La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


fiori e spine nel 2009
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Mer 02 Dic 2009, 23:13   Oggetto:
Maristella Mer 02 Dic 2009, 23:13
Rispondi citando

Mamma mia.......quanto sono belli!!!!!!!!!!!!!! E poi....tenuti un incanto, bellisssimi ancora complimenti!!!!!!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 03 Dic 2009, 14:25   Oggetto:
lilson Gio 03 Dic 2009, 14:25
Rispondi citando

Ennio rinnovo i meritatissimi complimenti Applauso Applauso Applauso piante veramente invidiabili, tutte!!!

ento ha scritto:
La spina centrale del fordi supera i 4 cm, molto poco rispetto a quella del rectispinus che supera i 17

Te lo chiedevo perchè mi sembravano troppo lunghe per essere la ssp borealis mentre i fiori troppo scuri per essere la ssp fordii Dubbioso
Ciao


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Gio 03 Dic 2009, 22:24   Oggetto:
ento Gio 03 Dic 2009, 22:24
Rispondi citando

ento ha scritto:
La spina centrale del fordi supera i 4 cm, molto poco rispetto a quella del rectispinus che supera i 17

Te lo chiedevo perchè mi sembravano troppo lunghe per essere la ssp borealis mentre i fiori troppo scuri per essere la ssp fordii Dubbioso
Ciao[/quote]

Le due piante presentate non hanno dati di località, ma posso dirti che il fordi "uhlig" è molto scuro, più di quanto si vede in fotografia, per il colore del fiore ho pensato alla ssp borealis .

altre dieci piante

Alamosanus

Reppenhagenii

Cilindraceus subsp eastwoodiae

Hertrichi (cilindraceus subsp lecontei)

Haematacanthus

Latispinus sb 548

Latispinus flavispinus

Recurvus (latispinus) subsp greenwoodii sb 1853

Robustus

Emoryi (covillei)

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 03 Dic 2009, 22:46   Oggetto:
cactofilo Gio 03 Dic 2009, 22:46
Rispondi citando

Una collezione di Ferocactus di tutto rispetto!
Veramente belli...Ancora complimenti!! Sorriso

Top
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 03 Dic 2009, 22:51   Oggetto:
lilson Gio 03 Dic 2009, 22:51
Rispondi citando

Ennio, bellissimi anche questi e molto ben tenuti Applauso Applauso
Non saranno mica finiti, giusto?????


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 03 Dic 2009, 22:55   Oggetto:
Antonietta Gio 03 Dic 2009, 22:55
Rispondi citando

Ciao, Ennio, i tuoi fero sono superbi! Inchino


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pachycereus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42
Messaggi: 198
Residenza: kk

Inviato: Ven 04 Dic 2009, 7:57   Oggetto:
pachycereus Ven 04 Dic 2009, 7:57
Rispondi citando

BEN COLTIVATI!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
alina
Master
Master


Registrato: 09/04/09 14:04
Messaggi: 1026
Residenza: TP

Inviato: Ven 04 Dic 2009, 9:33   Oggetto:
alina Ven 04 Dic 2009, 9:33
Rispondi citando

Ancora una volta mi devo ripetere : notevoli .
Il Latispinus sb 548 con la spina centrale che va in su è una vera "delizia" per gli occhi .

Ciao


_________________
Corruptio optimi pessima
Le mie piante
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
arietto
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56
Età: 57
Messaggi: 111
Residenza: Pizzo (VV)

Inviato: Ven 04 Dic 2009, 18:04   Oggetto:
arietto Ven 04 Dic 2009, 18:04
Rispondi citando

Mi associo ai complimenti, .... ma il F. robustus, dopo quanto inizia a pollonare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 04 Dic 2009, 22:45   Oggetto:
cactofilo Ven 04 Dic 2009, 22:45
Rispondi citando

arietto ha scritto:
Mi associo ai complimenti, .... ma il F. robustus, dopo quanto inizia a pollonare?


Dovrebbe iniziare a pollonare al raggiungimento di 7-8 cm di
diametro Sorriso

Top
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Ven 04 Dic 2009, 22:52   Oggetto:
ento Ven 04 Dic 2009, 22:52
Rispondi citando

Vi ringrazio per i complimenti!! Ma.....non tutte le piante sono in buone condizioni, ho fatto vedere quelle più belle.

Arietto, ho seminato il robustus nel 1999 o 2000, ha iniziato a pollonare nel 2006


Pongo due domande:
tra le specie che posto ci sono due piante provenienti da una semina di viridescens orcuttii, vi chiedo: quale dei due è un orcuttii?
L'ultima pianta è un fero diguetii ? (semi di Kakteen Kohres)

Flavovirens CH 157 con evidenti segni di un” colpo di freddo”

Nel 2006 quando fioriva…..

Echidne rhodanthus

Pottsii
Viridescens

Viridescens littoralis

Viridescens orcuttii ???


Diguetii



Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Sab 05 Dic 2009, 10:03   Oggetto:
cactofilo Sab 05 Dic 2009, 10:03
Rispondi citando

Ciao Ennio..
Comunque belli anche questi!!
Si il flavovirens è molto sensibile alle basse temperature e si può
"macchiare" facilmente...
Dei viridescens non è facile capire quale può essere della varietà
orcutti (forse l'ultimo ma non ne sono per niente sicuro).
L'ultimo sembra un diguetii anche se il colore delle spine
dovrebbe essere più sul giallo... Dubbioso
Sorriso

Top
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Sab 05 Dic 2009, 23:54   Oggetto:
ento Sab 05 Dic 2009, 23:54
Rispondi citando

Grazie, Ferokat, per le risposte. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pachycereus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42
Messaggi: 198
Residenza: kk

Inviato: Mer 09 Dic 2009, 8:40   Oggetto:
pachycereus Mer 09 Dic 2009, 8:40
Rispondi citando

applausone!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mer 30 Dic 2009, 15:27   Oggetto:
scriciolo_28 Mer 30 Dic 2009, 15:27
Rispondi citando

sono tutti splendidi, ma le spine dell'hamacantus....


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it