Come sai, ho avuto anchio il dispiacere di incontrare questo 'mostricciattolo', e per quante ricerche ho fatto sono giunto anch'io alla conclusione che non si tratta di botritre, ma non so cosa sia ..................................
continuiamo a fare delle ricerche, nei prossimi giorni proverò ad inserire qualche foto in un paio di siti stranieri dove bazzicano dei superespertoni e speriamo di ricevere qualche buon consiglio.
Come sai, ho avuto anchio il dispiacere di incontrare questo 'mostricciattolo', e per quante ricerche ho fatto sono giunto anch'io alla conclusione che non si tratta di botritre, ma non so cosa sia ..................................
continuiamo a fare delle ricerche, nei prossimi giorni proverò ad inserire qualche foto in un paio di siti stranieri dove bazzicano dei superespertoni e speriamo di ricevere qualche buon consiglio.
Se ritieni siano utili le mie foto, non farti scrupolo, utilizzale pure postandole dove ti pare.
Intanto, comunque, c'è qualche segno positivo, dagli apici di alcune Edithcolea - fuligginosi per l'infezione - stanno emergendo getti che sembrano perfettamente integri, oggi ho dato quella che probabilmente sarà l'ultima irrigazione prima dell'asciutta invernale e l'ho fatto con soluzione di Previcur al 2 per mille, di più non saprei cos'altro fare, ho speso una cifra in prodotti, non sono riuscito a trovare il Nimbus (circa 20 euro un litro) ed ho dovuto piegarmi al Previcur che è praticamente identico ma che ho pagato 68 euro!!! _________________ Tom
.... ho dovuto piegarmi al Previcur che è praticamente identico ma che ho pagato 68 euro!!!
azzz ...... quest'altra volta che ti serve, scrivimi, che te ne spedisco una confezione da 100ml (Folicur SE) e con quello che risparmi ci facciamo una pizza .....
Grazie per avermi concesso la possibilità di usare le tue foto, spero di portare a casa qualche informazione in più, ma mi vorrà qualche giorno, se vuoi puoi contattarmi anche privatamente!
ciao
azzz ...... quest'altra volta che ti serve, scrivimi, che te ne spedisco una confezione da 100ml (Folicur SE) e con quello che risparmi ci facciamo una pizza .....
Attento!!! Il Previcur è tutt'altra cosa del Folicur, il primo si usa essenzialmente per irrigazione al terreno ed il p.a. è il Propamocarb, il secondo si usa per irrorazione ed il principio attivo è il Tebuconazolo.
Le confezioni piccole, poi, vanno bene se hai poche piante il Previcur da 100 ml costa sui 16 Euro mentre 1000ml "soltanto" 68, per una irrigazione dei miei circa 1.200 esemplari ne consumo già circa 200ml.
Il Folicur credo di averlo pagato sui 16 euro per 250ml., costa parecchio meno del Previcur. _________________ Tom
... scusa per la confusione che ho fatto con i nomi dei prodotti, ho acquistato entrambi a primavera, i prezzi coincidono con quelli da te indicati.
sorry
mea culpa
sorry
mea culpa
.......
non ti conviene cercare in un consorzio agrario un prodotto con lo stersso p.a. in confezioni adatte all'impiego su larga scala?
Poco fa ho dato un'occhiata al flacone di Folicur, costa ancor meno, 12,50 euro per 250cc.
Non so se sono io ad essere scarsamente informato ma il vecchio e grande Consorzio Agrario di Palermo non esiste più da tempo, conosco un paio di negozi che si fregiano di tale nome ma c'è un assortimento scarso, ho trovato molto più in negozi nei comuni limitrofi, probabilmente perchè sono più vicini a terreni agricoli.
Finisce che per non perder tempo e considerando che l'auto costa un tot a Km., prendi quel che trovi vicino casa anche se costoso.
Un altro assurdo: ti pare normale che io debba acquistare online in Germania i piccoli vasi in plastica color cotto? Non li ho trovati, in rete, in nessun listino di fornitori italiani, soltanto neri. Nei negozi agricoli a Palermo, poi, assolutamente nulla al di sotto degli otto cm. di diametro.
Le mie spinose mi costano un botto.....
Come sai, ho avuto anchio il dispiacere di incontrare questo 'mostricciattolo', e per quante ricerche ho fatto sono giunto anch'io alla conclusione che non si tratta di botritre, ma non so cosa sia ..................................
continuiamo a fare delle ricerche, nei prossimi giorni proverò ad inserire qualche foto in un paio di siti stranieri dove bazzicano dei superespertoni e speriamo di ricevere qualche buon consiglio.
E' arrivata la prima risposta:
consigliano un prodotto il cui p.a. è il Etridiazole puro g 25, onestamente non ne avevo mai sentito parlare, dopo una ricerchina ho trovato un solo prodotto in commercio questo, se mi trovo un pò di tempo stasera passo al consorzio agrario e vedo se lo trovo.
Spero che arrivino altre risposte al più presto.
ciao
E' arrivata la prima risposta:
consigliano un prodotto il cui p.a. è il Etridiazole puro g 25, onestamente non ne avevo mai sentito parlare, dopo una ricerchina ho trovato un solo prodotto in commercio questo, se mi trovo un pò di tempo stasera passo al consorzio agrario e vedo se lo trovo.
Spero che arrivino altre risposte al più presto.
ciao
Sinceramente non mi basta che qualcuno su un Forum suggerisca un prodotto, ormai sono abituato al lancio di ipotesi cosmiche di ogni genere e desidero, prima, convincermi dell'attendibilità delle proposte e della solidità delle opinioni che devono essere motivate e circostanziate.
Ho attinto info in rete ed ho trovato che si tratta di un prodotto usato per la disinfezione del terreno ed attivo contro Pythium, Phytophtora e Fusarium.
Non mi pare che qualcuno ti abbia detto di aver identificato il patogeno, a naso mi pare un "puoi provare" e, tra l'altro, ho già dato per irrigazione il Previcur che combatte gli stessi patogeni, escluso il Fusarium contro cui ci possono solo gli scongiuri o le preghiere a seconda dei gusti.
Dopo i bombardamenti con Aliette, Previcur, Folicur, Proclaim e rame/zinco non mi azzardo a metter giù altri formulati salvo che non ci sia, ripeto, un pronunciamento credibile, esistono migliaia di antifungini e nessuno rappresenta boccate di ossigeno per le nostre piante, se si va a tentativi prima o poi si avvelenano le piante.
Guarda un po' se si pronuncia qualcun altro e valuta la solidità delle proposte magari riportando qui il testo degli interventi o il link al Forum.
Ciao e comunque grazie!! _________________ Tom
Sembra essere la stessa cosa solo che in questo caso pare conseguenza di una condensa sul fusto che ha generato più punti deboli mentre nel mio caso sono stati colpiti soltanto gli apici in quanto più teneri ed esposti all'infezione. _________________ Tom
sono sempre più confuso ........
..... però mi gira per la testa la storia del 15+15 ..... il fungo residente .....la concetrazione dello stesso ..... le condizioni ideali ..... protratte per un certo periodo .....
Accidenti, ragazzi vivete in una zona ricca di alberi da frutto? In particolare peschi e susini? Io questo fungo l'ho già visto ma non attacca le grasse, almeno non credo, fatemi sapere così vi dico cosa penso che sia, non lo faccio subito perchè non sono sicuro e non voglio sparare cavolate che possano portarvi fuori strada.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Io vivo in centro città quindi niente peschi o susini nelle vicinanze ma di' pure cosa ti sembra, andare a guardare qualche foto può sempre tornare utile.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file