Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 21:21 Oggetto:
valy Mar 24 Nov 2009, 21:21
|
|
|
Sono perfettamente d'accordo  _________________ valy |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 21:56 Oggetto:
lilson Mar 24 Nov 2009, 21:56
|
|
|
@Luca ho visto il link (interessante), ma lì parla di una pianta variegata ed in effetti si intravede un pò di pigmento verde. Per questi gymno invece il discorso mi pare diverso visto che, come ricordavo e ricorda anche Valy, sono il frutto di esposizione a radiazioni della pianta. Però non ricordo + dove avevo letto che sono anche totalmente privi di clorofilla ed impossibilitati a sopravvivere senza porta innesto.
Ma non ho nessuna esperienza diretta, visto che mai ne acquisterei uno, perciò è solo quello che ricordo di aver letto  _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 25 Nov 2009, 22:32 Oggetto:
Giorgio Mer 25 Nov 2009, 22:32
|
|
|
Le radici le può fare, questo per esperienza diretta, ma poi, quando ha esaurito tutte le riserve, muore perchè appunto privo di clorofilla.
Sembra che sia una leggenda metropolitana il fatto che siano stati ottenuti per esposizione alle radiazioni, come scrive il Rowley nel suo libro Teratopia. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 25 Nov 2009, 22:49 Oggetto:
valy Mer 25 Nov 2009, 22:49
|
|
|
Grazie Giorgio per la precisazione  _________________ valy |
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Ven 27 Nov 2009, 7:34 Oggetto:
pachycereus Ven 27 Nov 2009, 7:34
|
|
|
si li trattano con raggi gamma e assumono quella colorazione ma poi devono innestarli perchè senza clorofilla morirebbero; il colore dell'innesto perderà intensità.
Comunque tutto sommato meglio adoperarsi affinché quella mostruosità non sopravviva, tranne forse il portainnesto che si, è vero, un po' d'acqua la vuole anche in inverno. |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 27 Nov 2009, 8:23 Oggetto:
valy Ven 27 Nov 2009, 8:23
|
|
|
Grazie anche a te Claudio, allora in casa e un pò d'acqua ogni tanto!  _________________ valy |
|
Top |
|
 |
cortona Collaboratore

Registrato: 14/01/09 23:20 Messaggi: 65
|
Inviato: Dom 29 Nov 2009, 0:00 Oggetto:
cortona Dom 29 Nov 2009, 0:00
|
|
|
salve a tutti, io sono uno di quelli che faceva campare un gymno quasi come il tuo su radici "proprie"
il mio lo trovai ad una fiera qualsiasi e mi colpì perchè nn era tutto rosso come i soliti che si trovavano in giro ma bensì era rosso e nero(vade retro cattivi pensieri , sono juventino eh! )comunque lo ho portato a casa e messo in serra con le altre piate, un giorno trovai il portainnesto cotto da una notte un pò pi fredda! ma il gymno era sano quindi decisi di buttare il portainnesto e tenermi il gymno in attesa della primavera... a primavera però il gymno in questione aveva sviluppato da se, appoggiato sulla mia libreria, radici che io credevo autonome ma che poi con l'esperienza ho capito che venivano dall'ylocereus rimasto , ovvero solo un pezzetto di fasci linfatici!
vorrei smitizzare il discorso di piante irradiate con raggi vari et similaris, le piante albine(perchè di albinismo totale o parziale si tratta in questo caso) esistono anche in natura solo che in natura gli esemplari completamente mancanti di parti fotosintetizzanti nn campano pi di qualche giorno ma esemplari variegati anche in natura si rinvengono, (ho visto anche un saguaro con un braccio variegato!!!!)
il fatto che se ne trovino a caterve, a container è possibile perchè tali piante vengono non più riprodotte per seme(almeno nn in giappone dove la passione per le vaiegate è quasi un'arte) ma attraverso coltivazione in vitro che permette tali numeri.
riguardo all'affrancamento di tali piante se sono totalmente rosse è un suicidio bello e buono io invece avevo semplicemente cambiato il portainnesto! almeno avevo il mio bel gymno rosso o giallo o arancione ecc ecc ma nn avevo la rottura dell'ylo che poi in successiva fase ho riabilitato molto
perchè la poca resistenza dell'ylocereus vale solo ed esclusivamente per le piante che arrivano con i container, bombate di concimi ma soprattutto di antibiotici, abituate al sole e al clima del sud est asiatico, sbattuti in pieno inverno in un ambiente totalmente diversoe ostile... ci credo che poi ne schiattano parecchi!
ho fatto alcuni innesti su ylo anni fà per prova e vi posso dire che adesso come adesso stanno benissimo e svernano con tutte le altre mie piante !
un saluto a tutti
Emanuele |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Dom 29 Nov 2009, 0:27 Oggetto:
valy Dom 29 Nov 2009, 0:27
|
|
|
Grazie Emanuele, per aver segnalato la tua esperienza, non sapevo della coltivazione in vitro! ho capito non proverò a toglierlo dal portainnesto
Ciao! _________________ valy |
|
Top |
|
 |
|
|
|