La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Idee per composizioni cactus succulente
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:18   Oggetto:
calimera Dom 17 Gen 2010, 16:18
Rispondi citando

Ok, ragazze ho capito, ma a parte l'attendere di verificare se nuove tecniche portino a buon fine, mi spiegate secondo voi che differenza può fare tra tenere le piante in vasi singoli su una mensola qualsiasi o invece questi vasi singoli metterli in un ciotolone pieno di lapillo? Immagino che macchia sappia qualcosa di succulente, se no non avrebbe parlato di drenaggio, inerti ecc ecc, quindi cercherà di regolarsi sull'umidità che, in vasi più "vicini" potrebbe venire a crearsi, però io davvero non trovo altre differenze tra la mia "idea" non ancora provata, e i vasi singoli Me la spiegate? Sono sicura che con voi non sia necessario dirlo, ma la mia non è polemica, voglio capire, vorrei imparare.
Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:32   Oggetto:
Groucho Dom 17 Gen 2010, 16:32
Rispondi citando

Io preferisco coltivare singolarmente ogni pianta, ma le composizioni, se "composte" con un certo criterio, possono essere carine esteticamente ed avere piante ottimamente coltivate. Un esempio sono le composizioni di Antonietta (scusami se ti cito in causa): associazioni di generi e specie con stesse esigenze di coltivazione e giusto spazio tra le piante. Rispettato questo è solo una questione di gusti, non vedo il problema.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:34   Oggetto:
calimera Dom 17 Gen 2010, 16:34
Rispondi citando

ok Daniele, ma della mia idea cosa dici? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:38   Oggetto:
marinaia 63 Dom 17 Gen 2010, 16:38
Rispondi citando

calimera ha scritto:
ok Daniele, ma della mia idea cosa dici? Dubbioso

Ciao Chiara...per me la tua idea è più che fattibile ...basta che separi i vasi uno dall'altro e che non vengano "soffocati" troppo...magari in quel caso io più che il lapillo che utilizzerei nelle composte userei dell'argila espansa..più leggera e fà circolare più aria...per me... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:43   Oggetto:
Maristella Dom 17 Gen 2010, 16:43
Rispondi citando

Scusate gironzolavo...infatti problemi non ce ne sono.....io preferisco i miei vasetti singoli anche se poco estetici, perchè mi consentono di controllare le mie piante singolarmente.....ormai vado a colpo d'occhio e mi accorgo subito se c'è qualcosa che non va! Alcune le ho salvate proprio grezie a questo....ma ragazzi, sottolineo, è una mia opinione!!!!!!!!!!!!!!!!! Di più, un modus vivendi, un abitudine..........per cui se trovo scritto" vorrei fare questo che ne dite????", mi pregio di dire la mia, come ognuno di tutti noi!!!

Questo ragazzo ha fatto ottimi acquisti, vuole consigli ognuno da il suo, punto, io ribadisco, mi farei meno problemi di estetica e studierei le mie cicce fino a che non ne conosco le abitudini e le necessità, ma ben lontana da sentirmi il verbo e quindi non penso che ci siano problemi!!!!!!!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:44   Oggetto:
calimera Dom 17 Gen 2010, 16:44
Rispondi citando

Grazie Patty, chiedo perchè oltre a Macchia pensavo di farlo anche io, in una specie di aiuola che ho in terrazzo, comunque sul materiale direi, magari argilla sotto e per circa 3 quarti del vaso, poi tutto lapillo, per un fatto estetico, mettendo il lapillo sui vasi singoli, e volendo cercare l'idea di "composizione" e non di "collage" uniformare il materiale in superficie potrebbe essere più utile.
Visto che la mia aiulo è grandicella avevo pensato di mettere anche ghiaia come base... più economica e resistente, che dite?

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:47   Oggetto:
calimera Dom 17 Gen 2010, 16:47
Rispondi citando

Mary, ma quello che chiedevo io era il tuo parere personale sula mia idea.
Se mi dici che piante con esigenze diverse soffrono nello stesso vaso con stessa innaffiatura, stessa composta , ecc ecc, non è solo una questione di gusti, ma sembrava , detto da te, che anche nella mia soluzione ci potessero essere gli stessi problemi, e visto che io sono qui da poco e tanti danni li ho già fatti, non vorrei mal consigliare anche Macchia!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:53   Oggetto:
Maristella Dom 17 Gen 2010, 16:53
Rispondi citando

calimera ha scritto:
Mary, ma quello che chiedevo io era il tuo parere personale sula mia idea.
Se mi dici che piante con esigenze diverse soffrono nello stesso vaso con stessa innaffiatura, stessa composta , ecc ecc, non è solo una questione di gusti, ma sembrava , detto da te, che anche nella mia soluzione ci potessero essere gli stessi problemi, e visto che io sono qui da poco e tanti danni li ho già fatti, non vorrei mal consigliare anche Macchia!!!


Ciccia...ti ho già risposto... Very Happy Very Happy Very Happy ......io azzarderei con qualche succulenta....proprio perchè quando non si è molto esperti si rischia di più, io non mi sento esperta, poi se citate Antonietta...........ma lei è una forza..........una fata con le piante!!!!!!!!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 16:59   Oggetto:
calimera Dom 17 Gen 2010, 16:59
Rispondi citando

Grazie Mary, non avevo capito bene, pensavo continuassi a parlare di piante nella stessa composta, soggette a stesso trattamento, comunque si sa, i pareri richiesti servono proprio per confrontarsi.
Un bacio a tutti

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 17:03   Oggetto:
Maristella Dom 17 Gen 2010, 17:03
Rispondi citando

calimera ha scritto:
Grazie Mary, non avevo capito bene, pensavo continuassi a parlare di piante nella stessa composta, soggette a stesso trattamento, comunque si sa, i pareri richiesti servono proprio per confrontarsi.
Un bacio a tutti


Bacino

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Macchia nera



Registrato: 15/01/10 09:24
Età: 58
Messaggi: 7
Residenza: Alessandria

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 18:29   Oggetto:
Macchia nera Dom 17 Gen 2010, 18:29
Rispondi citando

Capisco il privilegiare le esigenze della singola pianta oltre le ragioni puramente estetiche, infatti penso di fare 2-3 composizioni non stipate di piante giusto come alternativa.
Alla fine su quasi un centinaio di piante, ne utilizzerei meno di una decina, le restanti rimangono in vaso singolo.
L'idea di Calimera mi piace perchè può essere un modo pratico di fare una composizione rispettando le esigenze colturali delle singole piante.
Mi è venuto solo un dubbio, gli spazi tra un vasetto e l'altro si riempirebbero integralmente di terriccio? Ve lo chiedo perchè sembrerebbe superfluo visto che le piante non beneficerebbero di quello spazio essendone isolate....

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 18:33   Oggetto:
calimera Dom 17 Gen 2010, 18:33
Rispondi citando

No no, niente terriccio, tra i vasi solo inerte, argilla, o lapillo, io come ho già spiegato, metterei argilla sotto e intorno ai vasi, fino ad un certo punto, poi sopra lapillo, come nei vasi singoli.
Spero di essere stata chiara

Top
Profilo Invia messaggio privato
Macchia nera



Registrato: 15/01/10 09:24
Età: 58
Messaggi: 7
Residenza: Alessandria

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 18:47   Oggetto:
Macchia nera Dom 17 Gen 2010, 18:47
Rispondi citando

calimera ha scritto:
No no, niente terriccio, tra i vasi solo inerte, argilla, o lapillo, io come ho già spiegato, metterei argilla sotto e intorno ai vasi, fino ad un certo punto, poi sopra lapillo, come nei vasi singoli.
Spero di essere stata chiara


Chiarissima, grazie mille

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 18 Gen 2010, 18:21   Oggetto:
Groucho Lun 18 Gen 2010, 18:21
Rispondi citando

marinaia 63 ha scritto:
calimera ha scritto:
ok Daniele, ma della mia idea cosa dici? Dubbioso

Ciao Chiara...per me la tua idea è più che fattibile ...basta che separi i vasi uno dall'altro e che non vengano "soffocati" troppo...magari in quel caso io più che il lapillo che utilizzerei nelle composte userei dell'argila espansa..più leggera e fà circolare più aria...per me... Esatto


Quoto.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Macchia nera



Registrato: 15/01/10 09:24
Età: 58
Messaggi: 7
Residenza: Alessandria

Inviato: Mar 19 Gen 2010, 8:26   Oggetto:
Macchia nera Mar 19 Gen 2010, 8:26
Rispondi citando

Grazie a tutti per i preziosi consigli, vi faro' sapere l'esito!!
Usero' l'argilla espansa e faro' giusto un paio di composizioni controllando lo stato di salute delle piante.
Oggi o domani dovrebbero arrivare le piante, non vedo l'ora....

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it