La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Inverno, chi dentro e chi fuori.
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 27 Set 2010, 19:37   Oggetto:
Luca Lun 27 Set 2010, 19:37
Rispondi citando

direi che vanno bene, io in inverno comunque tengo la serra aperta se c'e' sole e la richiudo nel pomeriggio quando ci sono gli ultimi raggi cosi' che possa immagazzinare un po' di calore per la notte.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Mar 28 Set 2010, 21:21   Oggetto:
Nolorez Mar 28 Set 2010, 21:21
Rispondi citando

Secondo me hai fatto un buon lavoro. Io stesso ho 3 scaffali quasi identici al tuo, tra i quali uno molto più alto di recende acquisto (sono veramente molto diffusi e, fra l'altro, tutti simili).
Lo scorso inverno ho messo in solaio le piante che non tollerano il freddo, mentre ho lasciato fuori quelle che sapevo potessero resistere (Mammillarie, Astrophytum, Echinopsis, grusonii, Notocactus etc... un po' come quelle che vedo in foto), dentro una serra poco più piccola della tua e sotto al portico, appoggiata al muro. Hanno passato benissimo l'inverno, ma ho avuto l'accortezza di portarle tutte in solaio durante quel periodo in cui abbiamo toccato -14° C, altrimenti non ho idea della fine che avrebbero fatto. Shocked
A dire la verità un po' di condensa si formava anche sulle piante, questo è inevitabile con l'aria invernale satura di umidità... il clima è quel che è... Però le piante stanno benissimo, e alcune hanno anche fiorito!
Quando usciva il sole aprivo la cerniera, per poi richiudere di notte. Ma se hai difficoltà in questo perché sei fuori casa, allora penso che i buchi che hai ritagliato siano ben curati e ben fatti. Credo che apprezzeranno la sistemazione che hai trovato! Esatto
L'unica cosa è che io uso queste serre per tenere le piante all'aperto in giardino anche nei mesi piovosi di primavera e autunno (come adesso), in modo da far prendere loro il sole, ma nel contempo ripararle dalla pioggia... cosa che tu non potrai fare perché hai bucato la sommità. Ma se pensi di usarla solo per l'inverno e sotto il portico, allora hai un ottimo riparo! Very Happy


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Gio 30 Set 2010, 17:59   Oggetto:
Gamberuga Gio 30 Set 2010, 17:59
Rispondi citando

Infatti, per evitare che l' acqua entri dalle feritoie in alto è meglio riparare la serra sotto una tettoia...in mancanza di quest' ultima prova a vedere se entra l' acqua quando piove, ma speriamo di no!
Il nastro che ti dicevo è propio quello che hai usato!! facci sapere come ti va!!


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 42
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Gio 30 Set 2010, 20:01   Oggetto:
Trussino Gio 30 Set 2010, 20:01
Rispondi citando

Nolorez ha scritto:
Lo scorso inverno ho messo in solaio le piante che non tollerano il freddo, mentre ho lasciato fuori quelle che sapevo potessero resistere (Mammillarie, Astrophytum, Echinopsis, grusonii, Notocactus etc... un po' come quelle che vedo in foto), dentro una serra poco più piccola della tua e sotto al portico, appoggiata al muro. Hanno passato benissimo l'inverno, ma ho avuto l'accortezza di portarle tutte in solaio durante quel periodo in cui abbiamo toccato -14° C, altrimenti non ho idea della fine che avrebbero fatto. Shocked


Io invece in quel periodo se non ricordo male ho lasciato tutti fuori, ho ritirato dentro solo Euphorbie. E sembrano aver resistito bene. Ho avuto solo qualche macchiolina su alcune piante e basta.
L'unica cosa che non mi convince della modifica che ho fatto alla serra è la dimensione dei buchi. Non vorrei averli fatti troppo grossi, e che la notte sia troppo fretto dentro. Però sicuramente le proteggerà dal vento.

BOOOOOO. Staremo a vedere cosa succede Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Nolorez
Amatore
Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41
Età: 37
Messaggi: 630
Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)

Inviato: Gio 30 Set 2010, 23:01   Oggetto:
Nolorez Gio 30 Set 2010, 23:01
Rispondi citando

Usa un termometro... se vedi che sono troppo grossi, puoi aggiungere nastro per restringerli! Wink
Comunque, magari le mie piante avrebbero anche resistito, ma ho preferito non rischiare... visto anche i post pubblicati su questo forum relativi alle morie di cactus e marciumi vari, dovuti al congelamento.
Vedrai che staranno benone! Esatto


_________________
"Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trussino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56
Età: 42
Messaggi: 421
Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)

Inviato: Ven 08 Ott 2010, 20:57   Oggetto:
Trussino Ven 08 Ott 2010, 20:57
Rispondi citando

Ho fatto la divisione "chi dentro e chi fuori" mi dite cosa ne pensate?

Fuori:

Stenocereus pruinosus (-2°C)
Stenocactus Phyllacanthus/Pentacanthus (-7°C)
Stenocactus Crispatus Lloydii (-7°)
Stapelia Variegata (-10°C)
Rebutia krainziana (-4°C)
Parodia magnifica (-7°C)
Orbea Variegata (-8°C)
Obregonia Denegrii (-2°C)
Matucana Madisoniorum (-2°C)
Mammillaria vetula ssp. gracilis f. monstruosa (-5°C)
Mammillaria Vetula ssp. Gracilis Cv. Arizona Snowcap (-4°C)
Mammillaria spinosissima Cv. Unpico (-2°C)
Mammillaria Matudae (-4°C)
Gymnocalycium horstii (-5C°)
Gymnocalycium Eurypleurum (-4C°)
Gymnocalycium Denudatum (-9°C)
Ferocactus Latispinus var. Flavispinus (-5°C)
Ferocactus Horridus Brevispinus (-4°C)
Echinopsis oxygona (-14°C)
Echinocactus Grusoni (-10°C)
Astrophytum Ornatum (-12°C)
Astrophytum Myriostigma Nudum (-12°)
Astrophytum Myriostigma (-12°C)
Astrophytum Capricorne V.Senile (-6C°)
Astrophytum asterias Cv. Superkabuto (-7°C)




Dentro

Stenocereus marginatus (+5°C)
Myrtillocactus geometrizans (+7°C)
Marginatocereus Marginatus crestato (+5°C)
Haworthia fasciata (+10C°)
Euphorbia obesa (+7C°)
Euphorbia Enopla (+13°C)
Echinopsis subdenudata (+5C°)
Crassula Ovata (+5°)
Crassula falcata (+5°C)
Cleistocactus winteri (+6°C)
Cephalocereus palmeri (+5°C)


Mi rimane da decidere solo questa ma non trovo informazioni sulle temperature minime sopportate:

Huernia Keniensis

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 13 Ott 2010, 11:23   Oggetto:
cactus Mer 13 Ott 2010, 11:23
Rispondi citando

Huernia keniensis io la metterei dentro Ok

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gamberuga
Master
Master


Registrato: 10/08/10 18:34
Età: 45
Messaggi: 1057
Residenza: Pesaro

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 18:19   Oggetto:
Gamberuga Gio 14 Ott 2010, 18:19
Rispondi citando

scusatemi, ma io ho letto in rete che la stapelia variegata non sopporta temperature sotto i 15°, metre ora vedo che va anche a -10......qual è la verita?


_________________
Ely
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 14 Ott 2010, 19:03   Oggetto:
cactus Gio 14 Ott 2010, 19:03
Rispondi citando

L'huernia dovrebbe essere di origine sudafricana.

Il sudafrica ha più o meno le stesse nostre temperature, ma a stagioni alterne.
Forse non le farei patire la sete, ma non la esporrei a -10 gradi che sono davvero troppi.

Non la porterei più sotto dello zero.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it