La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Giardino roccioso - domande e info varie
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 18:42   Oggetto:
marco85 Dom 28 Feb 2010, 18:42
Rispondi citando

ecco la foto del mio lavoretto a metà:
chiedo di essere misericordiosi e di non giudicarmi troppo duramente...
è il mio primo lavoro del genere.
come vedete, è un semplice pezzetto. sotto ai mattoncini si trovano i
sottovasi messi in verticale per faungere da barriera all'umidità proveniente
dalla terra del giardino.
all'interno dei mattoncini, invece, c'è terra ad alto potere drenante.
Mezzo metro sotto il terreno, ho messo i detriti per isolare il fondo e facilitare
il drenaggio della pioggia. sopra la terra ho messo della corteccia.
Fa pietà...eppure solo felice così.
ora manca la bordatura composta da rocce che circondino i mattoncini....
a presto e grazie a tutti i vostri consigli, anzi ne attendo altri!. ora vedremo se la piante ce la faranno!

Top
Profilo Invia messaggio privato
LucaAstro
Moderatore


Registrato: 23/03/09 23:50
Età: 37
Messaggi: 552
Residenza: Verona

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 19:19   Oggetto:
LucaAstro Dom 28 Feb 2010, 19:19
Rispondi citando

Ragazzuoli mi state proprio facendo venire voglia Very Happy Io avevo pensato ad una soluzione rialzata rispetto al terreno per favorire il drenaggio, magari con un muretto di tufo per trattenere la terra ed uno strato di ghiaia per separarla a livello del suolo dal piano del giardino...padre permettendo Very Happy
Opuntie varie, agave americana e utahensis


_________________
CRAWLIN' KING SNAKE
Top
Profilo Invia messaggio privato
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 19:21   Oggetto:
lore.l Dom 28 Feb 2010, 19:21
Rispondi citando

Ciao Luca io ho fatto una cosa simile ma x i sempervivum,se può interessarti ti mando x mp le foto!!!cioa ciao


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 28 Feb 2010, 22:01   Oggetto:
calimera Dom 28 Feb 2010, 22:01
Rispondi citando

marco85 ha scritto:

PS domanda: per 'giardino roccioso' io intendo un luogo del giardino dedicato alle piante grasse; non intendo un giardino in cui ci siano rocce... Sbaglio? io di rocce non ne metterò....


Ciao Marco, non vorrei essere troppo diretta, ma... si sbagli, il "giardino roccioso" ha una lunga storia, e seppur abbia subito diverse mutazioni nei secoli e nelle varie zone geografiche, ha sempre avuto una cosa in comune che, guarda caso, sono proprio le rocce. Very Happy
Se l'argomento ti interessa anche dal punto di vista storico guarda qui
http://www.compagniadelgiardinaggio.it/giardino-roccioso
Diversamente, se non vuoi mettere rocce, si può semplicemente definire aiuola.
Spero di esserti stata d'aiuto Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Lun 01 Mar 2010, 18:50   Oggetto:
marco85 Lun 01 Mar 2010, 18:50
Rispondi citando

Grazie Calimera!
in effetti l'aggettivo "roccioso" deriva da rocce.... quindi va bene così, potevo arrivarci prima... Very Happy
Diciamo allora che mi sto facendo una mini aiuola di prova!!! Sorriso

Ps vedete voi se eliminare/spostare i miei interventi che ho inserito in questo topic per errore...pardon l'ignoranza!!! Cool
ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mar 02 Mar 2010, 0:17   Oggetto:
calimera Mar 02 Mar 2010, 0:17
Rispondi citando

marco85 ha scritto:
Grazie Calimera!
in effetti l'aggettivo "roccioso" deriva da rocce.... quindi va bene così, potevo arrivarci prima... Very Happy

Figurati, te l'ho fatto notare solo perchè lo hai chiesto esplicitamente, e poi se consideri la quantità di inerti che dovrai mettere nella tua aiuola potresti chiamarla "aiuola rocciosa" e fare un bel mix Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
titta
Senior
Senior


Registrato: 29/03/09 21:40
Età: 64
Messaggi: 861
Residenza: Padova

Inviato: Mar 02 Mar 2010, 1:51   Oggetto:
titta Mar 02 Mar 2010, 1:51
Rispondi citando

Ciao, anch'io mi sono fatta la mia aiuola rocciosa, costruendo con delle pietre affiorate dei campi vicino a casa mia ( resti di vecchie abitazioni ) una specie di cassetta, che poi ho riempito con lapillo grosso. Ci ho inserito un'agave con il vaso, perchè pensavo di portarla dentro d'inverno, Ho fatto nel lapillo delle buche che ho riempito di composta per cactacee e ho piantato sedum, sempervivum, delosperma (credo) e una pala di opuntia che nei Colli Euganei cresce spontanea.Abito tra Padova e Vicenza.

  Questa era l'aiuola appena fatta, primavera 2009.
Il bilancio dopo l'inverno: ok sempervivum, opuntia e agave, un sedum spontaneo. Sono morti i due sedum che avevo comprato. Domani posterò una foto aggiornata.
So di un socio AIAS di Padova che ha piantato per terra in giardino delle Parodie , ma io non ho osato....


_________________
Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Mar 02 Mar 2010, 15:21   Oggetto:
marco85 Mar 02 Mar 2010, 15:21
Rispondi citando

Bella idea! 'aiuola rocciosa'!!
la mia la nomino 'aiuola a mattoncini"!!!

PS la tua aiuola Titta è davvero bella. chissà fra qualche anno...!

In generale, credo proprio che l'esperienza fatta "sul campo" ( LOL gioco di parole Laughing ) sia preziosa.
Ho capito che, al nord, occorre creare uno spazio protetto dal terreno esterno, proprio seguendo il concetto di "cassetta" che secondo me rende bene l'idea. e, all'interno della "cassetta" riporre la terra drenante con alla base detriti che facilitino la fuoriuscita dell'acqua. bello.... una vera e propria tecnica! LOL

Top
Profilo Invia messaggio privato
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Mer 03 Mar 2010, 18:11   Oggetto:
simike87 Mer 03 Mar 2010, 18:11
Rispondi citando

vorrei iniziare anch'io...solo che ho poche piante sopravvissute dopo le 60 morte e mi sono ripromesso che finchè non faccio la serra riscaldata non inizio nemmeno il giardino roccioso perchè non voglio una strage come quest'anno...Voglio fare un bel giardinone roccioso con 4 pali intorno e attaccato alla serra riscaldata, di modo che d'inverno coprendo la serra copro anche il giardino roccioso!

ora mi sono costruito anche un semenzaio così posso già iniziare a seminare qualche grassoccia e cactus! però come dicevo finchè non costruisco per lo meno lo scheletro della serra e non ho le cose per riscaldarla non mi ci metto con il giardino roccioso...anche perchè ho delle lampade da coltivazione indoor, ne ho di tutti i tipi, che riscaldano, a luce fredda, a vibrazione, ecc...ecc... però in casa non ho più posto e quindi devo per forza fare la serra fuori e volendola fare bella grande le lampade non bastano per riscaldarla e quindi dovrò trovare un altro metodo per forza...

voi d'inverno come riscaldate i vostri giardini rocciosi in serra o le piante che avete nelle serre abbastanza grandi?

non so nemmeno dove potrei trovare dei tubi innocenti visto che i bravi falegnami che ci sono qua mi hanno detto tutti "LA LEGNA NON TE LA VENDO, PERO' SE VUOI TE LA FACCIO IO LA SERRA..."...e secondo loro se avessi avuto i soldi sarei andato da loro a cercare le assi?!?!?!?!!? ah...maledetti....perciò ora mi tocca andare giù di tubi innocenti che non so dove trovare sebbene facessi il muratore perchè le ditte di ponteggi non li vendono e se li vendono ti spennano....dovrei trovare qualche brava persona qua in giro che mi fa un prezzo onesto...chiamalo facile...

posso dirvi che un pò mi sto buttando giù...non credevo che la vita del giardiniere fosse così difficile. ma neanche per le piante, ma per trovare le cose per loro, i prodotti, i vasi, i concimi, i fertilizzanti, i terricci, i materiali per costruirsi le cose, ecc...ecc...e che s'immaginava una cosa del genere mannaggia la pupazza...


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
titta
Senior
Senior


Registrato: 29/03/09 21:40
Età: 64
Messaggi: 861
Residenza: Padova

Inviato: Gio 04 Mar 2010, 0:17   Oggetto:
titta Gio 04 Mar 2010, 0:17
Rispondi citando

Alcune piante sopravvivono anche sotto pioggia e neve, per il giardino roccioso dovresti pensare a specie "rustiche", così non avresti problemi di riscaldarle nè di coprirle...
Per la serra, nel forum, nei vecchi post puoi trovare modelli di serre da montare e tante idee: qualcuno ha anche usato le strutture di un gazebo...
Non scoraggiarti Michael: io vado piano, mi do un obiettivo per volta, così sono contenta...

Marco, io toglierei la corteccia, potrebbe far marcire le piante, meglio lapillo...
Grazie per i complimenti, ma aspetto primavera per risistemarla!!!!
Ciao


_________________
Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina
Top
Profilo Invia messaggio privato
simike87
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/12/09 21:42
Età: 38
Messaggi: 151
Residenza: Comacchio (FE)

Inviato: Ven 05 Mar 2010, 23:40   Oggetto:
simike87 Ven 05 Mar 2010, 23:40
Rispondi citando

Grazie Cristina, conosci qualche pianta che potrebbe essere adatta al mio clima?
non so proprio come andare avanti con i lavori perchè non trovo mai le piante che cerco qua nei vivai, non trovo i materiali per costruirmi le cose e non c'è nessuno qua in zona che possa mostrarmi come fare le cose o darmi una mano, quindi devo per forza fare l'autodidatta in tutto quel che riguarda il mondo del giardinaggio e ti assicuro che non è facile, anzi...
adesso non so proprio dove sbattere la testa per i tubi innocenti o per le tolle di legno....e poi anche non saprei come riscaldarla la serra...avevo pensato a fare più e più strati di nylon ma non penso funzioni...e se ci metto del polistirolo intorno poi non passa la luce solare...uuuuufffffffffff.........che casino....!!!!!!!!!!


_________________
Michael
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 05 Mar 2010, 23:52   Oggetto:
calimera Ven 05 Mar 2010, 23:52
Rispondi citando

Guarda quello che hai intorno Mike, non cercare quello che non c'è. Io ho fatto la mia "serra" con il gazebo che il vento mi aveva distrutto e dei teloni di plastica lasciatimi dagli operai dopo il lavoro sul tetto. Le piante che resistono al freddo? ... guarda in giro nella tua città, sbircia nelle aiuole degli altri e vedi cosa viene lasciato fuori e resiste, così capirai quali sono le piante adatte al tuo clima, poi pian piano con l'esperienza potrai sceglierne di più rare ma adatte. Intanto inizia così che è sempre bello. Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Sab 06 Mar 2010, 15:14   Oggetto:
marco85 Sab 06 Mar 2010, 15:14
Rispondi citando

Per Titta: allora devo togliere la corteccia.
il lapillo lo trovo nei vivai? giusto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
titta
Senior
Senior


Registrato: 29/03/09 21:40
Età: 64
Messaggi: 861
Residenza: Padova

Inviato: Sab 06 Mar 2010, 22:24   Oggetto:
titta Sab 06 Mar 2010, 22:24
Rispondi citando

marco85 ha scritto:
Per Titta: allora devo togliere la corteccia.
il lapillo lo trovo nei vivai? giusto?
Sì sì


_________________
Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Dom 07 Mar 2010, 12:19   Oggetto:
marco85 Dom 07 Mar 2010, 12:19
Rispondi citando

Trovato e comprato un bel saccone di lapillo (25 l.)!!c'è scritto che è decorativo ed anti-infestante e che si può anche miscelare alla terra per aumentarne l'effetto drenante. è proprio così?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it