Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 07 Nov 2010, 22:40 Oggetto:
Giorgio Dom 07 Nov 2010, 22:40
|
|
|
Il problema è che, senza radici, non penso che riesca ad assorbire quei microelementi. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 08 Nov 2010, 2:03 Oggetto:
Ferocycactus Lun 08 Nov 2010, 2:03
|
|
|
Infatti la mia paura è quella, però conto sul fatto che abbia abbastanza riserva da sopravvivere riuscendo a emettere almeno una radichetta, con i gymno tral'altro io ho sempre avuto problemi perchè in inverno non bagnandoli si ritirano in un modo pauroso, i miei l'inverno scorso si sono così tanto ritirati che la maggior parte sono motri e anche il mio saglionis che ormai ha 5 anni fa la fisarmonica tra l'estate e l'inverno diminuendo a tal punto che non sembra più nemmeno lui a primavera, e i miei sono tutti verdi, per cui questo che è rosso non mi da molte speranze. Inoltre ne ho uno anche io che ha pollonato e ho messo i polloni questa estate che tral'altro avevano radichette in lapillo e sabbia all'ombra inutile dirti che sono morti tutti. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 08 Nov 2010, 14:38 Oggetto:
Groucho Lun 08 Nov 2010, 14:38
|
|
|
I Gymnocalicium, se dovessero ritirarsi troppo, è bene bagnarli un pochetto anche in inverno, ma solo se davvero sono troppo raggrinziti ecomunque quando le temperature minime sono sopra i 10-12 gradi. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 08 Nov 2010, 18:19 Oggetto:
Giorgio Lun 08 Nov 2010, 18:19
|
|
|
In ogni modo non penso che un Gymnocalycium rosso possa sviluppare nuovi cloroplasti, in quanto la mancanza di questi è dovuto al fatto che non sono stati trasmessi alla pianta madre i protoplastidi, cioe gli organuli da cui, nelle piante verdi, si originano i cloroplasti. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 08 Nov 2010, 21:14 Oggetto:
beppe58 Lun 08 Nov 2010, 21:14
|
|
|
In circostanze analoghe,anzi..il portainnesto era meno compromesso,c'era ancora un po' di sano.Ho provato a reinnestare su echinopsis. Non si è saldato, è marcito pure lui !! Probabilmente,anche se non si vedeva, i fasci linfatici dell'innesto erano ormai infettati.  |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 09 Nov 2010, 3:13 Oggetto:
Ferocycactus Mar 09 Nov 2010, 3:13
|
|
|
Rivedendo appunti universitari ha ragione Giorgio,
mancano i protoplasti o sono deleteri, ecco perchè i miei gymno piccoli sono morti nonostante le radichette,
per cui è impossibile salvare la pianta,
ho avuto simili problemi anche con un Agave che era americana marginata e ha prodotto getti completamente gialli,
li ho staccati e ripiantati e sono defunti, ma anche quelli che non avevo staccato sono defunti, sembravano ustionati.
Non so se è lo stesso problema del gymno rosso,
inoltre io ho un ferocactus variegato,
non lo metto mai al sole diretto perchè temo sempre che le parti gialle si ustionino
però ho anche notato che aumentano di superfice, significa che diventerà tutto giallo? _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
Inviato: Lun 15 Nov 2010, 21:20 Oggetto:
nic.l.82 Lun 15 Nov 2010, 21:20
|
|
|
benvenuto anche da parte mia  _________________ nico |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 23:36 Oggetto:
Jeky Sab 18 Dic 2010, 23:36
|
|
|
Ciao a tutti!
Alla fine cosa ne è stato di quella piantina Pippo?
Anche io ho un Gymnocalycium innestato su Hylocereus, ce l'ho più o meno da fine settembre...devo aspettarmi che da un momento all'altro faccia la stessa fine di quello di Pippo?
Ad essere sincera ne ha viste di tutti i colori la mia piantina...l'ho rinvasata almeno 3 volte, e l'ho lasciata in un panetto di terra zuppo prima di lavarglielo via per benino...da quella volta li non ha visto però acqua fino a ieri...e pare stia sempre bene...devo avere cure particolari per lui...? Morirà presto? Quanto presto?
Grazie per l'attenzione!!! _________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 18 Dic 2010, 23:39 Oggetto:
Jeky Sab 18 Dic 2010, 23:39
|
|
|
Ferocycactus ha scritto: | Infatti la mia paura è quella, però conto sul fatto che abbia abbastanza riserva da sopravvivere riuscendo a emettere almeno una radichetta, con i gymno tral'altro io ho sempre avuto problemi perchè in inverno non bagnandoli si ritirano in un modo pauroso, i miei l'inverno scorso si sono così tanto ritirati che la maggior parte sono motri e anche il mio saglionis che ormai ha 5 anni fa la fisarmonica tra l'estate e l'inverno diminuendo a tal punto che non sembra più nemmeno lui a primavera, e i miei sono tutti verdi, per cui questo che è rosso non mi da molte speranze. Inoltre ne ho uno anche io che ha pollonato e ho messo i polloni questa estate che tral'altro avevano radichette in lapillo e sabbia all'ombra inutile dirti che sono morti tutti. |
La mia fioraia mi ha detto di non far morire di sete le piante di inverno...perchè si disidratano e poi fanno fatica a ripartire a primavera...mi ha detto di bagnarle raramente ma di bagnarle...l'ideale sarebbe aspettare una bella giornata di sole per dare tempo alla terra di asciugarsi almeno un po'... _________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 20 Dic 2010, 15:27 Oggetto:
Ferocycactus Lun 20 Dic 2010, 15:27
|
|
|
Infatti adesso appena si ritirano li bagno un poco, ma molto poco,
i miei sono in soffitta e la composta fa fatica ad asciugarsi. però non li faccio più morire di sete se no poi non fioriscono più o non si riprendono. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 20 Dic 2010, 23:31 Oggetto:
Jeky Lun 20 Dic 2010, 23:31
|
|
|
Si...almeno un po'....farle restare asciutte ok...ma disidratarle no poverine!!! Però in un altro topic una ragazza mi ha spiegato che per i lithops è diverso...che loro è giusto che si disidtratano perchè in realtà è la nuova piantina che prende i liquidi necessari alla sua crescita....speriamo sia così anche per quelli tenuti in casa!!! Perchè in teoria andrebbero tenuti al freddo... _________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 21 Dic 2010, 13:09 Oggetto:
Ferocycactus Mar 21 Dic 2010, 13:09
|
|
|
Non posso aiutarti per i Lithops
a me non piacciono e quindi non ne ho. _________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
pequot Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57 Età: 54 Messaggi: 567 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Gio 23 Dic 2010, 0:54 Oggetto:
pequot Gio 23 Dic 2010, 0:54
|
|
|
Giorgio ha scritto: | In ogni modo non penso che un Gymnocalycium rosso possa sviluppare nuovi cloroplasti, in quanto la mancanza di questi è dovuto al fatto che non sono stati trasmessi alla pianta madre i protoplastidi, cioe gli organuli da cui, nelle piante verdi, si originano i cloroplasti. |
Anche a me, quando ero alle prime armi, è successo di perdere i vari Gymno innestati su Hylocereus...da tempo non ne compero più, non mi piacciono, poi ho saputo che le piantine sono irradiate proprio per accoppare i cloroplasti, confermi Giorgio? o sbaglio?
Comunque un gymno rosso mi è rimasto, ha sviluppato questa estate le sue radici ed è ancora in salute, almeno in apparenza...e si è scurito molto, ma prima o poi, non potendo fotosintetizzare, soccomberà e sarò costretto a innestarlo quando sarà il momento.
Riguardo alle lithops durante la muta le nuove foglie assorbono i nutrienti dalle vecchie e in tale fase l'acqua non deve essere data. |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 23 Dic 2010, 14:40 Oggetto:
Giorgio Gio 23 Dic 2010, 14:40
|
|
|
Secondo il Rowley, i Gymnocalycium senza clorofilla non sono stati ottenuti con irradiazioni, ma solo selezionando ed innestando semenzali nati spontaneamente senza clorofilla. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Jeky Partecipante


Registrato: 24/10/10 14:38 Messaggi: 127 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 23 Dic 2010, 15:51 Oggetto:
Jeky Gio 23 Dic 2010, 15:51
|
|
|
pequot ha scritto: |
Riguardo alle lithops durante la muta le nuove foglie assorbono i nutrienti dalle vecchie e in tale fase l'acqua non deve essere data. |
Ma in che periodo inizia la muta? Non la fanno verso marzo? Perchè adesso dovrei lasciarle asciugare nonostante non siano ancora spuntate le foglioline nuove??? Oppure dentro si stanno già formando? _________________ Jeky
W la libertà di pigliare la vita così come viene...perchè una spina nella vita fa apprezzare la rosa!!! |
|
Top |
|
 |
|
|
|