Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 21 Set 2010, 7:48 Oggetto:
Edus Mar 21 Set 2010, 7:48
|
|
|
Purtroppo la foto è indecente, però si dovrebbe intravedere la sezione del materiale che è composta da almeno tre strati, di cui quello intermedio è nero!!!
Quindi anche il problema delle radiazioni solari sarebbe risolto, o no?
Che ve ne pare?? A questo punto credo che la luce non dovrebbe riuscire a passare.
 
|
|
Top |
|
 |
Return Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20 Messaggi: 149
|
Inviato: Mar 21 Set 2010, 7:53 Oggetto:
Return Mar 21 Set 2010, 7:53
|
|
|
Edus, provalo a mettere fra il tuo okkio ed una fonte di luce, solo cosi avrai una risposta certa!...... anke perke è un idea GRANDIOSA!!!!!!!
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 21 Set 2010, 8:02 Oggetto:
Edus Mar 21 Set 2010, 8:02
|
|
|
Ci ho già provato, ma così ad "occhio" non sembra che la luce lo attraversi, il problema è la radiazione invisibile ai nostri occhi è quella che nel caso sarebbe dannosa e così ad "occhio" non si riesce ad apprezzare, ci vorrebbe un'apparecchio per la misurazione ...... comunque l'unico sistema è aspettare e vedere cosa succede, se nel "vaso" si formano alghe e similari significa che non funziona!!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
°luk° Amatore

Registrato: 29/03/10 18:22 Messaggi: 564 Residenza: Cittadella (Pd)
|
Inviato: Mar 21 Set 2010, 9:26 Oggetto:
°luk° Mar 21 Set 2010, 9:26
|
|
|
in teoria la confezione del latte dovrebbe essere fatta apposta per sopportare una certa quantità di radiazione solare senza portare alla perdita di qualità del contenuto... non sarà fatta apposta per sopportare il clima desertico ma io non mi porrei più di tanto il problema e inizierei a coltivare qualche pianta per un po' di tempo
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 21 Set 2010, 9:29 Oggetto:
Edus Mar 21 Set 2010, 9:29
|
|
|
E' quello che sto facendo! In sperimentazione ci sono un paio di "vasi" in pieno sole e altri a mezz'ombra, vedremo come andrà a finire!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Wito Partecipante

Registrato: 03/02/08 00:27 Età: 60 Messaggi: 100 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 23 Set 2010, 14:58 Oggetto:
Wito Gio 23 Set 2010, 14:58
|
|
|
Ciao, per fare i buchi nei contenitori di plastica io facevo così: prendevo un chiodo e tenenendolo con un paio di pinze ne arroventavo la punta sul fornello di cucina. Poi bastava prevere leggermente il chiodo sulla plastica e si creavano senza fatica i buchi voluti.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 23 Set 2010, 16:39 Oggetto:
Edus Gio 23 Set 2010, 16:39
|
|
|
L'avevo provato, solo che ci vorrebbe un "chiodone"!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Return Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20 Messaggi: 149
|
Inviato: Gio 23 Set 2010, 17:39 Oggetto:
Return Gio 23 Set 2010, 17:39
|
|
|
Questo materiale, credo che permetta anche l uso del trapano, così da ottenere fori di tutto rispetto!
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 28 Set 2010, 17:36 Oggetto:
Edus Mar 28 Set 2010, 17:36
|
|
|
Provato anche il trapano: non va bene, il materiale si deforma e la punta non riesce a fare presa.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Return Partecipante


Registrato: 14/09/10 11:20 Messaggi: 149
|
Inviato: Mar 28 Set 2010, 18:34 Oggetto:
Return Mar 28 Set 2010, 18:34
|
|
|
poggia il vasetto sul legno, premi, e fori con decisione................lo facevo con il bicchierini monouso , ke fanno davvero schifo!!hahaa
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 02 Mag 2011, 21:44 Oggetto:
artistichousewife Lun 02 Mag 2011, 21:44
|
|
|
per il trapano meglio con punta per plastica e plexiglass
noi però utiliziamo un semplice saldatore da banco
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 03 Mag 2011, 7:11 Oggetto:
Edus Mar 03 Mag 2011, 7:11
|
|
|
Per ora i buchi li faccio con il trincetto, in maniera molto artigianale e soprattutto pericolosa per le mani!!!
Però per lo scopo sperimentale che per ora hanno questi contenitori è più che sufficiente!
Appena possibile aggiornerò anche le foto delle piante che sto coltivando in questi vasetti.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 02 Mar 2020, 17:38 Oggetto:
Edus Lun 02 Mar 2020, 17:38
|
|
|
Dopo quasi dieci anni aggiorno questo post, incredibile sembra ieri ...
Le domande che ci ponevamo all'epoca hanno trovate tutte una risposta!
I vasi in plastica ricavati dalle bottiglie del latte sono perfetti ... o quasi! La luce non passa assolutamente, nessuna formazione di alghe o simili; si riscaldano molto meno rispetto a quelli neri, quindi sembrerebbero l'ideale per le nostre esigenze, purtroppo un difetto ce l'hanno e pure grosso: non durano!
Esposti in pieno sole a distanza di tempo (direi sei-sette anni), cominciano a sfaldarsi, la plastica crepa e ti ritrovi la pianta con le radici all'aria.
Il problema è poco evidente con le piante che crescono poco, ma quelle che hanno il radicone li squartano letteralmente.
Quindi, a conclusione dell'esperimento, posso affermare, con cognizione di causa che questo tipo di vasi sono adatti solo per piante piccole a crescita lenta, per coltivazioni temporanee o per piante che devo essere rinvasate con frequenza.
Già da un paio d'anni sto provvedendo a sostituirli tutti, il problema è che sono centinaia.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 02 Mar 2020, 17:51 Oggetto:
Talpa Lun 02 Mar 2020, 17:51
|
|
|
Edus ha scritto: |
Già da un paio d'anni sto provvedendo a sostituirli tutti, il problema è che sono centinaia.  |
Edus, siamo tutti con te
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 02 Mar 2020, 18:14 Oggetto:
cactus Lun 02 Mar 2020, 18:14
|
|
|
La plastica che si sgretola non è molto simpatica.
Usavo contenitori fini per semenzali e ogni volta che li spostavo mi perdevo i pezzi... malgrado il costo.
E mi sono dovuto arrendere.....
Daje! Gomito!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|