La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Non solo piante spinose.....ma anche carnivore!
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Mer 29 Set 2010, 16:02   Oggetto:
fabius Mer 29 Set 2010, 16:02
Rispondi citando

Io sono riuscito a reperire una torba che ha i valori buoni, ma che è sconsigliata da molti: la Baltix.
Per fortuna l'ho comprata sfusa... Mi sa che a febbraio devo andare nuovamente alla ricerca di una migliore...


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
sabryberty
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/01/11 18:48
Età: 33
Messaggi: 119
Residenza: Venezia

Inviato: Lun 17 Gen 2011, 17:42   Oggetto:
sabryberty Lun 17 Gen 2011, 17:42
Rispondi citando

io ho varie piante carnivore!!! Smile tre nephentes, una dionea, due sarracenie e una drosera!! Smile
io ho fatto pure i rinvasi di tutte e sono ancora vive!!! la torba di sfagno serve, io ho preso qlla per acidofile deve assolutamente avere un pH massimo del 4,5 io l'ho trovato fra 3,5 e 4.5 con gran fatica però crescono mooolto bene, nel rinvaso ho aggiunto pure un pò di vermiculite che non fa mai male. Per queste piante poi bisogna usare SOLO acqua distillata, io uso quella piovana o quella del ferro da stiro che si compra al supermercato.. ma sopratutto acqua piovana Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Lun 24 Gen 2011, 21:50   Oggetto:
Nolorez Lun 24 Gen 2011, 21:50
Rispondi citando

Io ho da un paio d'anni una Sarracenia leucophylla x rubra ssp. gulfensis e una Drosera capensis alba.
Sono riuscito a trovare un sacco da 80 litri di torba bionda acida di sfagno e, fortunatamente, a reperire anche perlite e vermiculite. Devo dire che le piante sembrano apprezzare.
La Drosera è invasiva, dopo l'abbondante fioritura tenta sempre di colonizzare il vaso della Sarracenia con i semi caduti! Smile
D'inverno raccolgo la neve in modo da ricavare l'acqua per innaffiarle. Consiglio veramente a tutti quelli che vogliono cominciare la Drosera capensis. Poche semplici ma fondamentali accortezze (torba, sole e acqua piovana) e cresce che è una meraviglia! Resiste anche alcuni giorni se vi dimenticate di mettere l'acqua nel sottovaso. L'importante è non lasciarla al gelo in inverno, poiché perderebbe tutta la parte aerea: è originaria del Sudafrica (come dice il nome stesso, regione di Città del Capo).






_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
sabryberty
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/01/11 18:48
Età: 33
Messaggi: 119
Residenza: Venezia

Inviato: Lun 24 Gen 2011, 22:01   Oggetto:
sabryberty Lun 24 Gen 2011, 22:01
Rispondi citando

esatto l'acqua piovana è la migliore Smile
io la perlite devo ancora trovarla, la vermiculite ce l'ho...

Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Lapidario
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/02/11 20:49
Messaggi: 63

Inviato: Sab 23 Lug 2011, 10:08   Oggetto:
Lapidario Sab 23 Lug 2011, 10:08
Rispondi citando

Io ho preso da poco la mia prima Saracenia! Applauso
Per i materili li ho trovati tutti da Nova Flora (vendono on-line).

Molte prezione informazioni le reperisco qui:
http://www.cpitalia.net/wiki/index.php?title=Wikiplants

e qui:
http://www.cpitalia.net/forum/index.php

Ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wok
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18
Messaggi: 172
Residenza: Torino

Inviato: Dom 09 Ott 2011, 21:50   Oggetto:
Wok Dom 09 Ott 2011, 21:50
Rispondi citando

Ciao, ho sempre avuto questa passione e il 29 settembre ho aperto un topic sulla Dionaea muscipula al link http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=21518.
Come ultimo post ho fatto un riassunto, vi andrebbe di dargli una controllata?
Pensavo di iniziare con la dionea (anche se esteticamente è più brutta ma è stato amore a prima vista quando ho visto le trappole scattare) però mi piacciono molto anche le colorate sarracenie, le Nepenthes (ma non saprei dove metterle) e le drosere (ma come mangiano?).
Tutte queste piante carnivore si coltivano allo stesso modo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Aglio



Registrato: 17/09/10 20:34
Età: 34
Messaggi: 46
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 10 Ott 2011, 18:41   Oggetto:
Aglio Lun 10 Ott 2011, 18:41
Rispondi citando

Per Wok: ciao, per la coltivazione delle carnivore ti può essere d'aiuto questo sito http://www.aipcnet.it/aipcjoomla/index.php/elenco-specie.html .
Qui trovi tutte le schede di coltivazione per i principali generi e se vuoi puoi cercare anche le specie precise....Comunque c'è un abisso nella coltivazione fra ognuna delle piante!! Guarda un po', se hai altri dubbi chiedi pure!


_________________
....Solo chi sogna può volare...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Wok
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/09/11 10:18
Messaggi: 172
Residenza: Torino

Inviato: Mar 11 Ott 2011, 8:00   Oggetto:
Wok Mar 11 Ott 2011, 8:00
Rispondi citando

Grazie per il link, ormai mi sono fatto una cultura abbastanza approfondita su questa pianta: non mi resta altro che metterla in pratica! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Aglio



Registrato: 17/09/10 20:34
Età: 34
Messaggi: 46
Residenza: Firenze

Inviato: Gio 13 Ott 2011, 11:31   Oggetto:
Aglio Gio 13 Ott 2011, 11:31
Rispondi citando

Visto che si parla di carnivore, qualcuno conosce un posto dove comprarle (anche on-line)? Se fosse vicino a Firenze sarebbe anche meglio ma mi accontento comunque.... Sorriso


_________________
....Solo chi sogna può volare...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
meridiana
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/08/11 21:03
Età: 38
Messaggi: 111
Residenza: Marche, 360m s.l.m

Inviato: Sab 19 Nov 2011, 17:41   Oggetto: talee di carnivore
meridiana Sab 19 Nov 2011, 17:41
Rispondi citando

sapete se delle piante carnivore (le varie che si trovano più spesso nei vivai, in particolare la dionea) si possono fare talee? qual è la più piccola parte da prelevare perchè possa attecchire? Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Aglio



Registrato: 17/09/10 20:34
Età: 34
Messaggi: 46
Residenza: Firenze

Inviato: Sab 19 Nov 2011, 18:19   Oggetto:
Aglio Sab 19 Nov 2011, 18:19
Rispondi citando

Ciao, a quanto ne so io si, si possono fare talee....per la dionea ho sentito che le fanno staccando una foglia ( prendendola più in basso possibile, deve vedersi la parte bianca) e togliendo la trappola, poi viene interrata in torba e sfagno umidi....però non ci ho mai provato, non ti so dire altro!! Sorriso


_________________
....Solo chi sogna può volare...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
sonia80pi



Registrato: 29/10/11 13:48
Messaggi: 38
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 06 Dic 2011, 7:50   Oggetto:
sonia80pi Mar 06 Dic 2011, 7:50
Rispondi citando

Le carnivore....un mondo bellissimo!

volevo chiarire un piccolo punto, la vermiculite alle carnivore non và bene, rilascia elementi che pian piano avvelenano la pianta, sono utili solo alle piunguicule e seedling di sarracenia.
per fare una talea da foglia di dionaea bisogna staccarla in prossimità del rizoma, in modo da prelevare anche cellule meristematiche, metterle in torba e perlite al 50% e temperature non inferiori a 20°.

X aglio: a firenze ci sono molti coltivatori carnivori, abbiamo fatto la cena sabato Sorriso alla prossima ti avverto così se vuoi li conoscerai Sorriso e da loro potrai prendere piante che nei garden se le sognano Sorriso

ps: CPItalia è il mio forum Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
sonia80pi



Registrato: 29/10/11 13:48
Messaggi: 38
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 06 Dic 2011, 8:03   Oggetto:
sonia80pi Mar 06 Dic 2011, 8:03
Rispondi citando

ecco qualche foto di alcune piante carnivore che nei garden non si troveranno mai Sorriso...è solo un piccolo esempio Intesa
Cephalotus folliucularis

Drosophyllum lusitanicum

Sarracenia leucophylla

Nepenthes truncata


  Dionaea muscipula "Tiger Teeth"
    Darlingtonia 'Othello'

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Mar 06 Dic 2011, 11:24   Oggetto:
fabius Mar 06 Dic 2011, 11:24
Rispondi citando

Stupende!! Io ho un problema di torba... Ancora non sono riuscito a trovarne una buona... Appena la troverò, mi mobiliterò per avere un Cephalotus!!


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonia80pi



Registrato: 29/10/11 13:48
Messaggi: 38
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 06 Dic 2011, 15:29   Oggetto:
sonia80pi Mar 06 Dic 2011, 15:29
Rispondi citando

a catania non ho notizie tdi torba, ma siccome ci sono parecchi coltivatori in quella zoma se vuoi mi informo e ti faccio sapere, comunque il cephalotus è uno dei piu difficili Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it