Calimera,sei troppo simpatica!!!
Anche io ho preferito studi scientifici,sarò ingegnere a breve.
E' vero come dici tu,Mauro.
A scuola insegnano ciò che fa parte del programma e basta,non cercano di rendere interessante la materia.
Per questo sembra una cosa lontana dal mondo reale.
Se ci pensiamo,è vero,tutto l'universo è regolato da leggi matematiche.
D'altra parte amo considerare l'esistenza del caso:non tutto può essere spiegato e previsto.
Gli uomini a volte hanno la mania di voler spiegare tutto,di capire tutto....forse si sentono più sicuri.
Abbiamo la paura dell'ignoto,da sempre.
Secondo voi le povere api hanno sempre fatto celle esagonali?
Anche l'uomo ha migliorato la propria vita con il tempo,magari le api prima facevano le celle diversamente,potrebbe essere il frutto dell'evoluzione.
E' nata prima la natura,poi per spiegare la natura abbiamo usato la matematica!!
Inoltre per spiegare ciò che non riusciamo a spiegare, abbiamo inventato le "eccezioni"!!!
Sai Mauro, apprezzo il tuo entusiasmo, e davvero, senza ironia ti invidio per aver fatto tuo questo strumento così onnipresente, ma devo dire che se è vero che una società non può fare ammeno della matematica, è anche vero che un singolo può sorvolare su tanti aspetti di essa.
Mi accorgo che il discorso potrebbe andare avanti all'infinito, ma io l'ho conosciuta, e non me ne sono innamorata, direi che dopo 5 anni di liceo scientifico e tanti esami tra matematica e fisica all'università, il mio non sia un discorso campato in aria, ma solo un discorso di feeling. Soggettivo, lo so.
Questa poi è un'altra delle cose belle della matematica. Sui numeri ci puoi sempre contare, mica giri di parole da filosofia, e opinabilità, ma... tra me e lei l'amore non è scattato, e non la giudico male per questo.
Damiana...
sono solo parzialmente d'accordo con te.
La matematica e la fisica NON hanno eccezioni... altrimenti la teoria è errata o incompleta.
le eccezioni le abbiamo nelle regole del linguaggio
inoltre affermare che esiste il caso e non tutto è spiegabile significa solo non ammettere che non siamo ancora abbastanza bravi per arrivare al passo successivo.
per me il caso non esiste... e questo non mi fa sentire più sicuro.... anzi... mi da la certezza che non esiste niente oltre il "tangibile" (non volevo usare termini di carattere religioso come aninma paradiso ecc.)
_________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
E' vero che la matematica è sempre presente, in ogni campo....ma potresti illuminarmi sul collegamento tra piante e matematica?
Mi sfugge proprio!!
non lo so, sto cercando di scoprirlo! il mio professore mi ha detto di studiarmi potenze, le frazioni e logaritimi intanto e io mi fido ciecamente e lo faccio perchè mi ha detto che serviranno moltissimo nei nostri studi di chimica, fisica, botanica e arboricoltura! quando avrò scoperto a cosa serviranno sarai la prima a saperlo!
giulietta ha scritto:
Ciao a tutti!!! Dalunda, per farti un esempio le piante grasse preferiscono un terreno con un pH leggermente acido, e il pH è il risultato di un logaritmo. Chi studia botanica deve sapere almeno teoricamente queste cose, come deve conoscere almeno qualcosa di chimica e di fisica, perchè sono materie sempre correlate l'una con l'altra... Lo so per esperienza, studio Scienze Ambientali e a volte mi chiedo pure io se servano alcune materie che studio, ma la risposta è sempre sì.
Buona matematica simike!!! Ciao!!!
grazie mille Giulietta! sto facendo una fatica a studiare....non ci capisco nulla delle cellule..neanche quando ero alle medie le capivo, infatti in scienze avevo insufficiente....e la cosa più terribile è che il mio prof mi ha detto che tutti i nostri studi avranno a che fare con le cellule se voglio capire come funziona una pianta! quindi mi darò da fare anche se faccio molta fatica, magari ci metterò più tempo di altri, però alla fine ce la farò, m'interessa troppo il mondo delle piante e dell'arboricoltura! _________________ Michael
Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
Inviato: Gio 28 Gen 2010, 0:35 Oggetto:
daniele Gio 28 Gen 2010, 0:35
Uuuu le cellule, lì si che si inizia a ragionare...Ti assicuro che sono molto meno ostiche della matematica. La fisiologia e la citologia sono affascinanti, specie se osservate e ricondotte ad esempi pratici come amerai fare tu!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
è un casino. ma se voglio fare bene i compiti e arrivare allo scopo mi devo impegnare lo stesso. poi, una volta che ho imparato quello che c'è da imparare m'iscriverò a una scuola
è un casino. ma se voglio fare bene i compiti e arrivare allo scopo mi devo impegnare lo stesso. poi, una volta che ho imparato quello che c'è da imparare m'iscriverò a una scuola
In bocca al lupo allora!! _________________ Damiana
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file