La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Perche'?
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Ven 10 Set 2010, 21:07   Oggetto:
annina Ven 10 Set 2010, 21:07
Rispondi citando

Ale.... quello della mia prima foto mi pare uguale a quello della prima di Miss....dovrebbe essere un trichocereus spachianus.
Aspetta che ti confermino il tutto pero'!


_________________
Anna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ale63
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/08/10 22:26
Messaggi: 51

Inviato: Ven 10 Set 2010, 21:14   Oggetto:
ale63 Ven 10 Set 2010, 21:14
Rispondi citando

Grazie annina, evidentemente il Trichocereus spachianus (attendo altre conferme) si presta alla creazione delle Chimere.
Il perche' non lo so.
Ah ho aggiunto un link al post di prima, non volevo aprirne troppi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 10 Set 2010, 21:30   Oggetto:
Giorgio Ven 10 Set 2010, 21:30
Rispondi citando

In botanica con il termine "chimera" si intende una pianta che unisce due o più lineee cellulari, ognuna delle quali si divide mantenendo la propria identità genetica, formando tessuti separati senza alcuna mescolanza di materiali ereditari.
Nelle piante innestate può succedere che la marza inglobi dei tessuti del portainnesto, da ciò si origina un esemplare formato da parti di entrambe le specie.
Una delle prime chimere di questo tipo furono tra Hylocereus e Il Gymnocalycium mihanovichii var. friedrichii f. rubra, cioè il comune Gymnocalycium rosso innestato. La chimera è stata chiamata + Hylogymnocalycium 'Singular' o 'Rainbow Dragon'.
Anche alcune piante variegate sono delle chimere.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
ale63
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/08/10 22:26
Messaggi: 51

Inviato: Ven 10 Set 2010, 21:42   Oggetto:
ale63 Ven 10 Set 2010, 21:42
Rispondi citando

Chiarissimo Giorgio. Quindi se io reinnesto su un diverso portainnesto una piantina, questa potrebbe prendere una terza linea cellulare. Mi chiedo: i figli di questi innesti "pluricellulari" (non so se sia corretto definirli cosi') avranno caratteristiche uguali alla madre modificata?

Se una piantina innestata appare esteticamente diversa o assume un aspetto differente significa che è geneticamente modificata?
Perche' non è detto che l'aspetto (il fenotipo) rifletta il codice genetico.
Come per gli animali dove è possibile che ci sia un carattere recessivo ereditato che si manifesta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 10 Set 2010, 21:56   Oggetto:
Giorgio Ven 10 Set 2010, 21:56
Rispondi citando

1)Se le chimere si riproducono per via vegetativa, cioè talea o innesto, mantengono i caratteri della pianta originaria.
2) Visto che i materiali genetici non si mescolano non si può parlare di OGM, ma solo di cambiamenti di aspetto, cioè del fenotipo, che può anche essere influenzato dall'ambiente, ma non necessariamente diventare ereditario.
La manifestazione dei caratteri recessivi avviene solamente se vi è riproduzione sessuata, quindi con unione del DNA proveniente dai due genitori.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
ale63
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/08/10 22:26
Messaggi: 51

Inviato: Ven 10 Set 2010, 22:03   Oggetto:
ale63 Ven 10 Set 2010, 22:03
Rispondi citando

Grazie Giorgio.

Top
Profilo Invia messaggio privato
landrea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54
Età: 49
Messaggi: 332
Residenza: Travedona (Varese)

Inviato: Sab 11 Set 2010, 16:18   Oggetto:
landrea Sab 11 Set 2010, 16:18
Rispondi citando

Mamma mia! Qua si fa sul serio! Shocked
Credo che dovrò prendermi un po di tempo prima o poi per studiarmi ste cose. Dubbioso Si fa interessante l'argomento! Esatto


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Dom 12 Set 2010, 9:16   Oggetto:
Generba Dom 12 Set 2010, 9:16
Rispondi citando

quello che dicevo io nel messaggio precedente, non c'è un rimescolamento genetico...e questo non permette di avere figli di quelle piante in quel modo!


tutto molto interessante, grazie a tutti!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 12 Set 2010, 14:44   Oggetto:
artistichousewife Dom 12 Set 2010, 14:44
Rispondi citando

si, davvero!
Davvero interessante! Grazie!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it