La mia passione per le cicce risale a 4 anni fa.Essendo già appassionato di piante in generale da quando andavo alle elementari cominciai a piantare in un piccolo spazio di terra i fiori che trovavo sull'argine del fiume e nella campagna circostante poi crescendo abbandonai la cosa ma non la mia passione per le piante e per la natura...Considerando che miei genitori hanno da sempre la passione per le cicce nel 2006 decisi di regalare alla mia ragazza delle cicce e da li cominciò la passione e l'interessamento delle varie specie dei fiori ecc ecc.
Questa foto fatta con il cellulare risale al 2004 ed immortalai la bellissima fioritura del loro trichocereus.
Scusate per la qualità della foto.
Nella mia famiglia le piante sono sempre piaciute infatti la casa dei miei sembra una foresta e fin da piccolo mi sono sempre piaciute le piante grasse che di tanto in tanto comperavo sempre litigando con mia madre perchè a lei piacevano tanto quelle crestate ma a me proprio no. All'inizio le tenevamo d'inverno al caldo in casa con gli esiti che tutti potete immaginare poi con l'acquisto di una guidina tascabile abbiamo iniziato a tenerle meglio. Con gli anni ho perso interesse e la piccola collezione è rimasta lì ferma. un anno fa quando mi sono sposato ho deciso di portarmi via alcune piantine e ad una fiera ho comperato delle cicce. Al che mi è venuto la curiosità di saper che cosa fossero ho cercato in rete ho trovato i vari forum e la passione è risorta più forte che mai.
Dato che anche io come Nicola fin da piccolo sono sempre stato a contatto con le piante (avendo un grande giardino), si può dire che sono nato con questa passione ma quella per le grasse ha inizio circa 3 anni fa, quando da alcuni regali ricevuti, ho iniziato a documentarmi sul da farsi e mi sono imbattuto in questo stupendo forum e grazie alla vostra affiatatezza, la passione si è accresciuta e continua ancora oggi, migliorando i risultati di giorno in giorno
A domani le foto
Grazie a tutti
Anche la mia passione, come credo sia successo per molti di voi, è nata dalla necessità e dalla voglia di dare il meglio a queste piantuzze.
Io ho iniziato l'anno scorso, con tre piantine, un'opuntia microdasys, un'aloe variegata e una mammillaria vetula.
Le avevo messe in semplice terra per cactacee, senza inerti, tutte e tre nella stessa fioriera sul davanzale della finestra, dove non prendevano sole ma molta luce.
Al chè, dopo un mesetto, bagnandole una volta la settimana, iniziavano a dare i primi segni di sofferenza.
Allora ho acceso il pc, ed ho iniziato a "girovagare" per i vari siti in cerca di informazioni utili alla loro sopravvivenza e ho trovato Voi!!
Adesso, da quelle tre piantine, sono arrivata ad averne circa 150 e grazie ai vostri preziosi consigli, cerco di dare loro le cure necessarie!
E non vi dico le prime volte che entravo nei comuni garden a cercare lapillo e pomice di granulometria così piccola...ahahaha mi guardavano come se fossi un'aliena! Da lì ho deciso che forse era meglio ordinarli on-line
Poi, quest'anno, ho voluto cimentarmi per la prima volta nella semina...
Bè, che dire, quanto mai!!!
Ho già riempito vasi, vasetti, pirofile (sbagliando si impara), di piccole spinette che spero crescano in salute.
Ho ancora tantissimo da imparare, ma sono contentissima del fatto che, grazie a tutti voi, ho già imparato molto rispetto ad un anno fa.
Si è "arruolato" anche un nuovo cactofilo, in casa mia, da qualche tempo a questa parte, mio figlio (o meglio..cactofiglio ) e sono davvero contenta di avergli trasmesso la passione per queste "piccoline"
Ora vi posto le foto delle mie prime tre "bimbe"
Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
Inviato: Gio 24 Giu 2010, 16:32 Oggetto:
eleonorarossi Gio 24 Giu 2010, 16:32
la mia di passione..............veramento non mi ricordo quando è cominciata forse da sempre, forse da ieri, non so, posso solo dirvi che da quando frequento questo sito di simpatici pazzi è aumentato la passione con tutto quello che comporta, conoscenza,voglia di fare e bene e purtroppooooooooooooo sono aumentate anche loro
Registrato: 09/05/08 07:54 Messaggi: 593 Residenza: Napoli
Inviato: Gio 24 Giu 2010, 18:40 Oggetto:
nataly Gio 24 Giu 2010, 18:40
Invece la mia storia passionale per le grasse ha avuto l'inizio nella lontana Russia. All'epoca avevo soltanto delle semplici foto dei vari cactus fioriti che mi regalò mia madre. Spesso li guardavo con l'ammirazione e volevo averli tutti. A casa sul davanzale della finestra avevamo le Saintpaulie, Hippeastrum, Sinningie che curava affettuosamente mia madre. Le grasse in Russia erano introvabili.
Una diecina d'anni fa stando già in Italia compai in un garden 6 piantine e le travasai in un contenitore unico da mettere nella fioriera esposta all'esterno(la vecchia casa non aveva i balconi). Il tempo li ha cambiato totalmente: la Crassula è diventata un bel albero, 2 Mammillarie assomigliano le colonne, Aloe juivenna ha creato una siepe. E nel frattempo mi sono trasferita in una casa nuova con 2 grandi terrazze.... con delle conseguenze conosciute a tutti voi. CACTITE CRONICA
Ora ne ho tanti e ne sono felice. Il prossimo viaggio in patria dovrei trovare quelle foto fatali dei cactus, sicuro che si trovano in un cassetto della mia scrivania da scolaresca.
 
Crassula ovata, una delle prime succulenti  
M.duwei che ha quasi 10anni
Io ho sempre avuto una particolare passione per le piante (bonsai, orchidee, ecc.) tra cui avevo anche qualche cicciottella ereditata da mio suocero che le voleva buttare e qualcuna comperata, niente di particolare ma mi piacevano e le curavo anche se in modo molto approssimativo.
La mia vera passione è iniziata poco più di un anno fa grazie al forum a cui mi ero iscritto per sapere i nomi delle poche grassine e succulente che avevo e in poco tempo sono passato da 20 a 200 cicciottelle ed in più semino grazie agli interessanti post di Miss.
Posso solo ringraziare gli amici del forum per avermi permesso di approfondire questa bellissima passione per le cicciottelle
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Io mi sono ammalata per colpa di mamma sempre colpa sua
Le piante mi piacciono da sempre, ma non le cactacee.. e poco le succulente.. Ho sempre avuto piante mie, fin da piccolina con un'azalea (campata poco ma non per colpa mia.. era mia solo perché l'avevo scelta, poi se ne curava mamma)
Ho avuto e ricambiato Bonsai che sono morti per malattie oppure per errata esposizione. Ora m'è rimasto il Ginko biloba che stradoro.
Ho provato le orchidee, la "mangiamosche" ... tutte passate a miglior vita per inesperienza.. Ora ho una Phalenopsis da poco prima di Natale e documentandomi vedo che resiste.. Ho provato i bulbi.. e li ho abbandonati.. Ho ancora una Datura metel, una Strelitzia reginae, una Passiflora caerulea (ho avuto la alata), un Ginko in giardino, la calla nera... i crisantemi porpora... il plumbago per la sfinge.. (biro, complimenti per l'avatar XD ) ed ho sempre odiato le piante spinose. Quando presi la Gloxinia che ha e foglie succulente, pur stando attenta alle innaffiature mi marcì. Quando alle fiere mamma si voleva avvicinare agli stand di grassine bofonchiavo... e nel frattempo continuava a portare a casa foglie di crassule e talee... io la infamavo perché erano brutte... ma alla fine ho ceduto al fascino di una radicazione così "immediata"
Poggiavi una fogliolina sulla terra e dopo relativamente poco cresceva una piantina... Le talee arrivavano dai vicini e dagli amici e quando una magica sera di agosto 2008 andammo ad una festa paesana mi rimasero attaccate alle mani due minuscole pianticelle da 50 cent nei vasini che io chiamo "ditali".
Le mie parole furono:"Compriamo solo quelle che non si possono trovare come talea"
Ed è stata la fine............. o meglio, l'inizio...
Ne ho voluto sapere subito di più, e per identificarle sono incappata nel sito gallery di un tizio che ne aveva una marea... credo di averci "pianto" e sbavato a mesi interi su quelle foto...
La prima volta che ho raziato uno stand in fiera è stato alla fiera a Lucca... piante comuni ma io non le avevo...
La prima volta:
Ho modificato la fermatura della zanzariera in modo da tenerla aperta per metà ed attaccarci un foglio di nylon per ripararle dal freddo ed una rete a maglia fine per oscurare un pochino d'estate e non far passare mosche e zanzare quando tengo la finestra aperta.
A primavera 2010 avevo poco più di 300 vasi. Dopo ho seminato, sono stata alla fiera a Firenze... da Drovandi... e a Murabilia
Mamma è disperata, papozzo non ci pensa... lo scorso inverno ho conquistato il davanzale della loro finestra e la soffitta.. Questo inverno conto di occupare anche un altro davanzale, che erò non è esposto a sud ma a nord-est. Male che vada, come dicevo in un altro post, dormirò sul divano e cederò la mia camera alle ciccine XD
Seriamente.. questa non è una passione, è una dipendenza... entri nel vortice e non ne esci...
P.S.: il mio primo amore è stato un Astrophytum myriostigma quadricostato che ho visto sempre nello stand alla fiera a Lucca.
La mia entrata nel tunnel è invece arrivata in sordina, di soppiatto, io sono sempre stato fin da bambino un grande appassionato di piante e fiori in generale tantè che ne ho fatto il lavoro della mia vita, e la mia più grande passione, rose in primis: 80 varietà di: ibridi di tea, ibridi di floribunda, grandiflora e rose antiche, e alcune ibridate da me, rampicanti, arbustive, piangenti, sarmentose, ad alberello insomma di tutto, poi anche Clematis, Glicini, Palme, Pini, Abeti, Cedri del Libano, la mia passione per le cactacee invece nacque quando ero un ragazzo ma mia madre sosteneva che erano pericolose per la sorellina e poi allora avevamo una casa senza giardino per cui dopo un iniziale furore durato il tempo di un fuoco d'artificio, a parte le 20 che sono sopravvissute e cresciute, non se ne è fatto più niente. Poi 4 anni fa ho conosciuto il mio ragazzo, avete presente il pollice verde personificato? L'uomo a cui non è mai morta una pianta in tutta la vita? Quello che riesce a far fiorire anche i cactus più cocciuti? Ecco non è lui nel senso che è allergico ad ogni tipo di pianta e siccome anche lui ha un giardinetto che il deserto del Gobi in confronto sembrava una foresta io ho cominciato a piantare piante di vari tipi, rose e altre normalissime piante comprate dal vivaio, io con mille raccomandazioni su come bagnare, concimare ecc, lui si si, si si, si si, risultato sono morte tutte di sete, così dopo quella prima estate insieme è tornato il deserto del Gobi, quest'anno a giugno mi sono stufato e ho deciso di ripristinare il giardino e siccome ho più tempo me ne prendo cura io, e così ho portato alcuni cactus da lui, sarà che il sole non c'è mai per più di 4 ore al giorno sarà che lui non le tocca mai, insomma sono diventate molto più belle da quando stanno da lui, così ne ho prese altre e le ho sistemate da lui e dai e dai mi è tornata la passione e poi da quando ho conosciuto questo forum è sbocciata a mille, però sono ancora alle prime armi, speriamo di non avere troppe delusioni, ciao, ciao.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
avete presente il pollice verde personificato? L'uomo a cui non è mai morta una pianta in tutta la vita? Quello che riesce a far fiorire anche i cactus più cocciuti? Ecco non è lui
Ommioddio ti giuro che mi hai fatto spisciare!!!!
Stavo per chiederti se dove "l'hai comprato" ce n'era un'altro uguale anche per me e poi m'hai tirato la mazzata!!!
Beh, bon per te che hai un mini deserto a disposizione^^
_________________ a Garden painted Black
Infatti approposito di deserti stavo giusto pensando di fare un aiola di cactus da lui, un mini giardino desertico, con serretta posticcia per l'inverno e lui mi ha detto:" fa quello che vuoi, io non ne voglio sapere niente, basta che non le devo curare io". L'idea non sarebbe neanche male ma purtroppo abbiamo il Carlino ed è talmente stupido che di sicuro si cava gli occhi se le pianto a terra. Infatti i cicci che ho da lui sono tutti infilati in portavasi di ferro battuto alti sennò chissà che disastri.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file