La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


rinvaso semenzali: esperimento Cattabriga
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 13:07   Oggetto:
artistichousewife Mer 03 Feb 2010, 13:07
Rispondi citando

Jocactus ha scritto:
Brava Miss, bella sperimentazione!!
Sono proprio curioso di vedere come se la cavano in tutto quel calcare!!


nella composta c'è terra calcarea ma soprattutto marna che, riporto da wikipedia è:

"La marna è una roccia sedimentaria, di tipo terrigeno, composta da una frazione argillosa prevalente e da una frazione carbonatica data generalmente da carbonato di calcio (calcite), oppure dal dicarbonato di magnesio e calcio (dolomite [MgCa(CO3)2]. Questo tipo di roccia deriva da sedimenti fangosi, di origine prevalentemente marina, prodottisi in assenza di corrente.

La componente argillosa si depone per lenta decantazione di particelle d'argilla (dimensioni inferiori a 0,0039 mm)."



La componente carbonatica può essere originata dalla precipitazione di sali o dalla deposizione di particelle organogene, derivate cioè da resti microscopici di organismi a scheletro o guscio calcareo.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 813
Residenza: Catania

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 19:38   Oggetto:
Jocactus Mer 03 Feb 2010, 19:38
Rispondi citando

Ciao Miss, sono geologo e, quindi, conoscevo la composizione della marna!! Very Happy
Comunque veramente bella questa tabella!!! Very Happy
Se tieni conto che la marna ss. ha il 50% di calcite e che il gesso è solfato di calcio e il limestone che te lo dico a fare Very Happy c'è un bel po' di calcio in questa composta!! Very Happy

Come detto sono proprio curioso di vedere la reazione delle plantule!! Spero proprio che funzioni!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 20:05   Oggetto:
artistichousewife Mer 03 Feb 2010, 20:05
Rispondi citando

un geologo? Io e luigi ti stavamo cercando e non lo sapevamo neppure.
ahahah
senti, ovviamente questo esperimento ci è stato un pò dettato dalla bellezza delle messicane e, in particolare, degli ario da seme di Mr. Cattabriga...
tu hai avuto modo di vedere le sue piante e le sue composte?
che ne pensi?
pensi che ci sia molta differenza tra la marna prealpina e quella appenninica?

anch'io spero funzioni;)!
Ad oggi, ma sono solo due giorni;) i semenzali rinvasati sono belli e molto saldi, grazie immagino anche al peso della composta... alcuni di queste piccole però stavano dando segni di difficoltà di crescita e quindi dovrei vedere, abbastanza presto, un primo miglioramento...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
cactofilo
Ospite





Inviato: Mer 03 Feb 2010, 20:34   Oggetto:
cactofilo Mer 03 Feb 2010, 20:34
Rispondi citando

Ciao Miss!
Esperimento molto interessante....
Sabato a Mantova avrei voluto parlare un po di semine con te, però
un po la gente, un po le piante, un po io....e il tempo è volato!
Sorriso

Top
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 813
Residenza: Catania

Inviato: Mer 03 Feb 2010, 21:48   Oggetto:
Jocactus Mer 03 Feb 2010, 21:48
Rispondi citando

Ciao Miss,
Citazione:
tu hai avuto modo di vedere le sue piante e le sue composte?

Purtroppo no!!
Citazione:
pensi che ci sia molta differenza tra la marna prealpina e quella appenninica?

Sai le marne sono molto variabili anche nella stessa formazione a causa della maggiore o minore % di minerali argillosi presenti al suo interno e, quindi, senza un'analisi petrografica non si può dire se è una marna o una marna argillosa oppure una marna calcarea!! Triste
Comunque, secondo me, il loro comportamento nei confronti delle piante non varia. Invece, una cosa che può risultare importante per le piante è la loro compattezza, che oltre ad influenzare i meccanismi fisico-meccanici implica il rilascio di componenti + o - assimilabili dalle radici!! Sorriso
Citazione:
alcuni di queste piccole però stavano dando segni di difficoltà di crescita e quindi dovrei vedere, abbastanza presto, un primo miglioramento...

certo che a vederla così sembra una composta estremamente spartana!! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 12:30   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 12:30
Rispondi citando

ieri stavo informandomi sugli habitat e i terreni in cui vivono i vari astrophytum e anche loro vivono in terreni molto calcarei....

credo riserverò anche a loro questa composta spartana Intesa ... qualcuno degli astrophytiani l'ha mai sperimentata?

e qualcuno usa la marna in qualcuna delle proprie messicane?


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 12:33   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 12:33
Rispondi citando

Jocactus ha scritto:
Ciao Miss,
Citazione:
tu hai avuto modo di vedere le sue piante e le sue composte?

Purtroppo no!! Very Happy


guarda qua Intesa

http://www.cactus-co.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=20133

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 12:33   Oggetto:
Claudio.cal Gio 04 Feb 2010, 12:33
Rispondi citando

Io non la uso, ma sarei molto curioso di sperimentarla.. il problema è trovarla!


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 12:44   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 12:44
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
Ciao Miss!
Esperimento molto interessante....
Sabato a Mantova avrei voluto parlare un po di semine con te, però
un po la gente, un po le piante, un po io....e il tempo è volato!
Sorriso


anche per me era la prima volta che partecipavo ad un ritrovo cactofilo e ovviamente il nostro ritardo ha diminuito le possibità di intraprendere felici chiacchiere e riflessioni varie... ci rifacciamo da colombo ok? Sorriso



L'ultima modifica di artistichousewife il Gio 04 Feb 2010, 13:09, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 12:46   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 12:46
Rispondi citando

Claudio.cal ha scritto:
Io non la uso, ma sarei molto curioso di sperimentarla.. il problema è trovarla!


il problema dello spedirla è il peso... tu verrai da colombo?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 15:04   Oggetto:
Claudio.cal Gio 04 Feb 2010, 15:04
Rispondi citando

Penso non sia fattibile per me, sono quasi 400 km.. quando sarebbe l'incontro?
scusate l'OT


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:26   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 17:26
Rispondi citando

Claudio.cal ha scritto:
Penso non sia fattibile per me, sono quasi 400 km.. quando sarebbe l'incontro?
scusate l'OT


non è stata ancora decisa una data ma direi in primavera... per poter visitare anche le serre che non hanno illuminazione (e che sono le più belle Intesa)...

provo a vedere quanto pesano un paio di litri o più, poi ti msg!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:29   Oggetto:
Claudio.cal Gio 04 Feb 2010, 17:29
Rispondi citando

Oookay
Magari se è in primavera si potrebbe anche fare, chissà!


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:30   Oggetto:
artistichousewife Gio 04 Feb 2010, 17:30
Rispondi citando

sarebbe bello conoscersi Intesa


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Gio 04 Feb 2010, 17:35   Oggetto:
Claudio.cal Gio 04 Feb 2010, 17:35
Rispondi citando

Se non è lì sarà a Trento, giusto??


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it