La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Problema semina Lithops
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marcoantonio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/07 19:55
Età: 58
Messaggi: 150
Residenza: roma

Inviato: Gio 07 Feb 2008, 16:29   Oggetto:
marcoantonio Gio 07 Feb 2008, 16:29
Rispondi citando

Citazione:

stranepiante ha scritto:
quindi tu li tieni con sottovaso pieno d'acqua e senza pellicola sopra da subito??

certamente niente pellicola,fidati,ha funzionato alla grande e non solo a me.


Questa tecnica è valida anche per le semine in germinatoio di altre specie, tipo ferocactus ?



L'ultima modifica di marcoantonio il Gio 07 Feb 2008, 17:27, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 43
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Gio 07 Feb 2008, 17:20   Oggetto:
stranepiante Gio 07 Feb 2008, 17:20
Rispondi citando

ok, grazie mille per i consigli, rileggendo i messaggi mi sono fatto un quadro abbastanza completo.

prima di impazzire a trovare informazioni (sicuramente leggerò cosa trovo sul forum) dato che i prossimi semi in arrivo sono: Ariocarpus, Astrophytum e Echinocereus posso procedere allo stesso modo o devo prendere accorgimenti differenti?


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
marcoantonio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/07 19:55
Età: 58
Messaggi: 150
Residenza: roma

Inviato: Gio 07 Feb 2008, 17:40   Oggetto:
marcoantonio Gio 07 Feb 2008, 17:40
Rispondi citando

Ops
Scusami stranepiante, mi ero scordato il punto interrogativo alla fine,
approfittavo del tuo topic per fare una domanda. Laughing

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Gio 07 Feb 2008, 19:05   Oggetto:
odino_84 Gio 07 Feb 2008, 19:05
Rispondi citando

ma questa tecnica da molti vantaggi in più? no perchè altrimenti nel germinatoio è veramente scomoda! Naa!


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Gio 07 Feb 2008, 19:12   Oggetto:
angelo Gio 07 Feb 2008, 19:12
Rispondi citando

quanto da me provato ma solo con le lithops, funziona solo a luce e temp. naturale, potrebbe anche funzionare in germinatoio ma con maggior fatica,principalmente perchè occorre aggiungere sovente l'acqua nel sottovaso a causa delle temp- + alte e costanti, alla lunga diventa molto scomodo, inoltre si deve tener conto che con l'evaporare dell'acqua si raggiungono alte umidità nell'ordine del 100% circa, il che non è un bene per le piante appena "schiuse" cioè quelle tolte dal sacchetto Sorriso

Citazione:
dato che i prossimi semi in arrivo sono: Ariocarpus, Astrophytum e Echinocereus posso procedere allo stesso modo o devo prendere accorgimenti differenti?

per gli Ariocarpus ti consiglio di seminarli nelle stesso terriccio delle piante adulte, vista la notevole avversità di questo genere verso i rinvasi, per le altre 2 nessun problema Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Gio 07 Feb 2008, 19:20   Oggetto:
odino_84 Gio 07 Feb 2008, 19:20
Rispondi citando

angelo ha scritto:
potrebbe anche funzionare in germinatoio ma con maggior fatica,principalmente perchè occorre aggiungere sovente l'acqua nel sottovaso a causa delle temp- + alte e costanti, alla lunga diventa molto scomodo, inoltre si deve tener conto che con l'evaporare dell'acqua si raggiungono alte umidità nell'ordine del 100% circa, il che non è un bene per le piante appena "schiuse" cioè quelle tolte dal sacchetto


infatti...oltre ad essere scomodo, la troppa umidità non è anche ideale per i neon e per i circuiti elettrici...con la corrente non si scherza! Sorriso


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 08 Feb 2008, 15:02   Oggetto:
angelo Ven 08 Feb 2008, 15:02
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:

infatti...oltre ad essere scomodo, la troppa umidità non è anche ideale per i neon e per i circuiti elettrici...con la corrente non si scherza! Sorriso

beh, a questo si puo' ovviare,le mie plantule dopo averle bagnate generano all'interno del germinatoio una grado di umidità pari al 90-95% che viene prontamente dispersa dalle ventola interna e dal calore nel giro di 1 ora, riportandosi al 60-65%, l'ideale per le piante, cmq il circuito + soggetto a guasti causati da umidità è lo starter cui ho prontamente visto i rischi,ho messo al di fuori della struttura:)


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 43
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Dom 17 Feb 2008, 15:23   Oggetto:
stranepiante Dom 17 Feb 2008, 15:23
Rispondi citando

allora, ho comprato il previcur, ho immerso le semine in una bacinella con 1 litro d'acqua e 1,5ml di prodotto (il dosaggio sulla confezione non è molto chiaro, e leggendo in internet consigliavano di usare 1 o 2 ml... sono rimasto nel mezzo)... speriamo bene.

la settimana scorsa, mi è caduto uno dei vasetti con altre piantine seminate nello stesso giorno di quelle in foto... Triste è sorprendente quanto fossero lunghe le radici (arrivavano anche a 6 cm) ho subito interrato le piantine con delicatezza, ma delle 15 piantine, oggi ne sono sopravvissute una decina scarsa, di cui solo 3 sembrano in piena salute.... lo so che adesso è troppo presto per il rinvaso, ma non lo avrei mai fatto se il vaso non si fosse cappottato... cmq indicativamente dopo quanto si rinvasano le semine di lithops?


_________________
nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
stranepiante
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14
Età: 43
Messaggi: 143
Residenza: Roma

Inviato: Ven 28 Mar 2008, 21:56   Oggetto:
stranepiante Ven 28 Mar 2008, 21:56
Rispondi citando

aggiorno per aggiungere una foto con nome nell'archivio (che ho visto cresce re velocemente Smile )

questo è lo stesso vasetto delle prime foto, non ho avuto nessuna altra perdita tranne quello che si è seccato in alto a destra.
ho aggiunto fungicida circa 10 giorni dopo aver aperto il post (prima nn lo avevo).

.. simpatici e? stanno alla prima muta.

  Lithops ruschiorum C102
nelii
Lithops ruschiorum  C102

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Ven 28 Mar 2008, 23:24   Oggetto:
cactus Ven 28 Mar 2008, 23:24
Rispondi citando

Più che simpatici... stanno crescendo una meraviglia

Top
Profilo Invia messaggio privato
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 49
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Ven 28 Mar 2008, 23:40   Oggetto:
Momy Ven 28 Mar 2008, 23:40
Rispondi citando

Carinissimi!!! Standing ovation


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it