Registrato: 14/12/07 01:08 Età: 51 Messaggi: 283 Residenza: Milano
Inviato: Mer 09 Gen 2008, 20:25 Oggetto:
matai Mer 09 Gen 2008, 20:25
maurodani ha scritto:
ciao molto bene, stavo giusto pensando cosa fare con una manciata di semi di tephrocactus geometricus, risultato di un frutto,ma sto attendendo non avendo germinatoio, per cui seguirò i tuoi sviluppi
Neanche io ho un germinatoio perche- sono negato col bricolage e poi perche- ora come ora non ho veramente posto dove metterlo finche non sistemo casa non se ne parla, allora ho adottato una soluzione che fara` inorridire molti di voi pero- funziona alla fine, certo non dara- i risultati di un vero germinatoio in termini di luce.
Due seminiere con sopra due lampade spot tipo growlux sylvania o simile
alla fine una 40ina di vasetti dentro ci stanno
Non guardate il disordine e gli altri vasetti appoggiati sopra e intorno sto sistemando
Non credere che il germinatoio sia molto lontano dalla tua soluzione che mi sembra ottima. L'importante sono i risultati, se ne hai avuti va benissimo cosi.
Una curiosità, che materiale hai usato per ricoprire i vasi?
Sembra un porta mozzarelle? Lo hai fissato con del nastro adesivo?
Registrato: 14/12/07 01:08 Età: 51 Messaggi: 283 Residenza: Milano
Inviato: Mer 09 Gen 2008, 21:22 Oggetto:
matai Mer 09 Gen 2008, 21:22
cactus ha scritto:
Non credere che il germinatoio sia molto lontano dalla tua soluzione che mi sembra ottima. L'importante sono i risultati, se ne hai avuti va benissimo cosi.
Una curiosità, che materiale hai usato per ricoprire i vasi?
Sembra un porta mozzarelle? Lo hai fissato con del nastro adesivo?
Eh il problema e`che sicuramente si concentra molta meno luce, di contro un po` della luce dispersa la sfrutto per qualche piantina africana o piante che mi serve non mandare a riposo che almeno cosi` non filano, i risultati direi ci sono, gli pterocactus ormai in 14 giorni son alti 3 o 4 cm
Le cassettine son due seminiere di 52x 33 cm che han proprio il loro coperchio, son tipo di plexiglas le ho chiuse col nastro per fare in fretta pero` va bene anche quella specie di tessuto non tessuto che usan negli imbalaggi di materiale eletrico tipo per insacchettare i monitor, ricoprendo i bordi con quello si chiude ermeticametne e si riapre senza prob, poi magari piante tipo aztekium o blosfeldia le insacchetto singole, mi e` germinato quasi tutto, la puna mi fa preoccupare mi sa che forse per quella serviva qualche acido.
Registrato: 14/12/07 01:08 Età: 51 Messaggi: 283 Residenza: Milano
Inviato: Gio 10 Gen 2008, 14:24 Oggetto:
matai Gio 10 Gen 2008, 14:24
fegele ha scritto:
Complimenti ivan, a me non fa inorridire la tua soluzione, anzi !!
Ma col calore come ti regoli? Quello che ricevono è sufficiente?
Grazie, beh fai conto che io in casa gia' ho 22 23 gradi, nella seminiera con la lampada ceh si vede nella foto che e' da 70 w ce ne son sui 28, che uso seminiere cosi' e' la prima volta, altre volte avendo meno vasetto semplicemente li chiudevo tutti in sacchettini singoli e poi li lasciavo sotto la lampada, ora cosi' son + raccolti e rischio di meno di ribaltartli, come ho fatto ieri con una blossfeldia di cui non ritrovero mai i germogli, pero' il risultato e' lo stesso alla fine.
l'altra volta invece avevo messo tutti i i vasetti dentro una cassetta della frutta chiusa in un sacchettone di cellophane, li' forse perche' era meno spesso avevo un grado in meno ma non saprei, avevo anceh un'altra lampadina + o - siam li'
Comuqnue scaldare scaldan ste almpade, ho quasi cotto una piantina di caput medusae nata 3 mesi fa che avevo appogiato sopra la seminiera
speriam si riprenda
Registrato: 10/08/07 15:12 Età: 67 Messaggi: 987 Residenza: Legnano MI
Inviato: Sab 12 Gen 2008, 9:32 Oggetto:
maurodani Sab 12 Gen 2008, 9:32
ciao ma i semi dove li hai messi? sopra o leggermente ricoperti dalla pomice?Io per ora li sto lasciando all'aperto al gelo, e contavo di procedere con alcuni semi con questa teoria
Mauro
Registrato: 14/12/07 01:08 Età: 51 Messaggi: 283 Residenza: Milano
Inviato: Sab 12 Gen 2008, 14:59 Oggetto:
matai Sab 12 Gen 2008, 14:59
maurodani ha scritto:
ciao ma i semi dove li hai messi? sopra o leggermente ricoperti dalla pomice?Io per ora li sto lasciando all'aperto al gelo, e contavo di procedere con alcuni semi con questa teoria
Mauro
ciao io come composta base da un po' di tempo uso sia per le semine che per le adulte una cosa tipo 70% zeolite e 30% akadama e lapillo sul fondo e al colletto, percentuali che possono variare un po' a seconda della pianta, poi a volte ci metto un po' di lapillo o sabbia grossolana se non no ho abbastanza zeolite o se devo riempire vasi "grandi", pero' in linea di massima solo zeolite e akadama, ario e cilene sembrano gradire.
I semi non li ho coperti li ho solo infilati un po' tra un granello e l'altro di zeolite, i fischeri che han la scorza + dura avevo pensato di corpirli con un pizzichino di sabbia per mantenere di + l'umidita` ma si son aperti anche cosi' scoperti
Non so se e' un caso, fortuna o se ci sia un motivo, ma usando zeolite e solo akadama come terra ho praticametne azzerato i marciumi, certo e' un terreno magrissimo quindi le semine crescon lente, pero' sembran sane, quando non sbaglio io e le cuocio con le lampade
Scusate se sono un po' prolisso nelle risposte.
ciao Ivan, per la luce, elemento indispensabile per una buona crescita e germinazione, ti consiglio di mettere 4 pannelli bianchi attorno alla lampada fino ad incubare le serrette, in questo modo dovrebbe aumentare di molto,in questo modo simuleresti un vero e proprio germinatoio, per quanto riguarda la composta, nel primo anno e solo dopo almeno 2 mesi, visto la carenza di nutrienti, sei obbligato a concimare
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file