi sembra davvero troppo anche per le mie cicce specialmente perchè per alcune non bastano due sacchi tanto sono grosse. Per il lamierino io avevo le balconette per gerani,li ho bagnati unavolta ogni tre giorni l'estate che le ho comprate, ad agosto si etano talmente arrugginite che si sono lasciate andare sotto docciando i passanti,per cui le sconsiglio molto vivamente.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 27 Nov 2010, 12:35 Oggetto:
Jeky Sab 27 Nov 2010, 12:35
|
|
|
I vasetti di lamierino che ho io sono vasetti dell'ikea e per ora ruggine non me ne hanno fatta....ma li terrò d'occhio...non si sa mai!!!
Io sto notando che solo il pietrisco si asciuga subito invece...contando che le tengo in casa....e sto davvero pensando di mischiarlo alla terra....però ho trovato da Leroy Merlen del lapillo di circa un centimetro di diametro...sto ponderando se prenderlo o no....e poi sminuzzarlo con un martello....è fattibile secondo voi???
Se quello trattenesse di più l'umidità forse non ci sarebbe bisogno di aggiungere terra...boh...sono ancora inesperta...non so davvero come comportarmi...
Della pietra pomice invece nulla...nessuno sembra averla...grr!!!
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 27 Nov 2010, 15:23 Oggetto:
marinaia 63 Sab 27 Nov 2010, 15:23
|
|
|
Jeky ha scritto: | I vasetti di lamierino che ho io sono vasetti dell'ikea e per ora ruggine non me ne hanno fatta....ma li terrò d'occhio...non si sa mai!!!
Io sto notando che solo il pietrisco si asciuga subito invece...contando che le tengo in casa....e sto davvero pensando di mischiarlo alla terra....però ho trovato da Leroy Merlen del lapillo di circa un centimetro di diametro...sto ponderando se prenderlo o no....e poi sminuzzarlo con un martello....è fattibile secondo voi???
Se quello trattenesse di più l'umidità forse non ci sarebbe bisogno di aggiungere terra...boh...sono ancora inesperta...non so davvero come comportarmi...
Della pietra pomice invece nulla...nessuno sembra averla...grr!!! |
Mi spiace jaky...ma gli inerti della misura giusta si trovano solo da venditori online..la pomice si riesce a ridurre ..ma il lapillo nò...te lo assicuro...
Se hai diverse piante da sistemare ti conviene fare un ordine di inerti...e per un pò sei a posto...se ne hai bisogno, posso fornirti un link...dove si risparmia... e io...come buona genovese...sò come fare...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 27 Nov 2010, 23:53 Oggetto:
Jeky Sab 27 Nov 2010, 23:53
|
|
|
Eheh!!! Va bene...allora dammi il link....grazie mille!!! Sei gentilissima!!!
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 28 Nov 2010, 7:23 Oggetto:
Groucho Dom 28 Nov 2010, 7:23
|
|
|
Comunque le piante non andrebbero tenute in casa. Questa credo sia la causa principale del perchè non vedi fioriture.
Per consigliare le composte sarebbe bene sapere quali generi coltivi.
Per le cactacee puoi fare 60-70% inerte e il 30% organico (ma secondo che generi anche 10-20% organico).
Per succulente in generale puoi fare anche il 50 e 50%. Se hai Lithops o Euphorbie non andrei oltre il 20-30% di organico.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 28 Nov 2010, 10:08 Oggetto:
Jeky Dom 28 Nov 2010, 10:08
|
|
|
Groucho ha scritto: | Comunque le piante non andrebbero tenute in casa. Questa credo sia la causa principale del perchè non vedi fioriture.
Per consigliare le composte sarebbe bene sapere quali generi coltivi.
Per le cactacee puoi fare 60-70% inerte e il 30% organico (ma secondo che generi anche 10-20% organico).
Per succulente in generale puoi fare anche il 50 e 50%. Se hai Lithops o Euphorbie non andrei oltre il 20-30% di organico. |
Con organico intendi la terra?
So che sarebbe meglio tenerle fuori...però non pensavo creasse troppi problemi alle piantine grasse stare anche in casa...il babbo dice che quelle piante li resistono a tutto! In effetti mi sto accorgendo che non è proprio così...mi è morta un'echeveria perchè da un giorno all'altro è marcita....ed erano almeno due o tre settimane che non vedeva acqua
Comunque metto una foto del mio tavolino di succulente completo! L'aloe vera e l'aloe maculata sono fuori insieme al papiro....ma ora che sta venendo il gelo la piccola maculata e il papiro sono in cucina...al caldo....con l'aloe che è più grande provo fuori....l'inverno scorso ha resistito....magari la copro un po' con quel tessuto non tessuto che non ricordo mai come si chiama!
 
Ecco le mie piantine!!!
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 28 Nov 2010, 10:14 Oggetto:
Gianna Dom 28 Nov 2010, 10:14
|
|
|
Ma quei vasetti in lamiera ... non hanno il foro di scolo dell'acqua, immagino
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 28 Nov 2010, 10:24 Oggetto:
Jeky Dom 28 Nov 2010, 10:24
|
|
|
Gianna ha scritto: | Ma quei vasetti in lamiera ... non hanno il foro di scolo dell'acqua, immagino  |
No non lo avevano....mi sono armata di cilindro di legno....chiodo e martello e li ho forati per benino...che lavoraccio!!! Ma adesso scolano per benino....devo trovare i sottovasi però...ancora di quella misura non ne ho visti in giro...
_________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
|
|
|