Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ago Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52 Età: 56 Messaggi: 297 Residenza: saronnese (VA)
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:06 Oggetto:
lilson Lun 10 Mag 2010, 22:06
|
|
|
Giorgio ha scritto: | ... viene scritto che, in base ad una legge fisica, sia controproducente mettere materiale grossolano sul fondo dei vasi, in poche parole questo ostacolerebbe l'eliminazione veloce dell'acqua dai fori di scolo... |
Non è la prima volta che lo sento. Giorgio, ricordi qualcosa in più sul meccanismo per cui il materiale grossolano ostacola la rapida eliminazione dell'acqua in eccesso? _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
ago Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52 Età: 56 Messaggi: 297 Residenza: saronnese (VA)
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:12 Oggetto:
ago Lun 10 Mag 2010, 22:12
|
|
|
Grande Cali!!! hai coplpito nel segno!!!
Le passioni e le follie umane mi affascinano!
P.S. (O.T.)... No... la giornata non è stata particolarmente brutta... è che ero davanti ad un cliente che mi stava facendo ammattire... e dall'altra parte della scrivania io leggevo il forum.. (naturalmente con aria molto professionale)... |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5408 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:13 Oggetto:
Giorgio Lun 10 Mag 2010, 22:13
|
|
|
Riporto dal suddetto articolo:
"Ora è bene sapere che le proprietà fisiche dell'acqua non permettono alla stessa di percolare agevolmente attraverso la zona di confine fra due strati di materiali molto diversi fra loro fino a quando non avvenga la saturazione dello strato superiore, dal quale viene espulsa tutta l'aria."
Pertanto le radici si trovano affogate nel terriccio saturo di acqua. _________________ Ciao, Giorgio
L'ultima modifica di Giorgio il Dom 16 Mag 2010, 21:35, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:48 Oggetto:
artistichousewife Lun 10 Mag 2010, 22:48
|
|
|
Un velo di tnt tagliato a misura! _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 22:51 Oggetto:
Kaleela Lun 10 Mag 2010, 22:51
|
|
|
Giorgio ha scritto: | Io non uso mettere niente di drenaggio sul fondo. In un articolo del Prof. Sleiter, presidente dell'AIAS, viene scritto che, in base ad una legge fisica, sia controproducente mettere materiale grossolano sul fondo dei vasi, in poche parole questo ostacolerebbe l'eliminazione veloce dell'acqua dai fori di scolo.
Io metto sul fondo del vaso di plastica un pezzo di carta tipo quella da cucina e sopra direttamente il terriccio.
Nei vasi di terracotta metto solo un coccio sul foro, sempre per impedire la fuoriuscita del terriccio. |
Interessante sta cosa non ne sapevo assolutamente niente.. Grazie per l'info
calimera ha scritto: | ... o quelli che danno lo zucchero alle formiche per tenerle lontane da casa... | E se io gli mettessi un po' di avanzi in un ciottolino? (non sto chiedendo un consiglio, lo faccio già XD )
Giorgio ha scritto: | Riporto dal suddetto articolo:
"Ora è bene sapere che le proprietà fisiche dell'acqua non permettono alla stessa di percolare agevolmente attraverso la zona di confine fra due strati di materiali molto diversi fra loro fino a quando non avvenga la saturazione dello strato superiore, dal quale viene espulsa tutta l'aria."
Pertanto le radici si trovano affogate inel terriccio saturo di acqua. | Stavo pensando... si, beh ogni tanto mi capita XD come l'acqua fatica a salire per immersione, ugualmente fatica a scendere per uscire fuori... Però se metto comunque la retina per evitare che mi esca il tutto ed elimino il cm di lapilli vari può andare o blocca pure quella? _________________ a Garden painted Black
<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png"> |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 23:02 Oggetto:
calimera Lun 10 Mag 2010, 23:02
|
|
|
Kaleela ha scritto: |
calimera ha scritto: | ... o quelli che danno lo zucchero alle formiche per tenerle lontane da casa... | E se io gli mettessi un po' di avanzi in un ciottolino? (non sto chiedendo un consiglio, lo faccio già XD )
? |
Guarda Kaleela che ironizzavo sul fatto che ti sei posta tanti "problemi " aprendo questo topic, ma che qui sei in buona compagnia!!! Io scherzo perchè prima di entrare nel forum non pensavo neanche fossero possibili tante cose... ma adesso le faccio quasi tutte... magari tutte insieme e sbaglio, però... ad esempio io prendo le lumache e poi le porto nel bosco... , cerco di non dare pesticidi e adoro imparare tutte le fantastche "pazzie" che si condividono in questo forum.
Tornando all'articolo "di giorgio",
se non si mette il vespaio, il fondo di granulometria diversa, non ci troviamo comunque nella situazione di due tipi di materiale "diverso", composta , vaso, pavimento, o tavolo, o quello che c'è sotto il vaso insomma?
Mi spiego meglio... nel caso in cui non ci fosse il "differente materiale grossolano" quale sarebbe il conduttore del fluido in esame? Non si troverebbe la composta comunque satura prima dell'espulsione dell'acqua?
Grazie!!! |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 9:51 Oggetto:
eleonorarossi Mar 11 Mag 2010, 9:51
|
|
|
Una volto ho messo anch'io un pezzo di carta da cucina, tipo scottex, però l'acqua faceva fatica ad usciere dal foro ed ho dovuto provvedere diversamente con un pezzo di coccio di un vecchio vaso.
Per i sassi di mare, a me lo hanno sconsigliato, proprio in questo forum. in quanto sono pieni di salina che potrebbe a lungo andare a disciogliersi nel terreno |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 10:14 Oggetto:
ange Mar 11 Mag 2010, 10:14
|
|
|
Comunque, che ci sia la retina o un pezzo di coccio a tappare il buco e sopra il materiale di drenaggio, che metto da una vita a tutte le piante, quando annaffio, noto che l'acqua esce dal foro di scolo dopo alcuni secondi, non credo che le radici anneghino per così poco.
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 15:05 Oggetto:
Maristella Mar 11 Mag 2010, 15:05
|
|
|
ange ha scritto: | Comunque, che ci sia la retina o un pezzo di coccio a tappare il buco e sopra il materiale di drenaggio, che metto da una vita a tutte le piante, quando annaffio, noto che l'acqua esce dal foro di scolo dopo alcuni secondi, non credo che le radici anneghino per così poco.
Ciao. |
Quoto!  |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|