Geneticamente il pollone è eguale alla pianta che l'ha prodotto. La variegatura non è altro che una o delle cellule che hanno perso la capacità di sintetizzare la clorofilla. Tali cellule in effetti sono malate non potendo assolvere al loro compito. I polloni quindi possono nascere e crescere con o senza variegatura. La variegatura si può presentare dopo in fase di crescita se nella struttura cellulare del pollone risultano presenti cellule malate che si moltiplicheranno.
Forse perche la variegatura non si trasmette geneticamente....
ah quindi i polloni in alto anche se attaccati non sono cloni ma discendenti? io pensavo fossero come i rami di una pianta, quindi con le stesse caratteristiche del resto della pianta!
Un attimo non fare confusione. il pollone è geneticamente eguale alla pianta madre. quindi è un clone semmai lo dovessi staccare e farlo radicare. Sto solo cercando di dire che se la pianta madre ha trasmesso cellule malate al pollone, quest'ultimo prima o poi presenterà la variegatura. questa potrà presentarsi in fase di crescita anche se lo stacchi ed al momento non ce l'ha.
per farla breve pensa che nel pollone ci può e non ci può stare una o più cellulle malate. se non ci sono ok niente variegatura. se ci sono ci vuole un pochino di tempo affinchè tali cellule si moltiplichino e formino la variegatura.
Quindi chi vivrà vedrà.
Dicendenti come li chiami tu sono quelle piante nate da seme da una pianta autofertile. Insomma da una pianta ermafrodita ahahah.
Ah dimenticavo una cosa.
Molti dicono che questa pianta è accestita.
Non è proprio così.
L'accestimento avviene in modo naturale dalla base o lateralmente alla pianta.
In effetti avviene quando la pianta non ha molta forza per spingere la linfa su in alto verso l'apice vegetativo. a tal punto la pianta trova un altro sfogo e pollona alla base o lateralemte. Tutto ciò è naturale per molte specie di piante. Prendi ad esempio i ferocactus pilosus - stainesii: raggiunta una considerevole altezza pollonano alla base non avendo più la forza di spingere la linfa nel proprio apice.
quello che invece è accaduto alla tua pianta (del resto molti pseudovenditori mettono in vendita piante accestite per modo di dire - si tratta di piante dove volontariamente è stato danneggiato l'apice - a te è accaduto senza volerlo) si tratta di "capitozzatura" cioè togliere la testa. (o almeno danneggiarla).
Fate caso ad una cosa: le piante che pollonano alla base o lateralmente in modo naturale smettono di crescere in altezza o crescono poco. Quando ho detto sopra è la prova: non hanno più forza di spingere linfa in alto.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file