La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


fertirrigazione
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Return
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20
Messaggi: 149

Inviato: Ven 24 Set 2010, 18:46   Oggetto:
Return Ven 24 Set 2010, 18:46
Rispondi citando

Prima di parlare di fertirrigazione, credo che sia doveroso precisare in base a basilari criteri, il modo con cui si irriga .
I Parametri dell acqua , devono variare in base alla composta o substrato.
Tutto gira principalmente intorno a due cose: PH ( scala che misura il livello di acidità o alcalinità di una sostanza o materia) e EC ( conducibilità elettrica, ovvero una scala che misura la concentrazione di sali minerali di una sostanza o materia).
Esempio: Le mie composte hanno di solito un PH di 4.00 ed EC 1.0 , Per ottenere un assorbimento massimo degli elementi nutritivi da parte delle mie piante devo aumentare questi valori( portandoli... dipende dalle specie..... PH 6.2 e EC 1.2), perche quelli attuali potrebbero diventare un fattore limitante, portando le piante ad un assorbimento nutritivo sotto il 50% o addirittura nullo!. Al momento dell irrigazione , cerchero di compensare tutto con l acqua, quindi, con vari test e strumenti, conferirò all acqua PH 2.2 e EC 0.2
Dopodichè vado a posizionare i miei vasi al sole, e su una superfice che mi mantiene l apparato radicale preferibilmente ad una temperatura di circa 25° , per agevolare maggiormente l assimilazione dei macro e microelementi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 24 Set 2010, 19:45   Oggetto:
artistichousewife Ven 24 Set 2010, 19:45
Rispondi citando

cavolo, qua le cose si fanno serie!
Io sono intervenuta a livello di ph con l'aggiunta di limestone alle piante che richiedono calcare e quindi un ph differente...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
°luk°
Amatore
Amatore


Registrato: 29/03/10 18:22
Messaggi: 564
Residenza: Cittadella (Pd)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 21:31   Oggetto:
°luk° Ven 24 Set 2010, 21:31
Rispondi citando

avessi le cartine tornasole o un phmetro!!!! penso che per ora le mie piantine dovranno cavarsela Sorriso


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Return
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20
Messaggi: 149

Inviato: Ven 24 Set 2010, 22:06   Oggetto:
Return Ven 24 Set 2010, 22:06
Rispondi citando

artistichousewife ha scritto:
cavolo, qua le cose si fanno serie!
Io sono intervenuta a livello di ph con l'aggiunta di limestone alle piante che richiedono calcare e quindi un ph differente...


Te per esempio, hai misurato il ph?e di quali piante stiamo parlando? Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 24 Set 2010, 22:36   Oggetto:
artistichousewife Ven 24 Set 2010, 22:36
Rispondi citando

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
niente misurazioni di ph...
alcuni ario e piante messicane crescono in marna calcarea e limestone quindi avranno un ph mega basico!!!!
Per ora stanno tutte bene!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 23:00   Oggetto:
ago Ven 24 Set 2010, 23:00
Rispondi citando

domanda...
ma come faccio a misurare il ph del terreno??? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 23:03   Oggetto:
ago Ven 24 Set 2010, 23:03
Rispondi citando

Citazione:

conferirò all acqua PH 2.2 e EC 0.2


2.2 ??? ma è come il succo di limone!!! acidissimo

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 24 Set 2010, 23:06   Oggetto:
ago Ven 24 Set 2010, 23:06
Rispondi citando

mmhh... mi rispondo da solo...

forse ho interpretato: aggiungi qualche sostanza basica... 4+2.2 = 6.2
giusto???

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Return
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20
Messaggi: 149

Inviato: Sab 25 Set 2010, 7:45   Oggetto:
Return Sab 25 Set 2010, 7:45
Rispondi citando

Ago, contano infatti i parametri totali, quindi composta + acqua d irrigazione; il test del ph della composta lo si fa con un apposito tester

  In commercio ne troviamo davvero tanti,per le composte, i migliori sono questi con le sonde metalliche, basta infilare le punte nel terreno e la lancetta fara il resto

Top
Profilo Invia messaggio privato
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Sab 25 Set 2010, 11:48   Oggetto:
ago Sab 25 Set 2010, 11:48
Rispondi citando

Ok! ho capito... le mie nozioni di ph derivano dall'acquarifilia quindi non capivo come misurare una sostanza solida.

grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 25 Set 2010, 12:16   Oggetto:
artistichousewife Sab 25 Set 2010, 12:16
Rispondi citando

diverse composte darebbero diverse letture no?
e poi per sapere davvero bisognerebbe misurare vicino al pane radicale...
e poi ne avrei bisogno di na quantità immane o di un mese per le annaffiature hihhih


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Return
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20
Messaggi: 149

Inviato: Sab 25 Set 2010, 13:34   Oggetto:
Return Sab 25 Set 2010, 13:34
Rispondi citando

artistichousewife ha scritto:
diverse composte darebbero diverse letture no?
e poi per sapere davvero bisognerebbe misurare vicino al pane radicale...
e poi ne avrei bisogno di na quantità immane o di un mese per le annaffiature hihhih


In una coltivazione, le composte saranno differenti senza dubbio,ma saranno anche molto simili, quindi i valori (nel caso in cui una persona voglia irrigare le proprie piante insieme) vanno arrotondati................Almeno due volte l anno, i vasi , con rispettiva pianta e composta, vanno sciacquati con acqua ad osmosi inversa, demineralizzata,distillata, che ha il vantaggio di avere tutti i parametri a 0, e quindi di pulire a fondo, radici ,vaso e composta, soprattutto da concentrazioni di sali minerali ed altro ancora, facendo così ,i parametri verranno omogeneizzati, quindi il nostro tester a questo punto potremo puntarlo in qualsiasi punto! Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Sab 25 Set 2010, 14:07   Oggetto:
aury Sab 25 Set 2010, 14:07
Rispondi citando

Ho visto ora il post e vorrei anch’io dare il mio contributo alla discussione.
Io abito in una zona dove le aziende di piante grasse sono da sempre presenti ed in grandi quantità favorite anche dal clima particolare.
Tutti usano il sistema di irrigazione con fertilizzanti e non ho mai visto piante deformi o mostuosità che sembra provocare il sistema!
E’ vero che le piante che si comprano sia qui che ai garden sono particolarmente “gonfie” e nel primi mesi dall’acquisto,invece di crescere,riducono le loro dimensioni però attirano molto e,se a fianco vediamo una pianta uguale ma più “rinsecchita" perché coltivata senza forzatura,sono sicuro che tutti o quasi compreremmo la prima.
Io uso l’irrigazione con fertilizzanti e chi ha avuto modo di vedere le mie piante nel forum avrà potuto verificare che non sono per niente pompate.
Avendo molte piante,a stima sono più di tre/quattro mila,non posso usare terricci,concimazioni ed annaffiature personalizzate ma ho trovato uno standard che va bene per tutte.
Io uso un terriccio composto da una parte di terra da fiori a base di torba,tre parti di lapillo vulcanico e tre parti di sabbia silicea a grana 2 mm circa.
In un composto così,senza aggiunta di fertilizzanti,le piante non possono vivere a lungo per cui una volta sì ed una no annaffio con aggiunta di un fertilizzante liquido 5-10-15 (azoto-fosforo-potassio) con aggiunte di oligoelementi.
La percentuale di concime è dell’uno per mille.
C’è che usa anche lo 0.5 per mille ogni annaffiatura.La quantità di fertilizzante è la stessa però usando una volta sì ed una no,quando non si usa il fertilizzante,la parte rimasta inutilizzata la volta prima viene dilavata via dall’acqua e non si accumula nel terriccio.
Il sistema che miscela il fertilizzante all’acqua è abbastanza costoso;il modello “piccolo”costa sui 500 euro.
Io ho risolto semplicemente con un contenitore in plastica da 200 litri posto ad un livello superiore rispetto alle piante che riempio con acqua alla quale aggiungo 200 grammi di fertilizzante .
La frequenza delle annaffiature è logicamente diversa in funzione del diametro del vaso e dalla stagione.
Incomincio ad annaffiare in primavera quando la temperatura notturna non scende più sotto i 10 gradi e sospendo in autunno quando scende sotto i 10 gradi di notte.
Questo è tutto


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 25 Set 2010, 14:27   Oggetto:
artistichousewife Sab 25 Set 2010, 14:27
Rispondi citando

grazie del tuo contributo, interessante condivisione.
Monterosso... ero in zona settimana scorsa. La prossima volta potremo venire a visitare le tue piante? hai un vivaio o un podere pieno di spine bellissime? Intesa


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Sab 25 Set 2010, 15:25   Oggetto:
aury Sab 25 Set 2010, 15:25
Rispondi citando

artistichousewife ha scritto:
grazie del tuo contributo, interessante condivisione.
Monterosso... ero in zona settimana scorsa. La prossima volta potremo venire a visitare le tue piante? hai un vivaio o un podere pieno di spine bellissime? Intesa


La città è Camporosso!
Monterosso è nella riviera ligure di levante dal lato opposto .
Ho visto le foto che hai fatto da Cactusmania che è a dieci minuti di macchina da casa mia.
Conosco bene l'azienda ed il titolare sig.Bruno Manera anche se compro raramente lì perchè i prezzi non sono proprio convenienti.
Avendo possibilità finanziarie però puoi trovare tutto quello che vuoi.
Ti aspetto alla prossima volta che passi di qui


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it