Sunflower il nome dell'ape è un nome specifico per quell'esemplare di quella specie, tu basta che digiti Apis Millifera oppure ape domestica occidentale, il caso delle formiche non è una simbiosi ma un fenomeno di parassitismo, le formiche spaccano le cellette delle larve delle api e predano sia miele sia larve e per quello che riguarda la cattura della regina bisogna estrarre il vaso affumicare le api con fumi appositi che si comprano nei negozi specializzati e con un barattolo di vetro catturare la regina, chiudi il barattolo e lo apri nella casetta, le altre api raggiungeranno da sole il nuovo alloggio con la regina dentro attratte dal suo profumo, ma è un operazione che va fatta tempestivamente se le api sono già tante l' unica è chiamare un esperto, specie se si è alle prime armi, poi il vaso con il vecchio favo va eliminato se no tornano tutte ancora li, prendere un ape regina non è facile se ci sono già ancelle intorno a lei ma se è sola come nel caso di Flan non bisogna esitare ad intervenire col barattolo posizionandolo sul buco e aspettando che lei esca per intrappolarla, poi eliminare o spostare il vaso in un altra casa lontano se no torna li, inoltre l'ape regina non ha il pungiglione per cui non punge.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Non è una gara quindi nessuno vince o perde, ma se posso dire la mia mi rimangono dei dubbi su quello che dici. Primo la regina delle api decide solo se fare uova che daranno rigine a maschi, uova non fecondate, o femmine. Il destino dell'uovo fecondato se diventa operaia o regina dipende dall'alimentazione e dallo spazio che viene dato loro infatti le future regine vengono nutrite solo con pappa reale e le celle sono molto più spaziose. Che io sappia e mi posso sbagliare le regine delle api da miele non vanno mai via da sole e tantomeno con un fuco, che non è in grado di fare nulla se non sesso e dop averlo fatto muore quindi è abbastanza inutile come aiutante per mettere su una nuova famiglia.Secondo le api solitarie essendo api si nutrono solo di nettare e polline e quindi ammassano nei nidi questi materiali per nutrire le larve, discorso diverso sono le vespe che essendo carnivore mangiano piccoli insettini ed a volte sono molto specilzzate, solo bruchi o ragni... Terzo dalla prima foto si vede bene che l'ape stà trasportando un pezzo di foglia tagliato cosa che un'apis mellifera non farebbe mai infatti queste costruiscono tutto con la cera, mentre è normale per un'ape solitaria della famiglia dei megachilidae.
Per quanto piccola possa essere una famiglia appena sciamata si compone sempre di almeno alcune centinaia di esemplari quindi credo che se uno sciame di api si mettesse in un vaso la cosa non dovrebbe passare inosservata, fermo restando che mi riesce difficile immaginare dove una tale quantità di api trovarebbero lo spazio per costruire i favi in un vaso pieno di terra.
Ultima cosa l'ape regina ha il pungiglione ma a differenza delle operaie è liscio ed è ricurvo.
Non so non mi intendo bene di api, forse hai ragione tu, io mi baso solo su quello che posso osservare dai comportamenti delle mie, un mio amico entomologo mi ha detto che molte delle api allevate come le mie e comprate come ho fatto io sono ibridi, incroci tra le varie varietà della specie fatti per renderle più forti e più prolifiche per cui le mie forse sono degli ibridi e hanno quindi comportamenti diversi, però anche io ho osservato api singole che cominciano da sole a costruire favi utilizzando foglie come quella di Flan e poi mettendole in casette hanno proliferato e prodotto miele, non so comunque non essendo entomologo, però se tu te ne intendi io ho una domanda che ancora non ha trovato risposta: io ho una colonia in una casetta le cui operaie si spostano anche nella colonia di una casetta vicina, come mai? Le vedo proprio partire da una casetta ed entrare nell'altra, ma se le operaie servono solo una regina come mai vanno dall'altra? Grazie a chi mi risponderà.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Neanche io sono un entomologo, ma fin da piccolo mi sono sempre piaciuti gli insetti e in un prato dietro casa dei miei un signore aveva delle casette con le api e quindi anche se indirettamente qualcosa sopratutto sugli sciami, lo chiamavo quando li vedevo sugli alberi del mio orto, lo so. Pe quanto riguarda le operaie che vanno in più casette sapevo che a volte delle famiglie razziano degli altri alveari, ma normalmente la cosa non si svolge così pacificamente. Ne avevo visto un giorno un caso e c'erano api che combattevano in ogni dove!!!!!
No, no quale pacificamente? Dovresti vedere le padrone di casa come accolgono le intruse che malcapitatamente azzardano mettere piede, altro che lotte si ammazzano tra loro, infatti ho già dovuto spostare 2 arnie quest'anno. inoltre in un albero del mio giardino ho un nido di calabroni, fino a qualche giorno fa, circa il 20 agosto su per giù non hanno mai fatto niente ma adesso nel terreno vicino casa mia hanno cominciato i lavori di costruzione di case nuove e loro sembrano impazziti, non so forse per il rumore, attaccano le api e le arnie e anche le vespe che hanno nidificato nei miei muri, devo rimuoverli?
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Non so dirti perchè i calabroni si comportino così, puù anche darsi che avendo adesso la colonia al massimo come numero di abitanti abbiano bisogno di più cibo e quindi attacchino tutto quello che capita.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file