La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Curiosità sui buchi di scolo dei vasi
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 21:58   Oggetto:
ago Lun 10 Mag 2010, 21:58
Rispondi citando

trovo questo topic Fantastico!! Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:05   Oggetto:
calimera Lun 10 Mag 2010, 22:05
Rispondi citando

ago ha scritto:
trovo questo topic Fantastico!! Very Happy Very Happy Very Happy

Shocked Shocked Shocked Ago deve essere stata una gran brutta giornata eh!!! Wink ,
guarda che di topic ce ne sono di spassosi in giro... c'è gente in questo forum... Segreto altro che Kaleela... gente che divide tutti i sassolini per granulometria conservandoli in anfore di cristallo, Shocked Shocked Shocked , altri che fanno pozioni magiche come fertilizzanti Segreto per non parlare di quelli che affogano le lumache con la birra... o quelli che danno lo zucchero alle formiche per tenerle lontane da casa..., ah già... e quelli che cuociono il lapillo in forno o lo frantumano con la macchina per far la pasta fresca? è una banda di matti!!! Non farti contagiare... che mi sembri una personcina per bene!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:06   Oggetto:
lilson Lun 10 Mag 2010, 22:06
Rispondi citando

Giorgio ha scritto:
... viene scritto che, in base ad una legge fisica, sia controproducente mettere materiale grossolano sul fondo dei vasi, in poche parole questo ostacolerebbe l'eliminazione veloce dell'acqua dai fori di scolo...

Non è la prima volta che lo sento. Giorgio, ricordi qualcosa in più sul meccanismo per cui il materiale grossolano ostacola la rapida eliminazione dell'acqua in eccesso?


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:12   Oggetto:
ago Lun 10 Mag 2010, 22:12
Rispondi citando

Grande Cali!!! hai coplpito nel segno!!!
Le passioni e le follie umane mi affascinano!

P.S. (O.T.)... No... la giornata non è stata particolarmente brutta... è che ero davanti ad un cliente che mi stava facendo ammattire... e dall'altra parte della scrivania io leggevo il forum.. (naturalmente con aria molto professionale)...

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5408
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:13   Oggetto:
Giorgio Lun 10 Mag 2010, 22:13
Rispondi citando

Riporto dal suddetto articolo:
"Ora è bene sapere che le proprietà fisiche dell'acqua non permettono alla stessa di percolare agevolmente attraverso la zona di confine fra due strati di materiali molto diversi fra loro fino a quando non avvenga la saturazione dello strato superiore, dal quale viene espulsa tutta l'aria."
Pertanto le radici si trovano affogate nel terriccio saturo di acqua.


_________________
Ciao, Giorgio


L'ultima modifica di Giorgio il Dom 16 Mag 2010, 21:35, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:26   Oggetto:
calimera Lun 10 Mag 2010, 22:26
Rispondi citando

ago ha scritto:
Grande Cali!!! hai coplpito nel segno!!!
Le passioni e le follie umane mi affascinano!

P.S. (O.T.)... No... la giornata non è stata particolarmente brutta... è che ero davanti ad un cliente che mi stava facendo ammattire... e dall'altra parte della scrivania io leggevo il forum.. (naturalmente con aria molto professionale)...


Very Happy Very Happy Very Happy M'immagino la scena... lui: ma io questa cosa la vorrei così, perchè l'ho vista su una rivista a casa di una amica... e tu... disperato a fargli capire che in casa sua non si può fare!!! , e a suggerirgli di mettere qualche cactus qua e là!!! Very Happy Very Happy Very Happy


Ma abbandonando l'OT, e tornando a cose serie...

Giorgio ha scritto:
Riporto dal suddetto articolo:
"Ora è bene sapere che le proprietà fisiche dell'acqua non permettono alla stessa di percolare agevolmente attraverso la zona di confine fra due strati di materiali molto diversi fra loro fino a quando non avvenga la saturazione dello strato superiore, dal quale viene espulsa tutta l'aria."
Pertanto le radici si trovano affogate inel terriccio saturo di acqua.


Shocked Shocked Shocked Giorgio... e ce lo dici così senza preparazione? Confused Confused Confused Devo svuotare tutti i miei vasi eliminando il vespaio per il quale ho fatto tanta fatica? Triste NOOOOOOOO!!!!!!!!! Me l'avevano detto che la fisica era importante... e io... Confused
E adesso? Affogheranno un'altra volta tutte!!! Molto arrabbiato

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:48   Oggetto:
artistichousewife Lun 10 Mag 2010, 22:48
Rispondi citando

Un velo di tnt tagliato a misura!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 48
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:51   Oggetto:
Kaleela Lun 10 Mag 2010, 22:51
Rispondi citando

Giorgio ha scritto:
Io non uso mettere niente di drenaggio sul fondo. In un articolo del Prof. Sleiter, presidente dell'AIAS, viene scritto che, in base ad una legge fisica, sia controproducente mettere materiale grossolano sul fondo dei vasi, in poche parole questo ostacolerebbe l'eliminazione veloce dell'acqua dai fori di scolo.
Io metto sul fondo del vaso di plastica un pezzo di carta tipo quella da cucina e sopra direttamente il terriccio.
Nei vasi di terracotta metto solo un coccio sul foro, sempre per impedire la fuoriuscita del terriccio.

Interessante sta cosa Dubbioso non ne sapevo assolutamente niente.. Grazie per l'info

calimera ha scritto:
... o quelli che danno lo zucchero alle formiche per tenerle lontane da casa...
E se io gli mettessi un po' di avanzi in un ciottolino? (non sto chiedendo un consiglio, lo faccio già XD )

Giorgio ha scritto:
Riporto dal suddetto articolo:
"Ora è bene sapere che le proprietà fisiche dell'acqua non permettono alla stessa di percolare agevolmente attraverso la zona di confine fra due strati di materiali molto diversi fra loro fino a quando non avvenga la saturazione dello strato superiore, dal quale viene espulsa tutta l'aria."
Pertanto le radici si trovano affogate inel terriccio saturo di acqua.
Stavo pensando... si, beh ogni tanto mi capita XD come l'acqua fatica a salire per immersione, ugualmente fatica a scendere per uscire fuori... Però se metto comunque la retina per evitare che mi esca il tutto ed elimino il cm di lapilli vari può andare o blocca pure quella?


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 23:02   Oggetto:
calimera Lun 10 Mag 2010, 23:02
Rispondi citando

Kaleela ha scritto:

calimera ha scritto:
... o quelli che danno lo zucchero alle formiche per tenerle lontane da casa...
E se io gli mettessi un po' di avanzi in un ciottolino? (non sto chiedendo un consiglio, lo faccio già XD )
?


Guarda Kaleela che ironizzavo sul fatto che ti sei posta tanti "problemi " aprendo questo topic, ma che qui sei in buona compagnia!!! Io scherzo perchè prima di entrare nel forum non pensavo neanche fossero possibili tante cose... ma adesso le faccio quasi tutte... magari tutte insieme e sbaglio, però... ad esempio io prendo le lumache e poi le porto nel bosco... , cerco di non dare pesticidi e adoro imparare tutte le fantastche "pazzie" che si condividono in questo forum. Sorriso

Tornando all'articolo "di giorgio",
se non si mette il vespaio, il fondo di granulometria diversa, non ci troviamo comunque nella situazione di due tipi di materiale "diverso", composta , vaso, pavimento, o tavolo, o quello che c'è sotto il vaso insomma?
Mi spiego meglio... nel caso in cui non ci fosse il "differente materiale grossolano" quale sarebbe il conduttore del fluido in esame? Non si troverebbe la composta comunque satura prima dell'espulsione dell'acqua?
Grazie!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 48
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Mar 11 Mag 2010, 8:40   Oggetto:
Kaleela Mar 11 Mag 2010, 8:40
Rispondi citando

Tranquilla, non me l'ero presa Razz

calimera ha scritto:
nel caso in cui non ci fosse il "differente materiale grossolano" quale sarebbe il conduttore del fluido in esame? Non si troverebbe la composta comunque satura prima dell'espulsione dell'acqua?
Grazie!!!
Credo che sia la carta assorbente che usa lui.. se ho ben capito.. Dubbioso


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mar 11 Mag 2010, 9:51   Oggetto:
eleonorarossi Mar 11 Mag 2010, 9:51
Rispondi citando

Una volto ho messo anch'io un pezzo di carta da cucina, tipo scottex, però l'acqua faceva fatica ad usciere dal foro ed ho dovuto provvedere diversamente con un pezzo di coccio di un vecchio vaso.
Per i sassi di mare, a me lo hanno sconsigliato, proprio in questo forum. in quanto sono pieni di salina che potrebbe a lungo andare a disciogliersi nel terreno

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mar 11 Mag 2010, 10:14   Oggetto:
ange Mar 11 Mag 2010, 10:14
Rispondi citando

Comunque, che ci sia la retina o un pezzo di coccio a tappare il buco e sopra il materiale di drenaggio, che metto da una vita a tutte le piante, quando annaffio, noto che l'acqua esce dal foro di scolo dopo alcuni secondi, non credo che le radici anneghino per così poco.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Mar 11 Mag 2010, 15:05   Oggetto:
Maristella Mar 11 Mag 2010, 15:05
Rispondi citando

ange ha scritto:
Comunque, che ci sia la retina o un pezzo di coccio a tappare il buco e sopra il materiale di drenaggio, che metto da una vita a tutte le piante, quando annaffio, noto che l'acqua esce dal foro di scolo dopo alcuni secondi, non credo che le radici anneghino per così poco.
Ciao.

Quoto! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mar 11 Mag 2010, 15:29   Oggetto:
ange Mar 11 Mag 2010, 15:29
Rispondi citando

Citazione:
Stavo pensando... si, beh ogni tanto mi capita XD come l'acqua fatica a salire per immersione, ugualmente fatica a scendere per uscire fuori... Però se metto comunque la retina per evitare che mi esca il tutto ed elimino il cm di lapilli vari può andare o blocca pure quella?


Che l'acqua fatichi a salire per immersione, mi sembra del tutto normale,
non credo che faccia la stessa"fatica" anche per scendere! Very Happy
La legge di gravità è ancora in vigore!!!! Very Happy
Ciao. Very Happy


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 48
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Mar 11 Mag 2010, 15:35   Oggetto:
Kaleela Mar 11 Mag 2010, 15:35
Rispondi citando

ange ha scritto:
La legge di gravità è ancora in vigore!!!! Very Happy
Ciao. Very Happy
Oddio si, hai ragione!! Very Happy Very Happy Very Happy ma io intendevo dire che fatica a salire se nel fondo del vaso ci sono solo inerti ma se invece non ci sono perché diciamo casualmente qualcuno se ne è dimenticato, Fiuuu l'acqua arriva molto prima in superficie Very Happy


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it