Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Mar 20 Dic 2011, 16:16 Oggetto:
robertone Mar 20 Dic 2011, 16:16
|
|
|
Grazie Lakota ......
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
Inviato: Ven 13 Feb 2015, 11:04 Oggetto:
Caray Ven 13 Feb 2015, 11:04
|
|
|
Lakota: Felicitazioni per la bellissima scheda sulla tua ricetta di mix per echinocereus. Grazie
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Ven 13 Feb 2015, 13:49 Oggetto:
Lakota Ven 13 Feb 2015, 13:49
|
|
|
Grazie a te Caray ovviamente puoi inserire nel terriccio minerale un po di terriccio fertile circa il 20%; meglio usare terriccio per piante acidofile così le concimazioni saranno meno urgenti
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Ven 13 Feb 2015, 18:42 Oggetto:
Lakota Ven 13 Feb 2015, 18:42
|
|
|
Ciao Domenico cominciamo facile
I davisii fioriscono gia a 2 anni dalla semina poi di facile fioritura cioè che fioriscono a pochi anni dalla semina ci sono
E. viridiflorus
E. knippelianus e sue ssp.
E. sanpedroensis
E. subinermis e sue ssp. e var.
E. chloranthus e sue ssp.
Sempre di facile fioritura ma un po piu in età piu adulta
E. coccineus
E. polyacanthus
E. reichenbachii
E. fitchii e sue ssp.
E. pectinatus
E. scheerii e sue ssp.
E. fobeanus
E. rigidissimus
E. triglochidiatus e sue ssp.
E. pentalophus
la maggior parte delle Wilcoxia come E. schmollii E. poselgeri E. leucanthus
Insomma la lista si allungherebbe perchè la maggior parte degli Echinocereus sono di facile coltivazione e fioritura
Alcune specie fioriscono solo dopo molti anni, quando hanno sviluppato ceppi enornmi come ad es E. engelmannii ssp engelmannii oppure E. enneacanthus, E. brandegeei
Quì trovi una bella galleria di Echinocereus
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Ven 13 Feb 2015, 19:18 Oggetto:
tramontana23 Ven 13 Feb 2015, 19:18
|
|
|
grazie marco sempre puntuale e preciso
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Ven 13 Feb 2015, 20:41 Oggetto:
Lakota Ven 13 Feb 2015, 20:41
|
|
|
Domenico sempre a grandi linee
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Katy Partecipante


Registrato: 01/12/14 16:09 Età: 56 Messaggi: 268 Residenza: Romagna
|
Inviato: Ven 13 Feb 2015, 22:46 Oggetto:
Katy Ven 13 Feb 2015, 22:46
|
|
|
Complimentissimi Marco, belli i tuoi Echinocereus poi hai più manico di me nelle foto, e probabilmente più pazienza, io tante volte non ho voglia di piazzarle sul telo nero e di mettere la reflex sul cavalletto e fotografo come capita, ma i tuoi risultati sono sicuramente meglio dei miei.
A proposito del tuo terriccio anche il mio è molto simile, però un po' di terriccio organico lo metto per evitare qualche concimazione, i fiori sono uno spettacolo, quindi anche tu li lasci al freddo e al sole d'inverno.
La mia Wilcoxia spenzola da qualche anno e così è più facile da gestire ma per adesso ho solo questa foto da mostrarti che ho scovato al volo nella mia galleria. Ciao
 
_________________ La passione per le succulente è come una malattia molto pungente.
www.webalice.it/k.cactuslandia |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Sab 14 Feb 2015, 9:56 Oggetto:
Lakota Sab 14 Feb 2015, 9:56
|
|
|
Ciao Katy per quanto riguarda il terriccio essendo un topic vecchio del 2009 si faceva riferimento a terriccio completamente minerale.
Ora proprio come dici tu per evitare di concimae eccessivamente aggiungo agli inerti un 20% di terriccio x acidofofile che da un po di nutrimento e mantiene una piccola acidità intorno ai 6,5 - 6,9 .
Per quanto riguarda l'E. schmolli: ho anch'io deciso che da quest'anno li coltiverò in modo naturale (penduli)
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Sab 14 Feb 2015, 16:42 Oggetto:
tramontana23 Sab 14 Feb 2015, 16:42
|
|
|
marco ho visto in un post come ha sistemato lo schmolli ingegnoso mi sa che tra un pò anche con il mio dovrò pensare a qualcosa
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Sab 14 Feb 2015, 23:23 Oggetto:
robertone Sab 14 Feb 2015, 23:23
|
|
|
stupendi questi schmollii
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5955 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 11 Apr 2015, 22:10 Oggetto:
gioetgi2 Sab 11 Apr 2015, 22:10
|
|
|
Incredibili gli Echinocereus,troppo belli ,devo trovarli ad ogni costo, bravissimo Marco
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
|
|
|