La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


il diario della Miss
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 21:03   Oggetto:
lore.l Ven 15 Gen 2010, 21:03
Rispondi citando

Cioè tu pensi che le nostre semine diventino come quelle???Io sarei già contenta se riuscissi alla metà di quello che hai fatto tu...come te non ci riuscirò mai,stanne certa!!!Cmq seguirò con interesse i progressi delle tue piccole!!!ciao ciao


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 21:38   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Gen 2010, 21:38
Rispondi citando

anche la nostra precedente semina di giugno è grande quanto queste quasi!
l'unica cosa differente è che nella semina di giugno nella composta c'era torba e quest'ultima invece è di solo inerte con argille Intesa


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 22:11   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Gen 2010, 22:11
Rispondi citando

lore.l ha scritto:
Cioè tu pensi che le nostre semine diventino come quelle???Io sarei già contenta se riuscissi alla metà di quello che hai fatto tu...come te non ci riuscirò mai,stanne certa!!!Cmq seguirò con interesse i progressi delle tue piccole!!!ciao ciao


guardate che quelle di quest'anno sono le nostre "prime" semine!
Avevamo seminato otto anni fa a luce naturale presi dall'entusiasmo della lettura del libro di Lodi e poi abbandonata la passione per un pò di svariati motivi.
Ma anche quell'esperienza diede il suo frutto... Intesa
si positiva Lore Intesa

chi si ricorda di me al mio arrivo in questo forum sa che coltivavo in terreno della Compo da anni... Figuraccia
prima di quest'anno alla parola inerte mi guardavo incerta alle spalle Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Gen 2010, 22:44   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Gen 2010, 22:44
Rispondi citando

semi: frailea asteroides
fornitore semi: la nostra pianta
quantità semi: 37 K

composta:
1 parte lavica
1 parte pomice
1 parte bentonite mix
1 parte sabbia fiume
1/2 parte akadama
in granulometria 4/5 mm

In superficie stessi inerti ma in granulometria 2/3

giorno di semina: 5 ottobre 2009

temperatura di germinazione:
dai 17 a sopra i 20
metodo: inizialmente fatti germinare sul mobile di fronte ad una finestra luminosa ma non colpita dal sole diretto e poi germinatoio con 4 neon da 18 watt fluora accesi per 12 ore al giorno
due ventole presenti per l'areazione

*questi semi sono stati prodotti dalla nostra pianta in serra a fine stagione, la pianta non aveva prodotto fiore ma ci ha donato un bacello da 37 k. Avevo letto che semi della fraila danno il massimo della germinazione se seminati in tempi brevi dal momento in cui il frutto si rompe rivelando il prezioso interno.
Devo ammettere che i nostri semi avevano moltissima voglia di nascere: già il 12 ottobre mi apprestavo a togliere il sacchetto e riporle in germinatoio con un risultato di 36 germinati su 37 semi totali.

*In germinatoio hanno fatto un'altro paio di settimane con il sottovaso con un dito d'acqua che controllavo e rabboccavo o cambiavo se era troppo stantia.

*Il terriccio le sta nutrendo senza produrre muffe, alghe o quant'altro.
Mai trattate e concimate. Sino ad ora se ne stanno ancora tutte e 36 in ottima salute.
[/b]

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 12:33   Oggetto:
calimera Dom 17 Gen 2010, 12:33
Rispondi citando

Miss, sei unica!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 13:04   Oggetto:
Drusola Dom 17 Gen 2010, 13:04
Rispondi citando

spero di essere brava almeno un decimo di quanto lo sei tu quando mi arrivano i semini!

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 13:09   Oggetto:
artistichousewife Dom 17 Gen 2010, 13:09
Rispondi citando

grazie ad entrambe... ma non abbiamo nulla in più di voi e quindi sotto con le semine e i pensieri positivi (ci vogliono anche quelli!)


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 13:22   Oggetto:
artistichousewife Dom 17 Gen 2010, 13:22
Rispondi citando

semi: astrophytum (digitostigma) caput-medusae
fornitore semi: koehres
quantità semi: 20 K

composta:
1 parte lavica
1 parte pomice
1 parte bentonite mix
1 parte sabbia fiume
1/2 parte akadama
in granulometria 4/5 mm

In superficie stessi inerti ma in granulometria 2/3

giorno di semina: 5 ottobre 2009

temperatura di germinazione: dai 20 a 30 gradi
metodo: germinatoio con 4 neon da 18 watt fluora accesi per 12 ore al giorno
due ventole presenti per l'areazione

* La germinazione è stata rapida, già dopo una settimana i semi avevano dato il loro frutto e il 12 ottobre abbiamo quindi rimosso la copertura. Ne erano germinati 14/20.
* Tra i germinati uno era tricotiledone.
* hanno subito dato segno di crescita ingrossando il colletto della pianta, questo perchè il caput produce una radice napiforme.
* Successivamente ha iniziato a produrre il suo primo articolo ma, purtroppo, questo vaso è stato colpito da una presunta crittogama che ne ha decimato la popolazione. Rimossa la compagna malata e trattata anche lei, le piante rimaste (4) stanno crescendo bene e in salute.
* sicuramente è una delle semine che mi sono preposta di rifare...
*Inizialmente, dopo aver tolto la copertura, questo vaso ha avuto una riserva d'acqua costante nel sottovaso per un paio di settimane.
*Ora vengono bagnate ogni volta che la composta si asciuga, lasciandola comunque con brevi periodi di asciutta della stessa.

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 13:27   Oggetto:
Drusola Dom 17 Gen 2010, 13:27
Rispondi citando

il caput l'ho preso anche io, mi torna molto utile la tua esperienza, grazie!

e cecherò di pensare positivo!!! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 19:18   Oggetto:
artistichousewife Dom 17 Gen 2010, 19:18
Rispondi citando

semi: mirtyllocactus geometrizans
fornitore semi: koehres
quantità semi: 100 K
composta:
1 parte lavica
1 parte bentonite mix
1 parte pomice
1 parte akadama
1 parte sabbia fiume

in granulometria 4/5 sotto e l'ultimo cm e mezzo verso la superficie in granulometria da 2/3

giorno di semina: 5 ottobre 2009

temperatura di germinazione: dai 20 ai 30 gradi
metodo: germinatoio con 4 neon da 18 watt fluora accesi per 12 ore al giorno
due ventole presenti per l'areazione

* il 12 di ottobre questa semina aveva dato una percentuale di germinati vicino al 50% e così ho prolungato il sacchetto sino al 15 di ottobre ottenendo una germinabilità del 100%.
* questa varietà ha diviso con il lophocereus schottii sia la composta che le bagnature.
* Come al solito ho tenuto una riserva d'acqua per due settimane dopo aver tolto il sacchetto e poi ho rimosso anche quella.
* Le bagno ogni volta che vedo la composta asciutta e mi regolo abbastanza bene con il peso del vaso e l'osservazione di qualche ciuffo di muschio. Se il muschio appare vivo e vegeto, non bagno visto che anche se la superficie è asciutta, il loro proliferare è indice di un buon grado di umidità. Se il muschio appare morto e secco, di colore spento, nebulizzo senza però far uscire acqua dai fori sottostanti del vaso.
* Hanno dimostrato buona inattaccabilità dalla sciaria e dimostrano di avere un colletto resistente all'umidità.
* Ora attendo la creazione della cera che riveste questo genere e che li renderà di colore azzurrognolo cangiante... una delle loro caratteristiche che mi piace di più!

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 17 Gen 2010, 20:37   Oggetto:
cactofilo Dom 17 Gen 2010, 20:37
Rispondi citando

Complimenti Miss
Molto interessanti queste tue schede con foto di crescita in sequenza!! Esatto

Top
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 21:01   Oggetto:
artistichousewife Dom 17 Gen 2010, 21:01
Rispondi citando

grazie fero! sono felice che apprezzi!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 17 Gen 2010, 21:20   Oggetto:
artistichousewife Dom 17 Gen 2010, 21:20
Rispondi citando

semi: mammillaria pectinifera
fornitore semi: la nostra pianta presa da Cactoo a primavera
quantità semi: ignota

composta: faccio presente che questa mammillaria non produce il comune frutto rosso contenente i semi ma crea una sacca interna che rivela solo a semi maturi aprendo letteralmente un buco sul fianco della pianta vicino al colletto.
approfittando dei semi regalati generosamente da questo nuovo acquisto abbiamo deciso di seminarli, ma la nostra inesperienza ci ha portato all'utilizzo del terriccio per cactus della Compo. Successivamente le abbiamo ripiantumate in
1 parte lavica
1 parte pomice
1 parte torba bionda
in granulometria 4/5 mm

In superficie la stessa composta ma in granulometria 2/3

NOTA BENE: avrebbe bisogno di terra calcarea per avere un ph del terreno neutro

giorno di semina: 11 giugno 09

temperatura di germinazione: dai 20 ai 30 gradi
metodo: inizialmente germinati in casa e poi il 26 giugno le piante sono state trasferite in serra nel ripiano in basso. Con la messa in funzione del germinatoio (12 luglio), sono state trasferite in esso per controllarne meglio la crescita.

* i primi germinati si sono visti dopo otto giorni: erano in 7!
* il 22 giugno le piccole mammy erano in 10 e il 26 giugno, prive ovviamente di copertura sono state messe in serra.
*non abbiamo avuto perdite da allora e le piante sono cresciute in maniera regolare.
* Ora stiamo monitorando un'aberrazione avvenuta a due piante di questa semina (ultima foto della sequenza), non capiamo cosa stia accadendo.
* le piante sono state trattate 1 volta con un'insetticida per la sciaria e un mese fa una bagnata con aminos e dopo 15 gg una concimazione a dose blanda

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
salvatore
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/09/08 14:35
Messaggi: 182

Inviato: Dom 24 Gen 2010, 16:19   Oggetto:
salvatore Dom 24 Gen 2010, 16:19
Rispondi citando

Ciao Miss bello davvero questo topic.Per quanto riguarda il tuo pensiero di diminuire lo spessore della composta sarei un po contrario (anche se penso che tu di consigli non ne abbi bisogno) perche quando e troppo sottile ce il rischio che di umidità potrebbero passare rapidamente da umido ad asciutto con tutto quello che ne può conseguire. Lo spessore maggiore rende tutto più stabile anche se noi alle volte siamo un po distratti.Alla prossima.

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 24 Gen 2010, 17:08   Oggetto:
artistichousewife Dom 24 Gen 2010, 17:08
Rispondi citando

certo quello che hai detto è giusto ma io ho bisgono che i terricci si asciughino in fretta, è proprio quello che vado cercando!
preferisco poterle nebulizzare una volta in più che vedere le semine marcire... tutti i generi o quasi che abbiamo in germinatoio non gradiscono affatto l'umidità costante e permanente (vedi turbini, astro, obregnie, pelecyphore)


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it