Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 15:00 Oggetto: Re: DISASTRO!!!!!!!
ange Mar 01 Dic 2009, 15:00
|
|
|
Passato lo sconforto iniziale vedo che ti sei "rimboccato le maniche". Così si fa !!! E una volta risistemate,pur con qualche ammaccatura,ti assicuro(per esperienza..) che saranno tra le preferite. [/quote]
Ecco la foto, non è molto nitida, del lithops ferito, spero non sia grave.
Cosa devo fare?
Grazie per l'aiuto, ciao.
 
 
Panoramica....
 
Mi consolo con una delle poche superstiti...
L'ultima modifica di ange il Mar 01 Dic 2009, 15:04, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 15:03 Oggetto:
calimera Mar 01 Dic 2009, 15:03
|
|
|
Anche se si vedesse bene io non ne avrei idea, ma Ange ... temo che neanche Beppe ce la possa fare con una tale foto!!!
Dai riprovaci, fallo per il tuo piccolo Lithops ferito!!!
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 15:26 Oggetto:
Claudio.cal Mar 01 Dic 2009, 15:26
|
|
|
Al lithops da un spolveratina con del verde rame, lo aiuterà a cicatrizzare e a prevenire marcescenze.
Dai tranquillo, è tutto recuperabile. So che ci si sta male davvero, tanto cure e tempo impiegato e poi in un attimo sembra andato tutto in malora. Vedrai che si riprende tutto e a primavera non sembreraà successo nulla
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 15:31 Oggetto:
marinaia 63 Mar 01 Dic 2009, 15:31
|
|
|
Ange...forza e coraggio....mi sembra che il grosso del lavoro tu lo abbia già svolto...e direi più che bene....le piante mi sembra che non abbiano avuto la peggio....e per il piccolo lithops...nella ferita un pò di rameico dovrebbe bastare...ma aspetta Beppe per sicurezza...
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 16:16 Oggetto:
ange Mar 01 Dic 2009, 16:16
|
|
|
marinaia 63 ha scritto: | Ange...forza e coraggio....mi sembra che il grosso del lavoro tu lo abbia già svolto...e direi più che bene....le piante mi sembra che non abbiano avuto la peggio....e per il piccolo lithops...nella ferita un pò di rameico dovrebbe bastare...ma aspetta Beppe per sicurezza...  |
Grazie 1000, ma la foto inganna, molte piante sono provvisoriamente nei vasetti e ancora da sistemare, comunque è un lavoro che richiede tempo e pazienza.....tanta pazienza, il tempo ce l'ho, per il resto non so.....!
Allora per il lithops faccio come mi avete consigliato e speriamo bene.
Arigrazie a tutti, ciao.
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 19:52 Oggetto:
calimera Mar 01 Dic 2009, 19:52
|
|
|
eh si Ange... ora si capisce meglio!!! Poverino che brutta ferita!!! Ma vedrai che se segui i consigli degli altri ti verrà un bel lithops blu, con cicatrice da lupo di mare... e nessuno ne avrà uno uguale!!!
|
|
Top |
|
 |
Sherry Darling

Registrato: 25/11/09 15:52 Età: 46 Messaggi: 8 Residenza: genova
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 20:31 Oggetto:
Sherry Darling Mar 01 Dic 2009, 20:31
|
|
|
...con quella faccia un po' così, quell'espressione un po' così,...e quel ventaccio un po' così...che abbiamo a Geeeenooovaaaaa!
(dovete canticchiare se nò non rende!)
La tempesta di questi giorni ha inzuppato anche le mie piante, ora, come ho scritto nell'altro post, devo scegliere che strategia adottare! Mi sa che anch'io mi darò al rinvaso!
_________________ ...quando il cielo è perfetto e la natura in armonia sta arrivando una bella notizia...GMC |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 21:19 Oggetto:
ange Mar 01 Dic 2009, 21:19
|
|
|
Claudio.cal ha scritto: | Al lithops da un spolveratina con del verde rame, lo aiuterà a cicatrizzare e a prevenire marcescenze.
Dai tranquillo, è tutto recuperabile. So che ci si sta male davvero, tanto cure e tempo impiegato e poi in un attimo sembra andato tutto in malora. Vedrai che si riprende tutto e a primavera non sembreraà successo nulla  |
Scusa la domanda scema, ma per"dare una spolveratina" intendi dare il verderame in polvere? perchè pensavo di darlo allungato con l'acqua.
Ciao.
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 22:10 Oggetto:
Claudio.cal Mar 01 Dic 2009, 22:10
|
|
|
Si può usare anche non diluito, da spolverare con un po' di ovatta, così come lo zolfo bagnabile.
Francamente eviterei di usare acqua in questo periodo e su una ferita aperta.
Esiste anche un metodo naturale: polverizzare il taglio con della cannella in polvere, che ha dei forti principi antifunginei e anctibatterici.
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 01 Dic 2009, 23:36 Oggetto:
ange Mar 01 Dic 2009, 23:36
|
|
|
Claudio.cal ha scritto: | Si può usare anche non diluito, da spolverare con un po' di ovatta, così come lo zolfo bagnabile.
Francamente eviterei di usare acqua in questo periodo e su una ferita aperta.
Esiste anche un metodo naturale: polverizzare il taglio con della cannella in polvere, che ha dei forti principi antifunginei e anctibatterici. |
Grazie 1000, ciao.
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 02 Dic 2009, 1:16 Oggetto:
Groucho Mer 02 Dic 2009, 1:16
|
|
|
Ciao ange, mi dispiace molto, ci si rimane parecchio male. Comunque quoto beppe quando dice che le piante salvate sono quelle che poi ci si affeziona di più.
Claudio ha ragione. Secondo me puoi usare rame ma anche dello zolfo in polvere. Non preoccuparti se il lithops diventa blu (con l'ossicloruro di rame o verderame), l'importante è che non marcisca, poi tanto con la muta a primavera avrai un bel lithops nuovo nuovo di pacca. Questo è il vantaggio di queste piante. Anche se hanno graffi, macchie, ogni anno ce le ritroviamo "nuove di pacca". Per me sono davvero magiche.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20805 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 04 Dic 2009, 16:17 Oggetto:
ange Ven 04 Dic 2009, 16:17
|
|
|
Gente ho finito, è stato un lavoraccio, ma ora è tutto sistemato.
Pensavo peggio, un solo ferito e per ora non ci sono perdite, vedremo a primavera, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
|
|
|