Io la sabbia di quarzo l'ho vista anche in una agricoop, ma non l'ho presa perchè a casa ne ho ancora molta. Nei negozi per acquari la trovi di sicuro, anche se la paghi di più perchè è più rifinita (ha cioè un aspetto lucido per ragioni estetiche per cui sarebbe destinata). Ce ne saranno di vari colori visto che questo minerale assume anche in natura tonalità dal rosa al verde al bianco e perfino nero, quindi ti puoi sbizzarrire in "pacchianate" varie. Io a casa ne ho bianco, nero e verdino giallognolo, ma tanto poi in superficie metto solo pomice...ehem!...frullata .
Quella del tuo bel lithops è sabbia di quarzo 100%, almeno in superficie.
Ah! Se ti cresce un porcino fammi sapere la composta che hai usato. Non ho mai assaggiato un Lithops, ma con il porcino vado sul sicuro .
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Allora...
Mi sto ancora mordendo la lingua, per avervi suggerito una composta, che vi è parsa così azzardata!
Risolviamo la cosa in maniera salomonica:
Usate per le vostre piante una delle due ricette, peraltro ottime, di Groucho, così sarete più sicuri e tranquilli!
Se invece, vi ho intrigato un po', fatelo con una sola delle vostre piantine, una solamente (quella che vi piace di meno, quella più sciancata)…
A questa “disgraziata” date la prima acqua, solo e solamente, a muta avvenuta e poi annaffiate ogni 20 gg. ca.
un solo trattamento di fertilizzante a stagione. ( mi sembra ovvio che il ciclo delle innaffiatture dipenda dalla vostra collocazione geografica…
a Trento non sarà uguale quello di Siracusa), vale la regola aurea che, prima di ribagnare, il terreno deve essere perfettamente asciutto.
A metà Settembre, interrompete le annaffiature senza pietà…anche se si preparano a fiorire.
Esponete al sole quanto basta (almeno mezza giornata) e non fatele fuoriuscire troppo dal terreno, da sembrare funghi porcini o peggio, asparagi.
N.B. Se la pianta avrà bisogno di acqua, sarà lei a chiedervela;
basta guardarla con attenzione e osservarne le “grinze” che di solito si formano nella bella stagione.
Se le grinze sono orizzontali, la pianta ha bisogno di acqua.
Se sono verticali, la pianta è stata troppo annaffiata o ha sopportato un sole più forte del normale.
E’ tutto!
Per evitarmi le botte di fregele e per risparmiare a voi la mia prolissità…
Mi guarderò bene, dal farvi altre “proposte oscene”, in futuro.
Sai che mi hai intrigato, Tonino? Mi è venuta voglia di provare la tua composta.
Ho una ventina di lithops che, pur essendo adulti e fioriferi, sono piuttosto piccoli (certamente più piccoli di quando li ho comprati, anche se alcuni hanno raddoppiato il numero di teste), in quanto sono alquanto spartana con essi sia con la composta che con le innaffiature, quanto a concimarli, poi, ahimé, confesso che non li concimo mai!
Voglio provare con uno, magari scegliendo uno di quelli che ho doppi per vedere la differenza, poi ti saprò dire.
...Devo rinvasarli e metterli in tutti assieme in una ciotola quindi proverò io a fidarmi di tonino ...
se mi cresce un porcino ... sono
So quanto sia “scenoso” e d’effetto cromatico, vederli tutti assieme in una ciotola
ma, io continuerei a tenere le diverse varietà in vasi separati e fondi almeno 10/12 cm.
Trova dei vasi carini, fregele, a voi "opuntie" il buon gusto non manca,
ma evita “l’ammucchiata” della ciotola! _________________ Tonino
Mi sto ancora mordendo la lingua, per avervi suggerito una composta, che vi è parsa così azzardata!
Ma no Tonino, anzi i tuoi consigli ci sono utilissimi. Il discorso delle grinze non lo sapevo.
Citazione:
Mi guarderò bene, dal farvi altre “proposte oscene”, in futuro.
No no!! proponi proponi!!!
Ed ora vi faccio vedere come ho sistemato i piccoli lithops di appena un anno. Qualcuno è davvero piccirullo, ma un giorno saranno belli come quello di fegele .
i17.tinypic.com/8aobcxc.jpg
i3.tinypic.com/6x0f0ja.jpg
Avete notato il posto vuoto?? Ecco, quello l'ho lasciato per il porcino .
Antonietta ha scritto:
Ho una ventina di lithops che, pur essendo adulti e fioriferi, sono piuttosto piccoli (certamente più piccoli di quando li ho comprati, anche se alcuni hanno raddoppiato il numero di teste)
A me invece le piante piacciono un pò viziate. Non che scoppiano come si vedono nei supermercati, però leggermente spinte si, purchè mantengano (o mantenghino?? ) la loro naturalità.
ciaociao... _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
E' vero che i lithops non vanno al sole, ma tutta quel quarzo bianchissimo non riflette troppo la luce sulla piante?
Che ne pensate?
Ciao marcoantonio, se ti riferisci a me volevo dirti che quella che vedi in superficie è pomice e non è proprio bianca.
E sinceramente non sono molto d'accordo che i lithops non vanno al sole. E' chiaro che il sole di luglio e agosto è un pò forte per quasi tutte le piante, anche perchè solitamente sono giornate senza vento e le piante scaldano troppo.
Grazie cactus, ma non esagerare, sennò ci credo poi _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
ciao Daniele, ottima e ordinata sistemazione dei lithops, mi lascia perplesso la disposizione di pomice attorno al colletto che tendenzialmente rimane molto a lungo umida, magari dell'inerte(ghiaia) che asciuga subito sarebbe meglio
Ellamiseria…groucho! Che rigoroso ordine. Complimenti!
Ma, concordo con Angelo, oltre che per ragioni colturali, trovo che, non me ne volere, ma un po’ di colore ed allegria (quarzo rosa, lapillo, ecc.) non guasterebbero proprio.
mi lascia perplesso la disposizione di pomice attorno al colletto che tendenzialmente rimane molto a lungo umida
Si eh!! Mi sa che hai ragione. Non ce ne è moltissima, è proprio in superficie e un pò nella composta. Vedrò di toglierla con un cucchiaino e sostituirla.
tonino ha scritto:
concordo con Angelo, oltre che per ragioni colturali, trovo che, non me ne volere, ma un po’ di colore ed allegria (quarzo rosa, lapillo, ecc.) non guasterebbero
Avevo scelto proprio un'inerte smorto per valorizzare i futuri colori dei lithops. Forse sostituirò con quarzo nero, visto che ne ho in abbondanza. Che ne pensate? Starà bene??
cactus ha scritto:
Concordo... io la userei con parsimonia anche nella composta... massimo 1 parte su 4
Nella composta che ho usato c'è pomice 1 su 3. Dovrebbe andar bene visto che dopo tutto i vasetti sono piccoli e in teoria dovrebbero asciugare abbastanza in fretta. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Va benissimo, dipende dalla tua mano.
Se innaffi frequentemente, cosa che non ti consiglio, allora è perfetta.
I miei pochi lithops/conophytum che coltivo, li innaffio ne periodo buono una volta al mese, non di più. Riprendono alla grande ogni volta anche se molto avvizzite.
per la pomice in superficie, sostituisci solo quella attorno al colletto con la ghiaia grossolana, per l'innaffiatura quoto Cactus, la pomice ha una ritenzione idrica di gran lunga superiore a qualunque altro inerte,forse quanto l'akadama cui pero' non ho ancora provato,addirittura quella siciliana, oggi non + in commercio proveniente dalle isole Eolie, arrivava al 110%, più del suo stesso peso , tieni presente che in quei contenitori alveolari, proprio perchè in plastica e "ammassati", l'aria circola di meno e l'acqua evapora più lentamente
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file